Il vulcano più giovane d’Europa si trova nei Campi Flegrei
Storie di distruzione e di meravigliosa rinascita
All’interno dell’Oasi naturalistica Monte Nuovo si trova il vulcano più giovane d’Europa. L’Oasi è un importante polmone verde situata a Lucrino, nel comune di Pozzuoli.
L’area di cui fa parte il vulcano è Campi Flegrei, il cui nome deriva dal greco flègo che significa "brucio", "ardo".
Questa zona, da sempre interessata da fenomeni eruttivi, fa parte di un complesso di strutture geologiche che nascono appunto da fenomeni di origine vulcanica. Sono circa ventiquattro i crateri e edifici vulcanici, che presentano manifestazioni gassose effusive, come ad esempio la Solfatara (antico cratere vulcanico ancora attivo).
Alcuni crateri nell’area hanno carattere eruttivo o idrotermale, come ad esempio Agnano, Pozzuoli e Lucrino. Tali fenomeni causano (e hanno causato in passato) il bradisismo, che ha interessato l’area dei Campi flegrei e Pozzuoli e che si manifesta con l’abbassamento o l’innalzamento del suolo.
Come nasce il vulcano più giovane d’Europa?
Tripergole, un villaggio medievale sul lago Lucrino, fu distrutto dal bradisismo e da una serie di fenomeni che preannunciarono proprio la nascita del Monte nuovo. L’eruzione con la nascita del vulcano fu un evento eccezionale in età storica nei Campi Flegrei. Il lago Lucrino fu modificato e fu unito al lago d’Averno mediante un canale artificiale con la realizzazione del Porto Giulio (38-36 a.C.).
Il lago a causa del bradisismo fu sommerso dal mare nel X-XI secolo, col conseguente arretramento della linea costiera. Negli anni che seguirono, il suolo iniziò a sollevarsi sotto la spinta di forze endogene e riemerse un lungo tratto di costa, dove i numerosi eventi tettonici culminarono nell’eruzione del vulcano.
Era la notte fra il 29 e il 30 settembre del 1538 quando un rigonfiamento del suolo nella zona di Tripergole, ritirandosi, delineò a una voragine esplosiva, da cui eruttarono pietre, lapilli e cenere e formarono in circa tre giorni la collina craterica, cui fu dato il nome di Monte Nuovo dagli abitanti del posto.
Il primo periodo flegreo che coinvolse il Mediterraneo fino alla Russia
Il primo periodo flegreo risale a circa 29mila anni fa, con l’eruzione dell’Ignimbrite Campana (Tufo grigio campano). La più grande eruzione d’Europa verificatasi negli ultimi 200 mila anni sconvolse tutta la Campana e interessò oltre 150mila chilometri di superficie terrestre, dando origine a oltre 100 miliardi di mc di materiale eruttivo.
Parliamo di circa due milioni di mq di area dove ceneri e lapilli arrivarono: Mediterraneo centro-orientale fino ad arrivare in Russia e in Romania.
Oggi, a distanza di secoli, sul Monte nuovo (la cui nascita distrusse tutta l’area intorno) piante e fiori nati su un terreno difficile (roccia vulcanica e tufo) ci svelano la forza misteriosa di quella madre natura che ci avvolge, che ci ama, e che riesce a rinascere continuamente.
Oasi naturalistica Monte nuovo, Come visitarla
Accendendo gratuitamente all’Oasi naturalistica è possibile visitare il piccolo cratere (appena 30 metri); il terreno a carattere vulcanico e roccioso ha le caratteristiche del tufo ed è possibile fare il giro arrivando nel punto più alto (130 metri, con diametro di 1 km) per ammirare tutti i Campi flegrei. La vista è spettacolare, nelle giornate limpide sono visibili Ischia, Procida, Posillipo e Nisida. Il panorama offre ancora la penisola Sorrentina e Capo Miseno, e addirittura l’isola di Ponza.
La vegetazione sul Monte nuovo è eccezionale, fitta e variegata; sui versanti esterni vive un bosco di pino con corbezzolo, cisto ed erica nel sottobosco, ginestra, lentisco e leccio cespuglioso, mentre nella parte interna aglio selvatico, eucalipto (coltivato per usi farmaceutici), poi macchia mediterranea e graminacee sul versante sud, leccio e castagno su quello nord, felci, finocchio selvatico. Infine, una quantità enorme di piante e fiori, difficili da ricordare per chi non ha studiato scienze naturali. Infine, nell’area è possibile scorgere anche qualche volpe.
La natura ha la straordinaria capacità di distruggere ma solo per rinascere in un ciclo continuo, come se il tempo non esistesse. (quest’ultimo, infatti, è solo una convenzione della mente umana). La nascita del Monte nuovo è uno straordinario esempio della forza di un universo che trasforma e sposta le cose, perfino noi piccoli esseri. Perdersi stupidamente nei viluppi del tempo è attributo umano.
Lapilli e ceneri arrivarono in Romania e in Russia; appena centotrenta metri d’altezza regalano una visuale piena, che si perde in una vegetazione che sembra parlare e dire molto di più di quanto possiamo immaginare.
Lapilli e ceneri arrivarono in Russia, i secoli sono un attimo, non è vero? E dalla distruzione, altro rinasce.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte