Un poema rock di Agnese Ginocchio nel ricordo di Don Peppe Diana
"AMA il Prossimo (Per amore del mio popolo..)” è stato pubblicato in questi giorni dalla grande attivista peace-singer di Alife, universalmente nota per il suo impegno sociale.
Capolavoro non è solo la musica. Non sono solo le parole. Non è solo l’ispirazione. Chi conosce bene il pensiero di Agnese Ginocchio non può non ricavarne, di getto, il reale senso di una sua composizione. Le sue canzoni sono tutte opere, sono tutte poemi, sono tutte radici di una pianta che continuamente germoglia amore, impegno, cammino, movimento, azione, educazione alla nonviolenza.
L’impegno che Agnese Ginocchio dedica, da quando praticamente è nata, alla Pace è diventata cultura, ha assunto i connotati dell’opera d’arte, è grido contro l’ingiustizia che governa il mondo, consapevolezza dell’amaro stato della nostra società, soprattutto speranza di rifioritura.
Agnese Ginocchio, che da sempre amiamo definire la Joan Baez italiana, è la rappresentazione di rare virtù messe tutte insieme per celebrare il più nobile, anche se il più tartassato, ideale dell’umanità: la Pace.
Nel nome della Pace, la testimonial Agnese Ginocchio, cantautrice, peace-singer, attivista e presidente del Movimento internazionale per la Pace, ha costruito poemi, ha composto romanze, ha scavato nei meandri più profondi dell’animo, ha eretto logiche incontrovertibili per far capire alla civiltà degli uomini e delle donne quanto sia indispensabile amare la Pace.
Perché amare la Pace è amare il prossimo. E’ vivere nel sentimento della fraternità, l’unico che può ancora, se sarà ancora possibile, salvare il mondo.
E’ di questi giorni la conclusione di una vera e propria opera rock che Ginocchio ha voluto chiamare come nessuno avrebbe mai pensato: "AMA il Prossimo (Per amore del mio popolo..)”: un poema d'amore nel segno della memoria e dell'impegno, dedicato a Don Peppe Diana, Martire per la Libertà, Testimone di Pace.
La prima scrittura di questo ennesimo capolavoro di musica e pensiero risale al 2004, in occasione del primo decennio dalla scomparsa del prete di Casal di Principe che scese in battaglia aperta senza paura contro la camorra.
Oggi, quando ormai si è consumato il terzo decennio da quel tristissimo 19 marzo 1994, Agnese ha completato il lavoro di costruzione della sua ennesima opera d’arte.
«"AMA il Prossimo" (Per amore del mio popolo..)» è stato pubblicato con un video degno di essere immortalato tra le icone della capacità umana, quando c’è, di dare un senso al sentimento, una forma al pensiero, una luce all’apparente buio dell’orizzonte.
L’ "Opera rock“ dal sapore di recital-musical composta per don Peppe Diana, con musica e testo di Agnese Ginocchio e arrangiamento (chitarre, tammorra e strumenti dal vivo) del M° Niki Saggiomo, si sviluppa su tre ritmi.
A spiegarlo dettagliatamente con amore, passione e competenza, è la stessa autrice.
L’introduzione, costruita sulle note lente della chitarra, inizia con una parte del messaggio di Don Peppe Diana tratto dal documento “Per Amore del mio popolo” diffuso nel Natale dell’anno 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana oltre che da Don Peppe Diana anche dai parroci della forania di Casal di Principe.
“Assistiamo impotenti al dolore di tante famiglie che vedono i loro figli finire miseramente vittime o mandanti delle organizzazioni della camorra. Coscienti che dobbiamo educare con la parola e la testimonianza di vita alla prima beatitudine del Vangelo che è la povertà, come distacco da ogni ambiguo compromesso… Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno”.
La II parte, prima della strofa, ripete lo stesso ritmo.
Sulle note incalzanti, impetuose e ritmate della tammorra, la voce recita un messaggio confuso che evoca alla guerra, al crimine, alla malavita, alla morte, che aizza a colpire il proprio fratello e a compiere ogni sorte di male nel nome del potere. Con questo messaggio (che si contrappone al messaggio inziale e a quello che segue della strofa) l’autrice spiega il volto del camorrista che vive in uno stato d’animo confuso, di irrequietezza, uno stato di guerra e di morte interiore. L’uomo che sceglie, nel suo libero arbitrio, di seguire questa strada, che si rende protagonista di azioni vili, che sceglie di perseguire la strada della violenza, del crimine, dell’omertà e dell’indifferenza, l’uomo che estorce, ricatta, usura in cambio di profitti, diventa strumento del male, infrangendo il disegno del creatore, che invece è quello di essere costruttori di Pace.
III parte.
Il ritmo impetuoso si ferma, inizia la melodia vera e propria del brano. Il testo che si ascolta si contrappone alle parole precedenti diventando segno di contraddizione e messaggio di Pace, che richiama i passaggi salienti del documento di don Peppe Diana. L’azione contraria al male è l’azione di Pace che si applica con la pratica dei valori fondanti della Nonviolenza, il perdono, la riconciliazione; l’anima della Nonviolenza è l’Amore.
“Segno di contraddizione e di condanna per chi invece pratica la violenza”.
La melodia è un continuo crescendo e culmina nel crescendo del finale, apice di tutto il documento “Per Amore del mio popolo…” con la frase “Ama il prossimo!” e i due incisi: “Come te stesso” e “AMA!”
Poichè solo nell’amare non si può che desiderare il bene dell'altro, e se si ama non si può ferire il prossimo, non si può desiderare il male, non si può uccidere il proprio fratello.
"Amerai il prossimo tuo come te stesso". Non c'è altro comandamento più importante di questo.
La Pace, la Giustizia, la Libertà sono contrari a ogni forma di violenza e di guerra.
Con questa frase che dà il titolo a quest’ "Opera rock”, l’autrice intende ricordare e rendere omaggio a questo grande Testimone di Pace e Martire per la Libertà, la Giustizia e la Verità nel 30° anniversario del suo martirio.
Il testo del brano è cruda narrazione, le parole diventano dramma e poi versi di poesia.
La musica è di una melodia struggente. Il ritmo è incalzante, fino a farsi inno. Ci vuole molta forza per viverlo tutto d’un fiato. Qualcuno potrebbe non averla, ma ci riproverà. Difficile ritornare subito alla “normalità” dopo averlo ascoltato.
Per visualizzare il video su youtube collegarsi al seguente link: https://youtu.be/cJdeTxfe8bI
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte