Festa dell’Apparizione: inizia un nuovo anno dell’Associazione N.S. di Lourdes
Dal 2 febbraio riprende il cammino dell’emerito sodalizio di Via Appia, fiore all’occhiello della promozione del nostro territorio. Momento centrale l’11 febbraio con la celebrazione del 166° Anniversario.
Inizia, venerdi 2 febbraio, dopo meno di un mese dal termine del Presepe Vivente, il nuovo anno sociale dell' “Associazione Cattolica N. S di Lourdes”, sodalizio tra i più antichi di San Nicola la Strada, certamente il più importante, il più attivo e il più presente della città per l’intensità dei programmi svolti per tutto l’arco dell’anno.
Esempio di volontariato puro e di perseguimento dei valori della fede, della fratellanza, della solidarietà e dell’amicizia, l’Associazione N. S. di Lourdes è senza ombra di dubbio fiore all’occhiello della promozione del nostro territorio sotto tutti gli aspetti, da quello della sua storia a quello riguardante le sue tradizioni locali, dalla sua potenziale attrazione turistica alla valorizzazione delle sue realtà culturali, artistiche e sociali.
Una vera e propria associazione Pro San Nicola la Strada, con iniziative incessanti per 365 giorni, fondamentalmente finalizzate alla beneficenza, ad aiuti alle persone svantaggiate, alla sensibilizzazione alla pace, all’amore, al rispetto dell’essere umano, alla nonviolenza.
La fonte primaria di finanziamento sono i contributi dei suoi soci (pagano le rette annuali, per volontaria decisione dei soci stessi, perché ciascuno di essi, dal presidente e dal presidente onorario all'ultimo dei soci, concorre ad alimentare, senza spirito di protagonismo, la vita dell'associazione: è, questo, sicuramente un esempio unico nel panorama dell’associazionismo!), ai quali si aggiungono quelli dei sostenitori e i ricavi della vendita di produzioni tipiche locali preparate dallo staff delle socie-cuoche.
Intensa è anche la promozione e l’organizzazione di convegni, escursioni, spettacoli pubblici, festeggiamenti, manifestazioni e rievocazioni storiche e/o folcloristiche, carnevali, concerti, spettacoli, camminate, escursioni, gite, manifestazioni sportive, mercatini, sagre, fiere e/o manifestazioni di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, che servano a favorire l’aggregazione sociale e anche forme di turismo.
L’Associazione Cattolica N. S. di Lourdes è, insomma, raro esempio di volontariato puro nel nome della fede e dei più alti valori umani. La sua attività non ha eguali, almeno a San Nicola la Strada, in termini di quantità di iniziative svolte nel corso dell’anno (Celebrazione dell’Apparizione della Santa Vergine a Lourdes, Festa della Pace, Presepe Vivente, Tradizioni carnevalesche sannicolesi, Via Crucis, Natale e Befana dei bambini, Raccolta di alimenti ed indumenti per i poveri, eccetera, eccetera), a cui spesso partecipano cittadini anche di altri comuni. L’attività, particolarmente impegnativa, è tutta sostenuta con il sacrificio di tempo, di danaro e di fatica dei soci e non si esaurisce in un solo giorno del calendario, bensì si svolge con manifestazioni programmate durante l'intero arco dell'anno. Il Santo venerato dall’Associazione Cattolica N.S. di Lourdes, la Madonna di Lourdes con Santa Bernadette, non è celebrato un solo giorno all’anno, ma tutti i giorni dell’anno: è questa la caratteristica peculiare del sodalizio, dove la fede non è spettacolo, ma puro, semplice e cristiano spirito di devozione.
UN PO' DI STORIA
Le radici dell’ Associazione Cattolica N.S. di Lourdes risalgono a 44 anni fa, precisamente al luglio 1980, data in cui l’indimenticabile “Feliciello” (Felice Aievoli) costituì il Comitato della Festa della Pace (‘A festa ri’ Marunnelle”), fissando il “quartier generale” virtuale del suo adorato gruppo presso il venerato “sito” o “grotta” delle Madonnelle. Ovvero, come descrive lo studioso d'arte Renato Ciaramella, in quel “piccolo angolo a metà della Via Appia, tra i numeri civici 109 e 111, che ospita, in nicchiette incastonate nel muro a mo’ di grotta, due statue raffiguranti la Madonna di Lourdes e Santa Bernadette”.
L’opera, alla loro venerazione dedicata, fu realizzata nel marzo del 1957 dai Padri Passionisti (in occasione di una loro visita missionaria a San Nicola la Strada volta alla celebrazione del centenario dell’apparizione di Lourdes) con la collaborazione del parroco di Santa Maria degli Angeli Don Domenico D’Andrea e dei fedeli della sua comunità parrocchiale.
Negli anni a seguire, dal nucleo originario del Comitato della Festa della Pace nacque prima, il 22 giugno 1992, sotto l’egida di Don Pasquale Lunato, l’ “Associazione Giovanile Nostra Signora di Lourdes” con 100 iscritti, e poi la attuale “Associazione Cattolica N. S. di Lourdes”, entrambe presiedute da Nicola Fiorito.
E veniamo all’esordio del programma 2024.
Come ogni anno, si inizia con la Festa Liturgica in onore di Nostra Signora di Lourdes nella ricorrenza dell’Anniversario (quest’anno è il 166°) dell’Apparizione della Santa Vergine a Santa Bernadette.
Dal 2 al 9 febbraio ci sarà, nella Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli, il Solenne Novenario 2024 con recita del Rosario, adorazioni eucaristiche, celebrazione di Messe e Preghiere (per la città di San Nicola la Strada, per gli Amministratori, per la pace, per i Bambini, per le Famiglie, per i Giovani, per le Vittime di violenza, per le Vocazioni, per i Malati).
Sabato 10 febbraio, come da tradizione, è in programma, alle ore 18:00, la Messa con Preghiera per i Medici e per tutto il Personale sanitario. E’ un momento particolarmente atteso, al quale sono invitati tutti coloro che svolgono questo lavoro-missione fondamentale per la nostra società.
Il momento centrale della Festa Liturgica in onore di Nostra Signora di Lourdes nella ricorrenza del 166° Anniversario dell’Apparizione della Santa Vergine a Santa Bernadette si avrà alle ore 18:30 di Domenica 11 febbraio (in occasione anche della 32.ma Giornata Mondiale del Malato) con la Santa Messa Solenne (TRASMESSA IN DIRETTA STREAMING SU FACEBOOK DAL “CORRIERE DI SAN NICOLA”) in cui saranno ricordati Mons. Don Antonio Pasquariello e Felice (“Feliciello”) Aievoli, entrambi fondatori della Festa della Pace. Ad animare la funzione ci sarà il Coro Polifonico “N. S. di Lourdes”, diretto da Antonella Letizia, con i musicisti dell’Agenzia Montanaro.
Al termine, Fiaccolata Mariana dalla chiesa di Santa maria degli Angeli fino alla Grotta delle Madonnelle in Via Appia, accompagnata dagli immancabili, fedelissimi e carissimi soci dell’altra grandissima associazione cattolica sannicolese, l’Arciconfraternita San Nicola di Bari e SS. Rosario con il priore Pietro Ianniello. Al corteo parteciperanno anche autorità comunali civili e religiose.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte