Intensa attività di Educazione Civica all’Istituto Capoluogo
Spreco alimentare, mangiare sano, navigare su Internet in sicurezza, i pericoli del tablet e legalità i temi proposti dalla referente Ins. Luisa Stellato.
Gli alunni hanno incontrato il biologo Perrillo del WWf, la nutrizionista Chirico, i volontari Ruocco e De Maio della Protezione Civile, l’ortottica Giaquinto e il comandante della polizia locale Negro.
Presentate dalla referente di Educazione Civica dell'Istituto Comprensivo Capoluogo DD, Ins. LUISA STELLATO, si sono espletate nel mese di marzo numerose ed importanti attività di educazione civica presso il distretto scolastico diretto dalla Prof.ssa Patrizia Merola.
Martedi 14 marzo si è iniziato, nelle classi seconde della scuola primaria “Nicholas Green”, con “LA SANA ALIMENTAZIONE E LO SPRECO ALIMENTARE”, incontro tematico che ha messo gli alunni in contatto con il WWF, nella fattispecie con il biologo Renato Perrillo, da
molti anni impegnato nella formazione delle nuove generazioni sui temi di educazione ambientale, benessere, ecosostenibilità e salvaguardia del territorio.
L’incontro è stato proficuo, pieno di spunti di riflessione, arricchito da filmati, canzoni, che hanno stimolato l’attenzione dei piccoli alunni intorno a temi attuali e urgenti. I ragazzi hanno formulato domande e commentato quanto ascoltato innescando una vivace interazione con il dott. Perillo che ha cercato di soddisfare la loro sete di curiosità. Essi hanno compreso che mangiare sano e senza spreco è il filo rosso che unisce il nostro benessere con la salvaguardia della nostra Terra. Ora spetta a ciascuno di noi, cercare di collaborare affinché il filo non si spezzi mai.
Giovedi 16 marzo gli alunni, sempre delle classi seconde della scuola primaria Nicholas Green di Viale Europa, hanno incontrato la nutrizionista dott.ssa Piera Chirico dell’associazione “Gianluca Sgueglia”, che li ha introdotti nel complesso mondo degli alimenti, approfondendo l’utilità del mangiare sano e sottolineando la validità della nostra meravigliosa “dieta mediterranea”.
“MANGIARE SANO FA BENE ALLA SALUTE”: questo l’argomento trattato a fronte del quesito “Sono buonissime le merendine confezionate, le patatine fritte e la nutella… ma sono altrettanto sane per la nostra salute?”
L’incontro è stato proficuo e ha avuto molti momenti di scambio e interazione gioiosa ed entusiasta. Gli alunni hanno avuto modo di approfondire, con l’apporto dell’esperta, argomenti già introdotti dalle loro docenti di classe e hanno appreso l’importanza della lettura dell’etichetta degli alimenti per un primo passo verso la consapevolezza che il mangiar sano è importante per stare bene in salute.
“INTERNET AMICO …NEMICO” è stato, invece, il tema affrontato mercoledi 22 marzo con il Volontario della Protezione Civile di San Nicola la Strada, l’Ingegnere Informatico Roberto Ruocco, proposto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria “Nicholas Green”. Ruocco e il Coordinatore del nucleo sannicolese Ciro De Maio, sulla scia di tantissime analoghe iniziative, hanno fatto campagna di prevenzione e di sensibilizzazione sull’uso consapevole e sicuro della tecnologia. L’incontro formativo aveva l’obiettivo di far conoscere agli alunni le informazioni necessarie per poter gestire in sicurezza l’uso della tecnologia. A tale scopo l’ingegnere Ruocco ha presentato i pericoli della rete e anche i danni dall’uso prolungato dei mezzi tecnologici. Ha indicato i comportamenti sicuri anche nell’uso di alcune piattaforme. Il tema è stato molto interessante per gli alunni, i quali tutti hanno mostrato di aver appreso quanto ascoltato interagendo con domande pertinenti e rispondendo attivamente alle sollecitazioni proposte.
“OCCHIO AL TABLET” (i problemi che possono derivare sull’apparato visivo da un’esposizione eccessiva agli schermi dei dispositivi tecnologici) è stato, sempre nella giornata del 22 marzo, il tema oggetto dell’incontro tra la specialista ortottica dott.ssa Maria Giaquinto e i bambini di anni 5 della scuola dell’infanzia. La dott.ssa ha fatto capire agli alunni che buona parte dei problemi a carico degli schermi digitali di computer e smartphone è dovuto alla luce blu che essi emettono. Ha mostrato praticamente, come la luce blù sia in grado di rendere scura una lente e ha paragonato la lente alla retina del nostro occhio. Ha mostrato loro un cartone animato molto accattivante che aveva lo scopo di evidenziare i rischi più frequenti in cui si può incorrere quando utilizziamo in modo scorretto o per un tempo prolungato un dispositivo digitale.
Ha, inoltre, indicato le regole fondamentali da seguire quando si utilizzano questi strumenti, non solo quelle necessarie affinché gli occhi non siano continuamente esposti alla luce blu dei monitor, ma anche quelle che possano aiutarci a non sostituire la vita reale con quella digitale.
I piccoli alunni hanno mostrato di aver appreso quanto ascoltato, partecipando con attenzione ed entusiasmo e ponendo domande all’esperta, che, con pazienza, ha ampiamente soddisfatto la loro curiosità.
Di grandissimo interesse anche l’incontro, molto partecipato, con il Comandante della Polizia Municipale, Ten. Col. Alberto Negro, dal titolo “SEMI DI LEGALITA’”, tenutosi il 23 e 24 marzo con gli alunni delle classi quarte della scuola primaria “Nicholas Green”.
Il Comandante, con linguaggio adatto ai giovani allievi, ha toccato temi di grande attualità con i quali si confrontano ogni giorno.
“Dobbiamo sviluppare una consapevolezza sui pericoli che affrontiamo quotidianamente in ogni ambito, diffondere una cultura di sicurezza per muoversi con attenzione e responsabilità a scuola e per strada. Dobbiamo condividere spazi comuni attraverso il rispetto delle regole e delle persone e comprendere che il rispetto dell’ambiente è necessario per salvare il mondo e salvaguardare noi stessi e la nostra salute”.
Questo in sintesi il messaggio che il Comandante Negro ha veicolato agli studenti.
Infine ha indicato i comportamenti più adatti per raggiungere obiettivi d’interesse e benessere comune con esempi e racconti.
Gli alunni hanno contribuito con domande e riflessioni personali, hanno espresso grande interesse soprattutto per il tema della salvaguardia ambientale e dei comportamenti adeguati nei rapporti fra pari. Hanno appreso che il compito di ciascuno è di costruire un futuro di pace con azioni di solidarietà e senso di comunità.
A conclusione del ciclo di attività di Educazione Civica svolte nel mese di marzo dall'Istituto Comprensivo Capoluogo DD guidato dalla dirigente scolastica Patrizia Merola e presentate dalla Referente Ins. Luisa Stellato, mercoledi 29 marzo il sindaco Vito Marotta e l’assessore alla pubblica istruzione Maria Natale hanno incontrato gli alunni delle classi terze della scuola primaria Nicholas Green. I giovani alunni sono stati accolti nella sala consiliare del Comune. La cronaca di questo evento è riportata in articolo a parte pubblicato sul Corriere di San Nicola. Questo il link: https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/il-sindaco-e-l-assessore-incontrano-gli-studenti-della-green
(Tutte le informazioni pubblicate sono state fornite al Corriere di San Nicola a mezzo di comunicati inviatici dalla referente di Educazione Civica dell'Istituto Comprensivo Capoluogo DD, Ins. LUISA STELLATO)
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte