Gravante: “Siamo arrivati ad un punto di non-ritorno”
Il punto sulla vertenza delle aziende allevatrici di bufale nel territorio storico dei “Mazzoni”
«Il quadro, nella sua complessità, è chiaro, è giunta l'ora di trarre le conseguenze. Ognuno, nessuno escluso, deve assumersi le proprie responsabilità, a cominciare da me. Sento il dovere di dire la mia parola finale, in virtù dell'insegnamento, lontano, di un cultore della mozzarella di bufala, il compianto prof. Domenico Amodeo, già preside della facoltà di Economia e Commercio di Napoli. Doverose queste brevi informazioni per dare risposta a quanti dovessero chiedersi quale sia la mia competenza in materia».
Questa è solo la premessa del Dr. Pasquale Gravante, noto storico della filiera bufalina, che sulla accesa questione che sta coinvolgendo la piccola e media imprenditoria locale cosi continua: «Il quadro è ormai chiaro: c'è un virus da estirpare; 100 aziende distrutte;150 aziende da salvare. Il metodo di eradicazione del virus, adottato negli ultimi anni, si è dimostrato inadeguato, come da prove ineccepibili. Esso ha imposto la distruzione di oltre cento aziende allevatrici, senza invertire la tendenza del contagio. Adesso, l'imperativo, biunivoco, è uno solo: estirpare il virus e salvaguardare le aziende rimaste. Mai più gettare il bambino con l'acqua sporca. Gli scienziati, l'Istituto Superiore di Sanità, diano la soluzione. Chi si ostina a voler lasciare immutato lo status quo è un irresponsabile. Come risaputo, lo stato delle cose sopra descritto, è stato accolto e fatto proprio da attori in campo che sono Sindaci, Provincia, Parlamento, Partiti e Governo nazionale. Unico attore che risulta irremovibile sullo status quo è la Regione Campania. Evidente il conflitto tra potere centrale e locale. Problema istituzionale enorme da risolvere costituzionalmente, quanto prima. Sottolineiamo il fatto che, accanto alle istituzioni citate e le numerose associazioni solidali con gli allevatori, si registra il silenzio di attori che istituzionalmente dovrebbero difendere la PMI industriale e agricola, ossia Confapi, Coldiretti, Cia, CGIA, CNA e la stessa sezione "pmi" di Confindustria. Bisogna prendere atto di questa "indifferenza", la quale, da oggi, verrà interpretata come appare: tolleranza allo status quo. Quindi, in assenza di fatto nuovo, d'ora in avanti, il campo si divide su due fronti: istituzioni che chiedono un nuovo metodo di eradicazione virus; Regione Campania, unica istituzione che non intende aprire ad alcun confronto per la modifica dello status quo.
Cosa significa questo? Che bisogna continuare il massacro delle aziende sopravvissute? Si dica apertamente! Abbiamo già detto cosa significa "il silenzio". L'immobilismo, in una situazione di pericolo è peggiore del male. Si sta giungendo ad una situazione surreale, che cosa si aspetta? La ordinanza del prossimo abbattimento? E tutte le Istituzioni staranno a guardare? Intollerabile!
Da cittadino comune, dico che non ha alcun senso continuare in questo braccio di ferro che sta minando un settore economico di vitale importanza per la Campania e l'Italia. È l'ora di dire basta. Urge salvaguardare, senza indugi, un bene superiore che Iddio ha donato al nostro territorio, i nostri Padri hanno saputo coltivare con sacrifici che nemmeno immaginiamo. E la stessa UE deve dimostrare il concetto che ha della "PMI"».
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte