Ad AGNESE GINOCCHIO, "condottiera di Pace", assegnato il “Premio Miselli”
Ennesimo riconoscimento alla famosa testimonial peace-singer di Alife, che ringrazia con solita umiltà e indomabile spirito di volontariato: "Faccio poco, lavoriamo con le scuole per inculcare nei giovani il seme di Pace e per consegnare loro un futuro vivibile e non impossibile".
Venerdi 15 Settembre, presso l'Aula Magna del Liceo Statale "Galileo Galilei" in Piedimonte Matese, si è tenuta l’edizione 2023 del Premio Letterario "Bruno Miselli", patrocinata dal Comune di Piedimonte Matese e dal Liceo Galilei.
I premi sono stati assegnati per le categorie: Sociale, Cinema, Giornalismo, Eccellenze e Letteratura.
A presentare la serata Luisa Porto che ha introdotto la Presidente del Premio Nina Miselli, originaria di Piedimonte Matese ma residente in Emilia Romagna, autrice di libri e vincitrice di numerosi Premi Letterari, protagonista di diversi programmi televisivi.
Il premio per la categoria Sociale è andata quest'anno, per le sue numerose iniziative e battaglie in favore della pace in molti contesti sociali, ad AGNESE GINOCCHIO, storica attivista per la pace e per l'ambiente, presidente del “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato - III Millennio”, paladina instancabile della lotta contro le ingiustizie sociali, contro la guerra e per la difesa della natura, icona insostituibile di un impegno senza confini per l'affermazione dei più alti ideali umani.
Questa la motivazione del conferimento deciso dalla commissione giudicatrice del premio: “Perché dove c’è la parola Pace o eventi che invocano il No alle guerre e alle violenze di ogni genere c’è lei, con la sua parola, con la sua musica e con i suoi convincimenti disinteressati. E’ diventata negli anni una vera condottiera lungo il difficile cammino della Pace”.
Alla presenza della Presidente Nina Miselli e del prof. Lino Diana, Presidente dei Combattenti e Reduci (facente parte della Commissione), ha consegnato la targa l’Assessore alla cultura della Città di Piedimonte Matese, Loredana Cerrone, mentre il Vice Sindaco, Bernarda De Girolamo, ha consegnato la pergamena della motivazione.
“Da parte mia esprimo profonda gratitudine alla commissione e alla Presidente Nina Miselli, per avermi pensata. Continuo a dire che faccio poco... -ha detto con umiltà e spirito di servizio la grande volontaria AGNESE GINOCCHIO- lavoriamo con le scuole per inculcare nei giovani il seme di Pace e per consegnare loro un futuro vivibile e non impossibile; il mondo ha bisogno di aiuto da parte di tutti per essere salvato. Questo riconoscimento infine non è mio, ma è dedicato a tutte e a tutti coloro che sostengono la causa di Pace, tra questi il mio pensiero va al compianto prof. Raffaele Civitillo, già Presidente dei Combattenti e Reduci, con cui abbiamo iniziato il percorso della Fiaccola della Pace a Piedimonte Matese e all’amico Gaetano”.
La serata è stata intervallata dalle note della docente del Liceo musicale Romilda Cuomo e di uno studente chitarrista del liceo. Presenti Giovanni Covelli, docente del citato Liceo musicale, l’assessore agli eventi Anna Rita Capone, la giovane imprenditrice Filomena Caso, il Maestro Giuseppe Corbo della Pugilistica Matesina (a cui fu assegnato il premio per la categoria “Sport” nella precedente edizione), amici del “cammino della Pace” Caterina Civitillo, Flora Bettino e Teresa Rossi.
Il premio per la Letteratura infine è stato assegnato ad Emanuele Carioti, quello per il Cinema a Roberto Gasparro, per il Giornalismo ad Alessandro Baracchini e per l’Eccellenza alla memoria di Sergio Iannelli.
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte