"Il Sapore dello scrittore": opera seconda di Costantino Massaro
Giovedì 15 giugno, presso la biblioteca del Seminario vescovile di Caserta, la presentazione del libro.
All'incontro, promosso da "La Canonica" e dalla Delegazione di Caserta dell’Accademia Italiana della Cucina, partecipa anche il Vescovo emerito Padre Raffaele Nogaro.
A distanza di quattro anni dalla presentazione del suo primo lavoro La poetica della pancia - viaggio gastronomico nell'anatomia letteraria degli scrittori italiani dell'Otto-Novecento, Edizioni ETS, 2018, Costantino Massaro torna a Caserta per la presentazione della sua seconda opera Il sapore dello scrittore - Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento, Edizioni Duemme, 2022.
Per questo evento, che si terrà giovedì 15 giugno 2023 alle ore 17,00 presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta, si sono mobilitate due importanti organizzazioni culturali casertane: La Canonica e la Delegazione di Caserta dell’Accademia Italiana della Cucina - Istituzione culturale della Repubblica Italiana.
Relatrice sarà la prof.ssa Renata Montanari, che collabora da anni alle attività culturali de La Canonica, oltre ad occuparsi in prima persona, insieme al marito Francesco de Simone, della conduzione del Centro di Promozione Culturale F. De Simone di Caiazzo, in cui sono state ospitate note personalità del mondo della cultura italiana.
Parteciperanno, insieme all’Autore, Vincenzo De Rosa, Edoardo Filippone, rispettivamente vice-delegato e consultore della Delegazione di Caserta, e Padre Raffaele Nogaro, Vescovo emerito di Caserta.
Moderatore dell’incontro sarà il Comm. Antonio Malorni, Delegato di Caserta dell’Accademia Italiana della Cucina.
Il testo di Massaro propone la tesi che, per conoscere meglio un autore e interpretarne le opere secondo un punto di vista più ampio, sia utile collocarlo nella sua quotidianità anche attraverso il suo rapporto col cibo: se è vero che dei gusti non si discute, ne consegue che le preferenze gastronomiche sono legate intimamente alla personalità di ognuno. Da qui un’analisi approfondita di alcuni autori tra Ottocento e Novecento, secondo questo particolare punto di vista. Tuttavia il Massaro non si limita a trattare l’argomento in senso stretto, ma lo amplia fino ad entrare nella produzione letteraria di ogni autore ed a fornire ampi scorci del dibattito culturale dell’epoca. Non mancano riferimenti alle proprie esperienze autobiografiche e considerazioni personali sull’attualità.
Il libro di Massaro ha una importante prefazione del prof. Luca Serianni, il quale ha seguito con interesse la stesura del saggio. Questa prefazione è probabilmente il suo primo scritto edito postumo perché il 18 luglio 2022, quasi in contemporanea con l’uscita del libro, è stato investito mortalmente a Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali.
Grazie alle sue “volontà”, il saggio di Massaro è stato recensito sul portale “letteratura” di Treccani.it nonché su importantissime riviste di critica letteraria quali Studi linguistici italiani (Salerno editrice) e Critica letteraria (Loffredo).
Questo evento, quindi, rappresenta anche un piccolo tributo a questo eminente personaggio della nostra cultura, che è stato un docente di Storia della lingua italiana alla Università di Roma - La Sapienza e ha condotto indagini sui vari aspetti della storia linguistica italiana. Carlo Ossola gli ha dedicato un intervento per la Treccani in cui si legge tra l'altro: «Luca Serianni appartiene, con pochi altri, a quella generazione di Maestri (da Giovanni Nencioni a Gian Luigi Beccaria) per i quali la lingua è una madre e una figlia, da accudire con vigile apprensione e da vestire con eleganza. Non so se nelle sue Spigolature linguistiche dal ‘Carteggio Verdi-Ricordi’ (“Studi verdiani”, 1995) figurasse il tempo “rubato”: oggi va registrato lasciando la mano sospesa in alto, in cerchio largo, com’egli sapeva fare per risparmiare parole.»
A conclusione dell’incontro seguirà un dibattito aperto al pubblico presente.
COMUNICATO STAMPA
Segreteria della Delegazione di Caserta
dell’Accademia Italiana della Cucina
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte