Un “connubio perfetto” per prevenire il “Parkinson”
Concordi i medici intervenuti al convegno svoltosi a San Nicola la Strada: “Necessario, tra l’altro, uno stile di vita sano ed una corretta e costante attività fisica".
Venerdì 27 gennaio, presso il Salone Borbonico, si è svolto il convegno sul tema “Parkinson Cafe – Approfondimenti sulla Malattia di Parkinson” organizzato dall’associazione “Il Girasole” in collaborazione con l’associazione “Parkin-Zone” e con il patrocinio del Comune di San Nicola la Strada.
In sala, oltre a volontari dei due sodalizi promotori, presenti moltissimi cittadini che hanno partecipato con interesse. Molti di loro hanno anche potuto usufruire, a fine convegno, di una visita gratuita da parte del neurofisiologo Dott. Nicola Modugno.
Ad aprire il convegno, moderato dal giornalista Lucio Bernardo, è stato il Dott. Domenico Sortino, assessore alle politiche sociali, che nel ringraziare e salutare gli intervenuti ha colto l’occasione per ricordare che San Nicola la Strada è stata negli ultimi mesi particolarmente coinvolta nelle iniziative riguardanti la prevenzione, come i progetti “Campus Salute” e “A tutta Vita”.
La dott.ssa Michela Papa, consigliera comunale e presidente della IV Commissione consiliare permanente competente anche per Igiene e Sanità, ha spiegato l’importanza della coesione tra le varie figure professionali, quali il neurologo, il fisiatra, il fisioterapista ed il volontario di associazione, che si devono interfacciare con il paziente affetto dal Parkinson al fine di migliorarne lo stile di vita.
Anche il Sindaco Vito Marotta si è detto soddisfatto degli obiettivi raggiunti dalla sua Amministrazione per aver portato a termine progetti riguardante la salute. Il tutto con un positivo coinvolgimento dei cittadini.
Significativo il pensiero che il Vescovo Emerito di Caserta, Mons. Raffaele Nogaro, ha rivolto ai volontari, i quali “donano il loro tempo disponibile al prossimo che ha bisogno di cure e conforto senza chiedere nulla in cambio, aiutando a superare quelli che possono essere momenti di difficoltà sia per il paziente sia per il familiare”.
Dopo un breve break, ci si è immersi nel vivo del convegno, che ha visto l’alternarsi di vari medici, moderati dalla oncologa Zelinda Monti, presidente della Fondazione onlus “La Città delle Verbene”.
“I medici, i volontari ed i familiari -ha affermato la d.ssa Monti- devono collaborare per non far sentire solo e a disagio il paziente affetto da parkinsonismo. La struttura sanitaria che li ospita deve consentire a loro il normale svolgimento della vita quotidiana”.
Il dott. Gaetano Rivezzi, che fa parte dei medici per l’ambiente ISDE Caserta, ha spiegato che “questa patologia neurodegenerativa come il Parkinson può essere anche imputabile all’ambiente che ci circonda, l’industrializzazione, le sostanze chimiche rilasciate; la crescita della popolazione, le emergenze ambientali possono essere dei fattori scatenanti; importante lo studio del fattore dell’età che si sta studiando”.
Il dott. Nicola Modugno, neurofisiologo, ha ribadito l’importanza sia dell’ambiente circostante che la conduzione di una corretta e costante attività fisica da parte del paziente: “Tutti dovremmo seguire una dieta sana e un po’ di movimento giornaliero per avere sia i muscoli sia il cervello sempre allenati”.
Anche il dott. Claudio Briganti, responsabile C.S.D. Medicina dello sport ASL di Caserta, coinvolgendo i presenti con la proiezione di alcune slide, ha confermato l’importanza dell’attività fisica costante, considerato che più si va avanti con gli anni più le malattie neurodegenerative aumentano.
Il dott. Armando Carbonara, responsabile U.O. Fisiatri ASL di Caserta, ha spiegato le varie forme di fisioterapia e le pratiche respiratorie corrette che il paziente affetto da parkinsonismo deve effettuare.
A conclusione del convegno, il dott. Massimo Nuzzo, responsabile dell’ambulatorio Parkinson AORN Caserta, si è detto d’accordo con i suoi colleghi ribadendo ampiamente l’importanza del connubio tra stile di vita sano e corretta e costante attività fisica.
“Per tutti -ha tenuto a precisare- e non solo per le persone anziane, perché si sta riscontrando l’insorgere delle malattie neurodegenerative anche in età giovane”.
Giovanna Tramontano
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte