Arrivata la fase 2 anche per il fiume Sarno
…un semplice ritardo sulla riapertura mentale
C’era da aspettarselo: la famosa riapertura è coincisa con la ripresa di inquinamento e sfruttamento dell’ambiente.
Il Comitato Stop allo Scempio Ambientale Ovunque – Aversa questa mattina ha pubblicato il seguente post sulla fan page di facebook:
Questo è il fiume Sarno, uno tra i fiumi più inquinati d'Italia, durante il#lockdown del DPCM del Governo, che prevedeva la chiusura delle industrie (o parte di esse) e delle aziende non essenziali fino ai primi di Maggio, le sue acque erano ritornate incredibilmente trasparenti e limpide come lo erano una volta e questo fino a qualche giorno fa.
Ma appena le industrie e le fabbriche del territorio hanno ripreso le proprie attività, le acque del Sarno ritornano nere, scure, maleodoranti e inquinate dai tanti scarichi abusivi, che senza depuratori e grazie ai mancati controlli da parte delle autorità preposte hanno ricominciato la loro devastazione.
Come #fasedue ci saremo aspettati un controllo più capillare in questi due mesi da parte delle autorità contro le industrie che sversano illegalmente nel fiume Sarno o altrove ma purtroppo ancora una volta siamo stati #delusi dall'intervento dello #Stato e della #Politica che gestisce in modo errato i nostri territori e che non tutela la salute pubblica. Siamo ritornati alle #fasezero!
Non ci stancheremo mai di segnalare e lottare per un serio cambiamento nel modo di produzione e per un modo diverso e più rispettoso per l'ambiente e la salute pubblica.
La nostra fase sta per ritornare per contrastare il modus operandi del vostro intendere l'ambiente e per contrastare i patti politici e mafiosi che lucrano sui nostri territori e sulla nostra pelle.
Dubbi e domande sono innumerevoli.
Cosa ci hanno insegnato la pandemia e le restrizioni? Chi deve vigilare e tutelare la nostra salute e il nostro territorio? I preposti, addetti o responsabili, sono ancora in quarantena o sono semplicemente in ritardo sulla riapertura (mentale)? La concentrazione dell’attenzione dei mass media, della politica e dell’intero mondo scientifico sul Covid-19 è un altro modo per distogliere lo sguardo verso altri temi?
Fra le tante perplessità, purtroppo o per fortuna, alcuni hanno una certezza: che non moriranno per Coronavirus; quest’ultimo è arrivato troppo tardi, molto dopo i roghi tossici, gli sversamenti di veleni nelle acque, le polveri sottili e la grande stupidità umana, che è il più dilagante e incontenibile dei virus.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
fonte immagini: Comitato Stop allo Scempio Ambientale Ovunque – Aversa
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte