Il nome di LINO SANTAMARIA finalmente sulla facciata della piscina comunale
L’Amministrazione comunale ha completato l’intitolazione della struttura. C’era, finora, solo una targa apposta all’ingresso.
A poco meno di tre anni e mezzo dalla re-inaugurazione, avvenuta il 15 settembre 2019, rileviamo con immenso piacere ed emozione che sulla facciata della piscina comunale di San Nicola la Strada è stato finalmente apposto il nome di LINO SANTAMARIA, grande personaggio dello sport sannicolese, scomparso il 3 agosto 2012, a cui l’impianto è intitolato.
In precedenza, come fu predisposto dall’amministrazione, a ricordo dell’indimenticabile “Mister Lino” esisteva solo una bellissima targa benedetta nel giorno dell’inaugurazione.
La “Piscina comunale Lino Santamaria” è la prima piscina pubblica costruita a San Nicola la Strada, a pochi passi dalle altre strutture sportive comunali esistenti in largo D’Andrea (nella cd. “cittadella dello sport”), ovvero lo Stadio “Andrea Clemente”, il “Pala Ilario”, il “Luogo del Ping pong”, il Bocciodromo Maddalena.
Fu già inaugurata nel maggio del 2011 (con il nome originario di “Acquasport”) dall’allora sindaco Angelo Pascariello, ma in tutti questi anni non era mai entrata in funzione per una serie di problematiche a cui l’amministrazione Marotta ha dovuto far fronte.
E’ un’opera dall’impatto elegante e maestoso che sorge su un lotto di proprietà comunale di 8.000 mq. Consiste in un unico corpo centrale, sviluppato su tre livelli di 900 mq ciascuno, in cui si trovano due piscine, una da m. 25x16 (profondità 1,80 m.), l'altra, per i più piccoli (in grado di servire anche atleti diversamente abili), da m. 12x6 (profondità 0,80 m). Il complesso è inoltre costituito da spogliatoi per atleti ed istruttori; da un locale infermeria; da servizi igienici; da un magazzino; da una palestra; da un’area di disimpegno; da locali per uffici; da una zona per tribune (gradinata di 350 posti da attrezzare); da un piano seminterrato destinato a locali tecnologici; da un ampio parcheggio esterno (170 posti auto) recintato e dotato di due ingressi, anche carrabili, da Via Trilussa e da Via Levi; da due locali interni per bar e ristoro o pluriuso. Infine una gradinata mobile, che verrà prossimamente realizzata, da circa 350 posti, con ingresso indipendente. In base alle sue caratteristiche di “semi-olimpionica”, nella Piscina Comunale “Lino Santamaria” si potranno svolgere gare di nuoto in vasca corta. Per quanto riguarda la pallanuoto, invece, essa potrà ospitare gare di campionato fino alla serie C2 compresa.
Il progetto della piscina fu annunciato in una conferenza stampa indetta nel giugno 2004. Redatto dall’ ing. Paolo Vasta con l’Ufficio Tecnico e l’assessore ai lavori pubblici G.B.Zampella, fu finanziato con un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti di un milione e mezzo di euro. Il 17 maggio 2006 venne presentato presso la sala consiliare del comune di San Nicola la Strada il plastico del nuovo impianto (alla cerimonia partecipò la campionessa della nazionale italiana di pallanuoto, Melania Greco, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene 2004). Il 19 giugno 2008 il Comune assegnò i lavori alla ditta vincitrice della gara di appalto. Il 10 maggio 2011 si svolse, come abbiamo detto, la prima cerimonia di inaugurazione, con il vecchio nome di “Acquasport”, ma non entrò mai in funzione.
L’impianto è gestito, con contratto che scade nel 2029, dalla Società Sportiva Dilettantistica a r.l. Alba Oriens, con sede legale in Giugliano in Campania, già titolare di altri affidamenti in provincia di Napoli.
Il Comune di San Nicola la Strada, che paga 20mila euro di mutuo al mese, incassa dal gestore il canone di 78mila euro all’anno. Ai cittadini sannicolesi residenti, ai giovani, ai disabili e agli “over 65” sono applicate tariffe agevolate.
La piscina comunale, come abbiamo detto, è intitolata ad un grande personaggio dello sport, orgoglio del calcio sannicolese, LINO SANTAMARIA, scomparso nel 2012, il cui nome e le cui gesta sportive hanno segnato di grandi momenti la storia del calcio locale tra gli anni sessanta e novanta.
Il provvedimento (n. 44 del 13/6/2014) fu adottato dalla giunta comunale guidata dall’allora sindaco Pasquale delli Paoli, che accolse e fece propria una petizione sottoscritta da cittadini sannicolesi.
Di questo provvedimento, però, non si ebbe più traccia in tutti gli atti successivi. In nessuna delibera comunale successiva a quella data, infatti, fu menzionato il fatto che la piscina era intitolata a Lino Santamaria. Tutti gli atti e provvedimenti successivi, fino a quello relativo al completamento dei lavori di sistemazione prima della cerimonia di re-inaugurazione, portavano ancora il nome di “Acquasport”, dimenticando la nuova intitolazione a Lino Santamaria.
A ricordarlo con insistenza fu il Corriere di San Nicola con diversi articoli scritti da Nicola Ciaramella, che poi ideò, promosse e realizzò, con la collaborazione tecnica di Ubaldo Di Leva e di Michele Feola e con il contributo della Famiglia Santamaria, anche una CARTOLINA con la prima foto aerea con drone della piscina comunale, che campeggia sul frontespizio insieme ad altre due foto di Lino Santamaria nelle vesti di giocatore e di allenatore. Sul retro, poi, una biografia di Lino Santamaria con le notizie principali riguardanti la sua eccezionale carriera sportiva. L'opera, fortemente voluta anche dal gruppo degli Amici di Lino Santamaria, accuratamente stampata in cinquemila copie dalla ditta Stampa&Grafica di San Nicola la Strada, fu messa a disposizione dei presenti alla cerimonia di inaugurazione della piscina e distribuita presso tutte le edicole, tabacchini e bar di San Nicola la Strada: il Corriere di San Nicola ne conserva copie. Chi vuole potrà chiedere di ottenerle. Gratuitamente, ovviamente, per spedirle in tutto il mondo con il nome della nostra amata San Nicola la Strada in alto ed in bella evidenza.
“Mister Lino”, come tutti lo chiamavano ed oggi lo ricordano, è stato simbolo del calcio sannicolese. Famoso per la sua tenacia, fu prima giocatore, poi allenatore ed infine dirigente dei più importanti club calcistici di San Nicola la Strada di quelle epoche. La sua carriera sportiva fu luminosa, intensa, esemplare. Eccellente calciatore negli anni ’60 e ’70 (un “libero” di vecchio stampo), indossò le magliette di numerosi club della città di San Nicola la Strada, dallo storico “Miccione” alla “Libertas”. Giocò, poi, ad altissimi livelli agonistici nella gloriosa squadra partenopea dell’Internapoli, al fianco di calciatori famosi come Chinaglia, Massa e Wilson. In seguito, gli arrivarono proposte dalla Fiorentina e dalla Lazio, alle quali, per vari motivi, preferì rinunciare. Dalla fine degli anni ’70 e per tutti gli anni ’80 fu allenatore di squadre sannicolesi, mettendo in pratica tutta la sua esperienza calcistica ed umana, svolgendo questa attività dalle categorie più importanti fino ai settori giovanili e portando alla ribalta regionale numerosi calciatori del vivaio sannicolese. Allenò le due più importanti squadre di calcio di San Nicola la Strada: la Polisportiva San Nicola, che condusse alla vittoria nel campionato “Under 18” 1984/85 e al secondo posto nel torneo di prima categoria, nonché la Libertas Rotonda. Dalla fine degli anni ’80 e per gran parte dei ’90, fu dirigente di club calcistici sannicolesi, rivestendo per diversi campionati il ruolo di presidente della Polisportiva San Nicola.
Lino Santamaria, grande cuore di grande sannicolese, ha dedicato una vita allo sport, scrivendo la storia del calcio a San Nicola, sempre animato da sana passione e da naturali doti, espresse non solo in campo sportivo, di generosità, competenza ed amicizia. Egli ha lasciato il ricordo di un mito sportivo, di quelli che mai si cancellano e che fanno amare eternamente la terra dove sono germogliati e cresciuti. Dirgli grazie per quello che ha fatto è dire grazie al concittadino più grande e più amato nel campo del calcio locale, che si è impegnato e prodigato una vita per dedicarsi al calcio e tenere alta l’immagine sportiva della sua città.
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
TUTTI GLI ARTICOLI PUBBLICATI DAL CORRIERE DI SAN NICOLA SU LINO SANTAMARIA:
Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada
https://www.corrieredisannicola.it/tutti-gli-articoli/notizie/tuttosannicola/sport/il-gioco-pi-bello-del-mondo-la-sua-storia-a-san-nicola-la-strada
Addio, "Mister" Lino!
Una dedica per Lino Santamaria
LINO NON SI SCORDA MAI
IL GIORNO DI MISTER LINO
Lino nel cuore e nella memoria
PODISTI PER "MISTER LINO"
“Insieme per Mister Lino”
Nel nome di Mister Lino
A settembre la Piscina “Lino Santamaria”
Inaugurata la piscina comunale “LINO SANTAMARIA”
Dieci anni fa si spense Lino Santamaria
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte