Senatore Luigi Nave, uno della Terra dei Fuochi
Il suo impegno per l'Ambiente. La sua parola d'ordine: "Bonifiche!"
Docente di informatica, nato e residente a Villaricca, nella provincia di Napoli, il dott. LUIGI NAVE non è certo il primo campano a sedere nel nostro parlamento.
Da oltre dieci anni è attivamente impegnato nella lotta alle ingiustizie e a difesa del territorio regionale.
Inizia la sua esperienza politica tra le file del Movimento Cinque Stelle, di cui ha sempre abbracciato i principi più profondi.
Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato il lungo percorso del suo impegno politico e la grande responsabilità di essere Senatore della Repubblica italiana.
Ne è uscito il ritratto di un politico e di un uomo dai valori forti e profondamente radicati.
L’intervista è realizzata in esclusiva per il Corriere di San Nicola.
-Come è iniziata la sua militanza politica? Quali sono le tappe fondamentali del suo percorso politico?
«Il Movimento 5 stelle ha rappresentato la mia prima esperienza politica; tutto inizia con la prima riunione regionale in Campania nel 2010 e, da quel momento, un susseguirsi di azioni territoriali mi hanno permesso di candidarmi a sindaco nel mio comune per poi diventare consigliere di opposizione e successivamente consigliere nella città metropolitana di Napoli. Fin da subito, ho sentito forte l’importanza di impegnarsi per il territorio e a difesa dei cittadini indifesi e senza voce».
-Lei fa parte della IX Commissione permanente Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare: è un ruolo di grande responsabilità. In che modo intende dare il suo contributo, e soprattutto verso quali politiche spera che la commissione si orienti?
«In effetti la IX Commissione mette insieme una molteplicità di competenze che la rendono una delle più complesse. Per quanto mi riguarda, intendo dare il mio contributo innanzitutto facendomi portavoce delle necessità del mio territorio, così come ho fatto partecipando alla conferenza tenutasi a Bruxelles a dicembre sul problema della Brucellosi e TBC che affligge la bufala campana e nello specifico il territorio casertano. Le politiche della commissione saranno ovviamente orientate là dove punteranno gli occhi della maggioranza e al momento lo sguardo è volto unicamente verso gli imprenditori. Il nostro compito sarà quello di equilibrare le azioni da mettere in campo».
-Nonostante tantissimi impegni conseguenti alla sua elezione a Senatore, avvenuta con le ultime elezioni politiche lo scorso settembre, non si ferma l’impegno personale per il suo territorio, soprattutto per quanto concerne la legalità e l’ambiente. Quali sono i temi più urgenti e in che modo continua a seguirli?
«Poco è stato fatto nel tempo e le priorità non sono cambiate, il nostro è un territorio che ha subito la devastazione dei rifiuti in tutte le sue declinazioni e intendo aumentare il mio impegno proprio perché il mio ruolo istituzionale me lo richiede. Non mi occuperò solo dei rifiuti, ovviamente, penso anche al dissesto idrogeologico, che crea non pochi problemi. Negli ultimi anni, tutti abbiamo assistito ai disastri che affliggono l’ambiente; vivere in un territorio sano è un diritto di tutti, e questo tema è strettamente legato alla legalità e alla giustizia. Bisogna investire nei nostri territori, ma è necessario farlo con criterio e strategie ben studiate, rinunciando agli egoismi di partito, impiegando ogni risorsa per la sicurezza dei cittadini».
-Quali sono le idee e i possibili provvedimenti del governo in carica dai quali è più lontano il suo pensiero e che ritiene più pericolosi per la vita delle persone?
«In tutta sincerità, ce ne sono tanti. Ma se dovessi sceglierne uno, è la guerra senza senso ai poveri e agli ultimi di questo paese, guerra iniziata con la cancellazione del reddito di cittadinanza. Non la capisco, non la condivido e farò di tutto per oppormi insieme al mio gruppo sia in parlamento sia in altre sedi».
-Cosa spera che cambi durante questa legislatura per la Terra dei Fuochi? Cosa è stato fatto di concreto, secondo lei, negli anni trascorsi e cosa deve essere ancora fatto?
«Per quanto riguarda il problema Terra dei Fuochi, racchiuderei tutto in una sola parola: “Bonifiche”. Poco è stato fatto negli anni passati e tanto resta ancora da fare. Questo tema è fra le mie priorità, e intendo sostenere con tutto il mio impegno le ragioni della mia terra e delle sue enormi potenzialità.
La politica degli ultimi trent'anni non ha fatto tutto il possibile per questo territorio. Una serie di interventi inutili, milioni di euro investiti senza alcun risultato (e la malapolitica) hanno solo peggiorato una situazione già disastrata. Nonostante ciò, ho ancora fiducia e spero sempre nel riscatto della Terra dei fuochi; certo, altri interventi dovranno essere messi in atto insieme alle bonifiche, ma è necessario partire bene e continuare sulla giusta strada, senza fermarsi».
-Scelga tre parole (valori, aggettivi o altro) che caratterizzeranno il suo mandato…
«Impegno, studio e partecipazione. Più va avanti la mia esperienza politica e più sono convinto che a chi siede in parlamento deve appartenere un profondo senso di giustizia e abnegazione. La competenza e lo studio sono imprescindibili da questo incarico; infine, credo che pur stando nei banchi dell’opposizione, contribuire con idee e progetti all’attività del governo è un dovere verso tutti i cittadini».
Giovanna Angelino
Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte