Dal 2 al 6 luglio la XXII Settimana Biblica
Pochi giorni al grande seminario che radunerà al Golden Tulip sacerdoti e laici sul tema delle "Lettere Cattoliche".
Punto di riferimento dell'organizzazione è Don Valentino Picazio, fondatore dell’Associazione Biblica "Eremo di San Vitaliano”, che invita alla partecipazione "credenti e non credenti per condividere la grande esperienza della Parola di Dio, che ci mostra il cammino della Chiesa anche oggi in questo particolare momento storico"
Da lunedi 2 a venerdi 6 luglio si terrà, presso il Golden Tulip Plaza Caserta, la XXII Settimana Biblica Nazionale, sostenuta dall’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose) “San Pietro” della Diocesi di Caserta e patrocinata dall’Associazione Biblica Italiana (ABI).
"Lettere Cattoliche- I e II lettera di Pietro e Giacomo": questo il tema del seminario che vedrà quali relatori i sacerdoti biblisti Santi Grasso (Professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico di Gorizia e Udine) e Giuseppe De Virgilio (Professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso la P. Università della Santa Croce in Roma).
Sono già molte le iscrizioni pervenute, ma nei prossimi giorni si allargherà ulteriormente il numero dei partecipanti, tra i quali sacerdoti, diaconi, animatori biblici, insegnanti di religione e dei centri di ascolto, catechisti, operatori pastorali, rappresentanti di associazioni e di movimenti diocesani.
L’organizzazione, come in passato, si avvale del supporto fondamentale di Don Valentino Picazio, fondatore, nel 1996, dell’Associazione Biblica "Eremo di San Vitaliano” da cui, negli anni a seguire, ha preso corpo l’attuale Centro di Apostolato Biblico Diocesano (CAB).
Don Valentino Picazio, che ricordiamo relatore alla presentazione dell’ultimo libro di Don Francesco Catrame svoltasi nel febbraio del 2017 nel Salone Borbonico (il convegno fu coordinato dal direttore del Corriere di San Nicola, Nicola Ciaramella), è docente di Sacra Scrittura presso l’istituto Superiore di Scienze Religiose della Diocesi di Caserta nonché coordinatore responsabile dell’Area Profetica-Evangelizzazione della Diocesi di Caserta, nell’ambito della quale è anche Direttore del Settore Biblico e Direttore dell’Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università.
«La settimana biblica nazionale di Caserta -ci ha detto Don Valentino- affronterà il tema delle lettere cattoliche e precisamente la lettera di Giacomo e le due lettere di Pietro. Si tratta di lettere circolari, vere e proprie encicliche non indirizzate a comunità specifiche e per questo di grande attualità. Sono lettere che presentano la maturità di una chiesa che è messa alla prova dalle persecuzioni vivendo in mezzo ai pagani e chiamata a dare ragione della propria fede, speranza e carità. In linea con la esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et Exsultate” invitano a diventare santi perché Dio è Santo. La lettera di Giacomo, in modo particolare, ci farà riflettere sul rapporto tra la fede e le opere e ci inviterà a rivedere il nostro rapporto con la ricchezza. Invito pertanto tutti credenti e non credenti a partecipare alla settimana biblica di Caserta per condividere la grande esperienza della Parola di Dio che ci mostra il cammino della Chiesa anche oggi in questo particolare momento storico».
Anche il Vescovo di Caserta, S. E. Mons. Giovanni D'Alise, ha voluto sin dall'inizio dell'anno rivolgere il suo personale invito a partecipare a questa esperienza unica nel suo genere, importante opportunità di trascorrere una settimana residenziale tra arte, fede, spiritualità e cultura biblica.
“Nella vita personale, volendo essere ispirati al Vangelo, e ancora di più nella vita ecclesiale e di professione -questo il suo messaggio- è necessario ripartire sempre dalla Parola, che sempre continua ad ispirarci durante il cammino. Le Lettere di Pietro e la Lettera di Giacomo, nel contesto sociale ed ecclesiale in cui viviamo, ci ispirano scelte forti, coerenti e profetiche perché possiamo essere ‘presenza cristiana’ matura e capace di avviare processi di fede e di modifica della prassi sociale ed ecclesiale che oggi tende ad ingessarci e a farci diventare indifferenti”.
Nicola Ciaramella
Questo il programma completo della XXII Settimana Biblica:
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte