Nel nome della prevenzione, “senza paura!”
Importante messaggio della D.ssa Maria Erminia Bottiglieri, presidente dell’Ordine provinciale dei Medici, a conclusione del “Campus Salute” promosso dalle consigliere comunali Papa e Tiscione.
Fortemente voluto e magistralmente organizzato dalle dinamiche ed attive consigliere comunali Michela Papa e Alessia Tiscione (ideatrici, sin dal loro insediamento, di numerose iniziative in tema di salute e di politiche comunitarie), patrocinato dall’Amministrazione Comunale guidata da Vito Marotta, Ordine provinciale dei Medici, ASL, Segretariato Italiano Giovani Medici ed in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, si è tenuto, sabato 14 e domenica 15 gennaio, per la prima volta a San Nicola la Strada, il “Campus Salute”.
L'iniziativa è una creazione della omonima Fondazione di volontariato Onlus (Sezione di Caserta presieduta dal dr. Rosario Cuomo) nata nel 2010 a Napoli (con il nome originario “Il Villaggio della Salute) grazie ad un gruppo di professionisti animati dalla missione strategica di promuovere e diffondere, attraverso campagne informative scolastiche e tra la popolazione, visite gratuite, iniziative di tipo sanitario, culturale, educativo e scientifico, la cultura della prevenzione primaria delle malattie e delle disuguaglianze sociali in tema di salute e di prevenzione.
In perfetta linea con gli scopi del sodalizio, il Campus è stato allestito a mo’ di vero e proprio ospedale da campo: all’interno della scuola Nicholas Green di Viale Europa, con il sostegno operativo e logistico del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada guidata da Ciro De Maio e di giovani volontari studenti del Liceo Scientifico “A. Diaz” di San Nicola la Strada (sez. distaccata di Caserta) e degli Istituti Scolastici “M. Buonarroti” e “A. Manzoni” di Caserta, hanno, infatti, trovato spazio ambulatori specialistici di cardiologia, senologia, gastroenterologia, neurologia, urologia, endocrinologia e diabetologia, otorinolaringoiatria e, su proposta della D.ssa Michela Papa, anche di dermatologia.
Il tutto per avvicinare i cittadini alla visita medica specialistica al di fuori delle strutture deputate a tali attività (ospedali, presidi ospedalieri, ambulatori pubblici e privati, ecc.). Tale organizzazione, come è sancito negli intendimenti della Fondazione, permette di effettuare prestazioni specialistiche di elevato valore professionale evitando alla popolazione il contatto con l’ambiente ospedaliero, foriero di contenuti psicologici non sempre ben accetti da chi si sente in buona salute.
Il resoconto del Campus sannicolese parla di ben 475 prestazioni mediche erogate ai richiedenti. Un grande successo per un’iniziativa all’esordio in questo comune.
Legittima, giustamente, la soddisfazione della D.ssa Maria Erminia Bottiglieri, Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta: «Il campus della salute fa prevenzione a 360 gradi, con una prevenzione primaria nelle scuole, promuovendo progetti che mirano al corretto stile di vita ed al concetto di prevenzione, ed una prevenzione secondaria che riguarda l’allestimento di veri e propri ospedali, o nelle scuole oppure nelle piazze, per aiutare le persone ed abituarle all’idea della prevenzione. I medici volontari si prendono cura dei pazienti offrendo la loro disponibilità in modo del tutto gratuito. Si può solo donare, simbolicamente, la cifra di 2 euro, mentre si può usufruire sia di visite specialistiche, che di esami strumentali, allestendo dei propri ospedali. Questo proprio perché c’è tanta difficoltà, tra i cittadini, nel poter pagare i ticket onerosi per effettuare delle visite specialistiche».
La D.ssa Bottiglieri, alla quale va ascritto il merito della nascita, nel 2013, della sezione casertana della Onlus, è ferma sostenitrice della prevenzione. A tale scopo ha anche istituito, presso l’Ordine dei Medici provinciale, due importanti commissioni di volontariato. La prima mettendo insieme varie associazioni di volontariato che organizzano eventi tipo come quello che si svolge al Centro Commerciale Campania, che nel 2017, per il terzo anno consecutivo, ospiterà i “mercoledì della salute”, durante i quali, a turno, le varie associazioni si avvicenderanno per offrire visite gratuite ai cittadini. La seconda è una commissione di prevenzione che organizza convegni, ospitando anche cittadini per renderli partecipi il più possibile delle varie ricerche che in campo medico vengono effettuate.
“La prevenzione deve essere fatta perché la prevenzione ti salva la vita e non bisogna aver paura del responso degli esami effettuati, perché è tutta una questione di tempistica; fare in modo celere prevenzione aiuta ad allungarti la vita”: questo, in condivisibile sintesi, il messaggio, di fondamentale importanza per tutte le fasce di età, che rappresenta la mission dell’incessante impegno portato avanti dalla D.ssa Bottiglieri e dalla Fondazione nel nome di un obiettivo da raggiungere con la forza, indispensabile ed insostituibile, del volontariato.
Giovanna Tramontano
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte