Incrocio Via Pertini/Via Fermi: quasi pronta la rotatoria
Il nuovo dispositivo sostituisce i semafori che vennero distrutti dal tornado del marzo 2018
“Semafori addio, al traffico ci pensa l’isola”.
Così il sindaco Vito Marotta aveva titolato il post con cui annunciava, a fine giugno, l’inizio dei lavori (dato dall’Area “Polizia locale e Protezione civile” guidata dal Comandante Luigi Salerno Mele) per la realizzazione di una rotatoria all’intersecazione tra Via Pertini e Via Fermi, dopo la distruzione dell’impianto semaforico causata dal violento tornado del 12 marzo 2018.
“E’ un progetto che risolve in modo innovativo un punto critico della viabilità cittadina.” -queste le parole del primo cittadino- “Era naturalmente necessario intervenire per mettere in sicurezza l'incrocio, a partire dagli attraversamenti pedonali. Tuttavia sappiamo bene quanti svantaggi presentano i semafori: fermano il traffico creando lunghe code, richiedono continui (e costosi!) interventi di manutenzione e riparazione, ecc. In questo particolare incrocio, poi, la carreggiata stretta esponeva chi volesse imboccare la strada laterale al rischio di scontrarsi con le auto provenienti dal verso opposto. Ed ecco il nuovo progetto: incanalare i flussi di traffico tramite isole spartitraffico modulari, corredate di segnaletica verticale, lampeggianti di segnalazione, bande sonore e tutto ciò che occorre per garantire la fluidità della circolazione e la sicurezza dei pedoni. La nuova sistemazione dell'incrocio produrrà vantaggi anche per l'ambiente cittadino, che non sarà più inquinato dagli scarichi delle auto ferme ai semafori”.
I lavori, come previsto, sono perfettamente in linea con i tempi previsti ed ormai quasi conclusi.
“Le isole spartitraffico” -ha ulteriormente precisato il sindaco in un suo post pubblicato pochissimi giorni fa –“sostituiranno i semafori, risolvendo anche un serio problema di sicurezza dovuto al fatto che la carreggiata di via Pertini si restringe proprio all’altezza dell’incrocio. Le code al semaforo, e le relative emissioni inquinanti, diventeranno solo un ricordo”.
La ditta esecutrice dell’isola spartitraffico in gomma, composta da elementi modulari, è la Penta Signal S.r.l. di Caserta, già manutentrice della segnaletica orizzontale e verticale sul territorio comunale.
L’importo di spesa è di € 20,740.00 inclusa IVA e al suo stanziamento si è proceduto con le modalità previste per le acquisizioni in economia di forniture e servizi per somme non superiori a 40mila euro (possibilità di prescindere dalla richiesta di pluralità di preventivi e di poter trattare direttamente con un unico interlocutore).
La determina che ha dato l’ok ai lavori prende origine dalla considerazione, fatta propria dal Comune, “che da più parti sono pervenute richieste di soppressione dell’impianto semaforico Via S. Pertini-Via E. Fermi, già esistente, suggerendo la realizzazione di un’isola spartitraffico in gomma, composta da elementi modulari, con annessa segnaletica, a salvaguardia in modo particolare del traffico pedonale e veicolare che transita dagli accessi privati ivi insistenti, migliorando così la fluidità della circolazione altresì con la realizzazione di nuovi attraversamenti regolati da sistema ottico sonoro termocolato con l’installazione di segnale Slim con ottiche lampeggianti integrate”.
Il Comune ha, inoltre, ritenuto che tale rotatoria favorisce “lo scorrimento dei flussi di traffico, evitando l'accumulo di veicoli in coda e le relative conseguenze negative sull'ambiente esterno per i motori che rimangono accesi per lungo tempo a veicoli fermo o in accelerazione. A ciò corrisponde anche un miglioramento delle velocità medie di percorrenza, ma anche una riduzione delle velocità di attraversamento delle intersezioni data dalle traiettorie vincolanti”.
Sempre secondo il Comune, “oltre ad un effetto di riduzione delle emissioni derivante dalla fluidificazione del traffico, la costruzione di isole spartitraffico determina anche altri importanti effetti positivi, quali la riduzione degli incidenti stradali alle intersezioni per una minore velocità di attraversamento e dalle traiettorie di incrocio non perpendicolari”.
“Si può affermare” -dice l’atto adottato dal Comune- “che le isole spartitraffico possono migliorare la sicurezza delle intersezioni eliminando o riducendo i punti di conflitto, obbligando i guidatori a ridurre la velocità quando entrano ed attraversano l’intersezione”.
Il provvedimento evidenzia, inoltre, “la riduzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico urbano, in conseguenza dell’eliminazione delle fermate ed accelerazioni in partenza degli automezzi, tipiche delle intersezioni semaforizzate; una maggiore fluidificazione del traffico laddove confluiscono più strade con incroci da proteggere, attraverso batterie di semafori temporizzati in funzione delle direttrici di maggior frequenza, con congestioni in ore particolari del giorno o inutili ritardi in altri periodi di minor frequenza"; nonché "il funzionamento economico: la manutenzione dell'isola non richiede una manutenzione specifica, non comporta costi di gestione e non presenta rischi di interruzione di funzionamento, a differenza di quanto accade per gli incroci semaforizzati”.
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il video del tornado di marzo 2018:
https://www.youtube.com/watch?v=JGCRiUZxR6c&t=3s
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte