La testata locale 
più longeva della provincia 

-------
Fondato e diretto da 
NICOLA CIARAMELLA


      

 

                          

                                      

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
MAGGIO 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

silenziosaMente

-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-

MISTICISMO

-di Antonio Dentice- 

*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo

 


FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

Che cosa “diceva” il documento della Commissione Europea sul linguaggio inclusivo?

Perché le Linee guida per la comunicazione inclusiva sono state ritirate... cosa sono gli slogan e la Cancel Cult...

Verso fine ottobre la Commissione europea ha diffuso le Linee guida per la comunicazione inclusiva – UnionofEquality, un documento destinato ai funzionari, che racchiudeva diversi aspetti e che iniziava con la frase: L’uguaglianza e non la discriminazione sono valori fondamentali dell’Unione europea.
La commissaria europea per l’Uguaglianza, Helena Dalli, aveva sottolineato nell’introduzione: La Commissione europea deve dare l'esempio nella sua ricerca verso un'Unione di uguaglianza. Per farlo in modo efficace, dobbiamo offrire una comunicazione inclusiva, garantendo così che tutti siano apprezzati e riconosciuti indipendentemente dal loro genere, razza o origine etnica, religione o credo, disabilità, età o orientamento sessuale.

Cosa è accaduto e perché il documento sul linguaggio inclusivo è stato ritirato dalla Commissione europea?

Cos’è uno slogan? Trattasi di breve frase acchiappa like, superficiale e priva di senso. Con tali strategie molte pagine social di noti personaggi scaldano i motori e diventano virali, invadono il web diffondendo punti di vista discutibili. Si fa leva sulla propria identità, sul sentimento patriottico, insomma, su temi largamente condivisibili; ma tali argomenti necessiterebbero, proprio perché tanto delicati quanto pericolosi per chi non li sa gestire, di essere approfonditi e compresi e non trasformati in slogan di facile uso e consumo.

La polemica sul documento dell’Ue ha acceso troppo gli animi e la macchina della gogna mediatica ha iniziato a correre più veloce della luce, tanto che il documento è stato ritirato.

Il quotidiano Wired titola in questo modo un suo articolo al riguardo: Un documento interno forniva una serie di linee guida ai funzionari per un linguaggio più inclusivo. Sul Natale chiedeva di ricordarsi anche delle altre festività religiose, ma i partiti di destra sono insorti e il testo è stato ritirato.

Se tutti leggessero bene, senza pregiudizi, si eviterebbero inutili perdite di tempo prezioso.
“Non possiamo più dire Natale” è stato uno tra i più squallidi slogan che hanno fatto il giro del web, ma la cosa più triste è che milioni di persone ci hanno anche creduto!

Nessuno cancella il Natale.

È diventata una moda ormai vedere il male anche dove non c’è, saltare dalla sedia, pensando che qualcuno vorrebbe toglierci la libertà; la libertà di dire Buon Natale, quella di fare un aperitivo o di uscire. La macchina mediatica, però, è molto più intelligente di quanto possiamo immaginare e sa troppo bene come funzionano le cose. E va a finire che slogan che inneggiano alle libertà (?) o che puntano il dito contro il cattivo di turno diventino un’arma perfetta per distrarre gli sprovveduti dai veri malintenzionati, dalle vere prigioni, dai veri meccanismi perversi che ci soffocano.

La mentalità a considerare una cultura predominante (perché appartenente alla maggioranza delle persone) non porta a nulla nell’Unione europea. La realtà dei fatti continua a dirci che siamo diventati multiculturali, multietnici e multi tante cose e il documento messo a punto dalla Commissione europea (per i funzionari) avrebbe voluto dare una serie di consigli, non obblighi, non leggi.

Dire Buone feste non è una frase criminale, perché non è detto che il nostro vicino sia cattolico; dire che una persona ha una disabilità significa non identificare un essere umano con la sua patologia, dicendo, invece, “disabile”.
L’Europa o una parte di essa, forse, non è ancora matura per il rispetto senza rinunciare alla propria identità, dobbiamo per forza sentirci minacciati e feriti da un linguaggio che tiene conto delle diversità, da frasi più sensibili verso il “Multi”, che sta diventando la nostra realtà. Le parole inclusione, unione, uguaglianza continuano a far paura, come se qualcuno volesse defraudarci di qualcosa.

Il documento europeo ha avuto vita breve, i tempi non sono ancora maturi, non siamo maturi come gran parte della politica, che grida allo scandalo, inventando slogan di facile presa, che potranno eccellere per forma, ma in realtà sono privi di contenuto.

Purtroppo, anche numerosi mass media nazionali di prestigio (almeno una volta) hanno rincalzato la dose, dimostrando mediocrità e scarsa visione d’insieme. Non menzioniamo i nomi delle testate in questione per non dar loro ulteriore visibilità.

“In Europa vietato dire Natale e perfino chiamarsi Maria”, “La parola Natale cancellata”, “Natale censurato” sono solo alcuni dei titoli ridicoli apparsi su quotidiani, che hanno la fama di essere autorevoli.

Siccome, fortunatamente, a noi piace approfondire gli argomenti, riflettere e andare a ricercare il significato delle cose, abbiamo scovato un interessante articolo apparso su Time, che parla della cultura della cancellazione, affermando che la Cancel Culture non esiste.

Ma che cos’è la Cancel culture, che in italiano vuol dire cultura della cancellazione o cultura del boicottaggio?
Pare sia usata per indicare una forma moderna di ostracismo (severa condanna da parte dell'opinione pubblica; messa al bando da parte di una comunità o da un ambiente), nella quale qualcuno diviene oggetto di indignate proteste e di conseguenza estromesso da cerchie sociali o professionali - sia online sui social media, che nel mondo reale o in entrambi i casi.

Ecco l’articolo di Time, per chi volesse approfondire il tema, e non fermarsi alle diverse forme di slogan abilmente studiati.

Giovanna Angelino 
©Corriere di San Nicola  



 

 

 


VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
MAGGIO 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

silenziosaMente

-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-

MISTICISMO

-di Antonio Dentice- 

*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo

 


FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere dei sette Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
MAGGIO 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Santa Maria della Pietà, Real Convitto Borbonico, Colonna romana, Tana di Mazzamauriello, Canetteria, Le Madonnelle, Mulino Palomba, Resti di Calatia e tutte le altre bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (sezione ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese

 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  
conosciamoli da vicino 
la loro storia
la loro attività
foto e video dell'azienda

 
  Vedi Elenco Operatori