Giro d'Italia tra i Volontari della Croce Rossa
Si svolgerà dal 18 al 23 giugno: 765 km in bici tra 28 Comitati di Croce Rossa Italiana e 8 regioni.
Il 24 work shop informativo "CRI in bici".
“Poiché tutti possono, in un modo o nell’altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera”. Con le parole di Henry Dunant, fondatore dellaCroce Rossa, i volontari ciclisti della CRI desiderano inaugurare il “Bike Tour 2023” che il 18 giugno partirà da Roma per terminare la sua corsa a Solferino il 23 giugno.
Il tour inizierà tra i luoghi culturali di Roma, dall'Altare delle Patria fino ad arrivare alle spiagge di San Felice Circeo, costeggiando il mar Tirreno, dalla Reggia di Caserta ad Isernia, attraversando gli appennini meridionali e centrali, ricordando i sette principi della Croce Rossa per pedalare tra comuni e zone terremotati. Dall'Aquila a Norcia per non dimenticare le persone scomparse e dare linfa e speranza a chi ha perso tutto. Tappa green, poi, nel cuore verde dell'Italia, da Terni a Perugia, per arrivare sul mare Adriatico.Ripartenza da Senigallia, in direzione Ravenna, pedalando nei luoghi alluvionati per "ricominciare" tra le terre di ciclisti che hanno fatto la storia della bici. E poi la tappa conclusiva del bike tour 2023, da Modena a Solferino ricordando la storia della CRI.
La CRI -Comitato di Caserta di cui è Presidente Teresa Natale si sta' gia' preparando per la tappa che partirà dalla Reggia di Caserta lunedi' 19 giugno . Per l' occasione i volontari allestiranno un gazebo dalle ore 8,30 alle ore 12,30 dove faranno attività di prevenzione , stile di vita sano e dimostrazioni di manovre salvavita .
Queste tutte le tappe:
[18/6/2023] Roma - Lido di Ostia – Torvaianica (Pomezia) - Aprilia - Latina - San Felice Circeo
[19/6/2023] Caserta - Telese terme - Bojano (Campobasso) - Isernia
[20/6/2023] L’Aquila - Amatrice - Arquata del Tronto - Norcia
[21/6/2023] Terni - Spoleto - Foligno - Assisi - Perugia
[22/6/2023] Senigallia - Pesaro - Rimini- Cesenatico - Ravenna
[23/6/2023] Modena - Reggiolo - Mantova - Solferino
Giunto alla terza edizione, il Giro d’Italia del Volontariato si concluderà proprio laddove, nel 1859, si svolse la battaglia di Solferino, dalla quale Henry Dunant ebbe l’idea di fondare quella che, negli anni, è diventata la più grande associazione di volontariato del mondo. Luogo in cui, il 24 giugno, si svolgerà la storica fiaccolatache va da Solferino a Castiglione delle Stiviere.
Il progetto si pone diversi obiettivi come quello di promuovere il patrimonio culturale della nostra penisola e quello di valorizzare le zone colpite dalle calamità naturali, ricordando l’impegno dei volontari accorsi per fornire sostegno e supporto. Un viaggio che desidera sottolineare, tra le altre cose, la prevenzione e la tutela dell’ambiente, la promozione degli stili di vita sani, la mobilità sostenibile e il servizio “CRI in Bici” attraversando 8 regioni e coinvolgendo 28 comitati.
A conclusione del tour, sabato 24 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il Villaggio CRI a Solferino, si svolgerà un workshop informativo sulle attività di “CRI in Bici”, con iniziative riservate alle unità CRI del servizio che desiderino partecipare.
Si ringraziano i partner tecnici RUDY PROJECT, NALINI, GALAXY, RH+ e AIDME
CRONO TABELLA tappe, orari e fermate
1° TAPPA • 18 GIUGNO 2023 • 145 km - 400 mt d+
Roma, piazza Venezia 09.00 - Lido di Ostia, piazza dei Ravennati 10.30 - Torvaianica (Pomezia), piazza Ungheria 12.00 - Aprilia, parco Friuli 13.30 - Latina, via Ezio 73 15.20 - San Felice Circeo, porto 17.10
2° TAPPA • 19 GIUGNO 2023 • 115 km - 1200 mt d+
Caserta, piazza Carlo di Borbone 09.00 - Telese terme, piazza Jacobelli 10.20 - Bojano (Campobasso), piazza Roma 13.45 - Isernia, piazza Cattedrale 16.00
3° TAPPA • 20 GIUGNO 2023 • 141 km - 2.200 mt d+
L’Aquila, fontana 99 cannelle 09.00 - Amatrice, via Roma 2 12.00 - Arquata del Tronto, via Roma 13.45 - Castelluccio, piazza Sibilla16.30 - Norcia, piazza San Benedetto 17.30
4° TAPPA • 21 GIUGNO 2023 • 100 km - 1150 mt d+
Terni, piazza Tacito 09.00 - Spoleto, piazza del Comune 10.15 -Foligno, piazza Valvitelli 12.00 - Assisi, piazza del Comune & Basilica 13.45 - Perugia, piazza IV Novembre 15.30
5° TAPPA • 22 GIUGNO 2023 • 126 km - 150 mt d+
Senigallia, piazza Cefalonia 09.00 - Pesaro, via Rossini 26 10.30 -Rimini, piazza Cavour 12.30 - Cesenatico, via Cecchini 2 14.15 –Ravenna, via Monte Grappa 16.30
6° TAPPA • 23 GIUGNO 2023 • 138 km - 200 mt d+
Modena, piazza Matteotti 08.30 - Reggiolo, via cappelletta 14 09.45 - Castel d’ario, strada Roppi 44 11.45 - Mantova, viale Pompilio 3812.30 - Solferino 14.30
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO STAMPA
CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI CASERTA – 0823 321000
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte