“Raccolta differenziata...ahimè!"
«RACCOLTA DIFFERENZIATA........Ahime'.....
Egregio Direttore buongiorno, ho letto l’articolo riguardo la conferenza stampa di fine anno svoltasi venerdì 29 dicembre nell’aula consiliare del municipio e mi sono soffermato sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti con percentuali del 2017 migliorate rispetto al 2016 ma purtroppo ancora non del tutto soddisfacenti nonostante le opere di sensibilizzazione dell’ente comunale.
Tutti i comuni italiani sono obbligati per legge (decreto legislativo n.152 del 2006) ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti. Ciò comporta che, da una parte, essi debbano attuare una gestione che privilegi l’efficacia, l’efficienza e l’economicità del servizio (ad esempio con la raccolta porta a porta), dall’altro che gli abitanti ovviamente collaborino alla raccolta, effettuando la divisione a monte secondo le tipologie dei rifiuti ed il conseguente esatto conferimento. Difatti, l’ordinanza n°5 del 13/04/2016 del Sindaco di San Nicola la Strada (visualizzabile e scaricabile dal sito del comune) specifica dettagliatamente le tipologie dei rifiuti e il giusto conferimento, inoltre, sempre sul sito del comune di San Nicola la Strada cliccando sul link nuova raccolta differenziata si può visionare la “brochure” inerente la guida della raccolta differenziata e degli ingombranti, e le stesse informazioni sono riportate sul Corriere di San Nicola on line clic cando sul link “vademecum della raccolta dei rifiuti”. Per chi non è dotato di supporti informatici, può recarsi presso l’ECOSPORTELLO in Via Diaz presso ex scuola materna Rossini dove può ricevere tutte le informazioni del caso oppure telefonare al 344-0864328.
Pertanto, il modus operandi del conferimento è stato messo a conoscenza dell’intera cittadinanza attraverso vari strumenti, tuttavia, rifletto e mi domando: perché questa benedetta raccolta differenziata ancora non è assimilata del tutto? La forma mentis del senso civico sta proprio in questo, vale a dire che noi cittadini in primis dobbiamo dare l’esempio attuando il giusto conferimento secondo le tipologie di rifiuti, e infonderlo nel contempo ai nostri figli che sono le generazioni future della nostra collettività e società.
Che dire, forse ancora non ci si rende conto della importanza vitale che rappresenta la raccolta differenziata oppure semplice menefreghismo? Però, poi classico per natura dell’essere umano è reclamare i propri diritti ossia mi spetta questo e mi spetta quello, ma i doveri? I doveri dove sono?
Ci vorranno anni luce prima di fare quel salto di qualità e raggiungere una mentalità degna di definirla civica.
Un cordiale saluto e buon lavoro a Lei e a tutto il suo staff.»
Stefano Sanfelice, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
20/1/2018
-Egr. Sig. Sanfelice, nell’onorarmi di averLa come prezioso lettore del Corriere di San Nicola, sono a ringraziarLa per quanto ha scritto in maniera così semplice, intelligente ed esplicativa in riferimento ad un argomento al quale io personalmente ed il ns. giornale dedichiamo la massima attenzione da sempre. Lei ha pienamente centrato il problema ed individuato una causa di rilevante importanza che non ha permesso ancora di realizzare quel salto di qualità al quale una comunità civile è giusto e legittimo che debba aspirare. Ai ruoli fondamentali della pubblica amministrazione (che deve regolamentare e controllare) e del cittadino (che deve rispettare le norme) aggiungerei anche quello della ditta affidataria della raccolta, dal cui grado di efficienza nello svolgimento del servizio dipende gran parte del successo che ci si augura. Mi piace comunque ribadire, Egr. Sig. Sanfelice, quanto già Lei ha così brillantemente considerato. Molta gente, è vero, è sovente dedita solo alle lamentele e alla condanna. Molta gente critica tutto senza partecipare mai a niente. Molta gente chiede solo diritti e non si preoccupa minimamente dei suoi doveri. Molta gente è avvezza a pretendere dagli altri una “virtù” che proprio essa non ha: ovvero quel senso civico che se diventasse “patrimonio” anche dei mascalzoni, dei farabutti e dei codardi (perché tutto questo, senza attenuanti, sono coloro che non rispettano le norme) risolleverebbe le sorti di una società oggi sempre più in decadenza e che trova la sua linfa per resistere, nonostante tutto, solo grazie alla civiltà, alla correttezza e all’educazione della purtroppo non più stragrande maggioranza di essa.
Nicola Ciaramella, Dir. Resp.
-la foto in basso è stata scattata da un ns. lettore tra il 5 ed il 6 gennaio scorso (in vigenza di divieto di conferimento di rifiuti) e spiega quanto sono ...educati alcuni cittadini
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte