Nessun incidente da botti inesplosi: ennesimo successo della campagna “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno”
I volontari della Protezione Civile sannicolese guidati da Ciro De Maio hanno ancora una volta brindato alla sicurezza dei cittadini.
Iniziare questo nostro primo articolo del 2025 per ripetere che cos’è la campagna “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno” è utile per comprendere l’importanza di una delle più antiche “pratiche" che dal 2002 si svolgono sul territorio di San Nicola la Strada, grazie al Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada.
Lo scopo di questa meritoria iniziativa è di far capire quanto sia pericoloso usare scriteriatamente i “botti di San Silvestro” e quanti pericoli può generare il loro uso inadeguato, il 31 dicembre come in qualsiasi altro giorno dell’anno.
Dopo essere entrata in tutte le scuole da fine ottobre ed inizi novembre di ogni anno con lezioni informative corredate da video con esempi dimostrativi, la “campagna” vive il suo momento culminante nella notte di Capodanno, dopo lo sparo dei fuochi d’artificio (che a volte hanno lo stesso rumore delle bombe) e fino alle prime ore dell’alba. Si tratta della perlustrazione, da parte dei Volontari della Protezione Civile comunale, delle strade della città allo scopo di individuare e segnalare agli artificieri della questura e ai vigili del fuoco botti inesplosi che potrebbero provocare gravi conseguenze.
Il tutto in “regime” di allerta con apposito numero telefonico di emergenza ed una rete di collegamenti via radio. E il tutto, come avviene nella precedente “fase informativa”, in sinergia con Prefettura, Questura, Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, artificieri dell’Esercito, Croce Rossa, Scuole, Polizia locale, operatori sanitari e Wwf.
Primo gennaio 2025: ancora una volta ZERO INCIDENTI provocati dall’uso inadeguato di fuochi d’artificio a San Nicola la Strada.
Ciro De Maio è giustamente contento e soddisfatto. Le sue parole, appena giunteci come ad ogni Capodanno, sono il giusto frutto di uno smisurato impegno speso per la sicurezza dei cittadini.
«Il risultato positivo del nostro progetto -ci dice il coordinatore della Protezione Civile di San Nicola la Strada- ci ripaga dei tanti sacrifici dei nostri meravigliosi volontari. Brindiamo stamattina dopo aver spento tre piccoli focolai causati dai botti e messo in sicurezza alcuni petardi inesplosi. Festeggiamo perché anche quest’anno nessun ragazzo e nessun cittadino sannicolese si è fatto male. Certo, però, che l’abitudine di far esplodere pericolosi fuochi pirotecnici persiste ed è difficile da eliminare. Qualche strada era ancora non accessibile a causa di fuochi esplosi, ma il fenomeno si è attenuato».
«Un po’ di merito va forse anche alla nostra campagna -afferma con la solita umiltà Ciro De Maio- che dal mese di novembre entra in tutte le scuole e spiega a tutti, grandi e piccini, che basta un attimo per rovinarsi la vita. Non lo sappiamo se è merito anche nostro, ma siamo felici e torniamo a casa stanchi ma soddisfatti del lavoro svolto. La nostra gioia si è accresciuta quando comitive di ragazzi, uscendo dai locali, ci hanno applaudito ringraziandoci. Gli abbiamo proposto di accompagnarli a casa specialmente se a causa di qualche brindisi in più non se la sentivano di guidare».
Le forze sono scese in campo quest’anno dalle ore 01,45. Quindici volontari, due droni che perlustravano dall’alto, due automezzi antincendio e un defender attrezzato con estintori ad acqua e zaino di pronto soccorso hanno continuamente pattugliato la città alla ricerca di fuochi inesplosi o ragazzi in difficoltà.
«La nostra ricetta è stata una favolosa sinergia con i fantastici carabinieri e la polizia municipale che per tutta la notte hanno super visionato il nostro paese affinché tutto andasse bene. Aver contribuito a rendere più sicura la nostra città in una notte di festa, -ha concluso Ciro de Maio- brindare alla nostra campagna annuale in piazza con il nostro parroco e i ringraziamenti del nostro sindaco informato ora per ora di eventuali incidenti hanno reso ancora più importante la nostra gioia. Buon 2025 e auguri a tutti!»
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte