Videomessaggio di pace di Agnese Ginocchio
Con la sua voce e con le note della sua musica, la grande cantautrice testimonial per la Pace "grida" perché non si dimentichi il dramma dei migranti che scappano dalle loro terre a causa di povertà, guerre e miseria.
Video messaggio di Pace in musica impegnata, di Agnese Ginocchio, in memoria del naufragio di Cutro, avvenuto il 26 Febbraio 2023 nel mare di Crotone, perché non si dimentichi il dramma dei migranti che scappano dalle loro terre a causa di povertà, guerre e miseria. In solidarietà con il "Digiuno di Giustizia" promosso da padre Alex Zanotelli. Il messaggio contiene anche un frammento tratto dalla "Profezia" del grande Pier Paolo Pasolini dedicata al dramma dei migranti (anno 1962).
"Cutro" è la nostra umanità, non possiamo far finta di nulla, un dramma immane come i tanti naufragi avvenuti nel Mare Nostrum trasformatosi nel cimitero più grosso d'Europa. Ci siamo tutti dentro, voltare lo sguardo altrove significa indifferenza! Occorrono politiche eque, "politiche di Pace" fondate su leggi giuste che abbattano muri di divisione e nel contempo leggi severe che condannino e fermino coloro che collusi con le mafie permettono l'illegalità delle migrazioni, i cosiddetti scafisti, costringendo poveri disperati a viaggiare in condizioni disumane. Respingere chi sta scappando per chiedere aiuto significa divenire complici di quest'ingiustizia, bisogna fare ogni sforzo perché si giunga a una seria risoluzione di questo dramma immane, in primis far "cessare le guerre" e riportare Giustizia, per mettere fine al fenomeno migrazioni. Siamo a un passo dalla fine, le guerre ci stanno ammazzando il futuro. E' a causa delle guerre se tutto ciò accade; il fenomeno delle migrazioni è causato dalla povertà, dalla distruzione delle risorse naturali e dalla desertificazione, che provocano una reazione a catena. Questi disperati, consapevoli di ciò a cui vanno incontro, scappano dalle loro terre in cerca di nuova vita ma lungo il tragitto spesso incontrano la morte. Uomini, donne, bambini, ormai sono numeri che non tornano. Il Mediterraneo è divenuto il più grosso cimitero d'Europa e la culla dell'indifferenza di tutt'Europa che continua a guardare senza obiettare e mettere in atto azioni forti, a eccezione di tanti uomini e donne giuste, che continuano a dissociarsi da questo sistema fondato sull' ingiustizia. Ci ricordava il grande Don Lorenzo Milani, di cui quest'anno ricorre proprio il centenario dalla nascita, che " l'Obbedienza non è più una virtù". Agnese Ginocchio, Donna, testimone e fondatrice del Movimento per la Pace casertano - campano, promotore della grande mobilitazione della "Fiaccola della Pace", ancora una volta erge il suo grido di condanna e lo fa con i suoi strumenti nonviolenti che usa da sempre: la voce, la chitarra. Una voce fuori dal coro che denuncia ancora una volta l'indifferenza di questo tempo che schiaccia sogni e speranze di quell'umanità e di quei disperati in cammino in cerca di libertà e di Pace. Lo ha ricordato proprio nel suo intervento durante la giornata Mondiale della Donna svoltasi presso l'Aula Magna dell'Azienda Ospedaliera di Caserta, durante la Tavola Rotonda promossa dall' AVO Caserta, di cui Presidente è Antonietta Rispoli, a cui hanno preso parte medici e psicologi impegnati nel recupero della persona e a seguire la testimonianza della rappresentante delle Donne Iraniane. "Schiacciati sotto il peso insormontabile del cinismo e dell'assuefazione. Abituarsi al male significa divenirne complici. Ecco il motivo per cui non possiamo starcene zitti". Ha riferito Agnese. Nel video scorre anche il fotogramma del Digiuno di Giustizia con padre Alex Zanotelli a Roma in P.zza S. Pietro e il fotogramma di Mimmo Lucano, un perseguitato dalla giustizia per avere commesso il "reato di solidarietà". "Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni son la mia Patria, gli altri i miei stranieri ( Don Lorenzo Milani)". Per ascoltare il video messaggio collegarsi a questi link: https://youtu.be/ogb8uJuFKsw .
La musica che accompagna il messaggio è tratta da "E' tempo di pensare", (brano dedicato alla 1a Giornata internazionale della coscienza, composto da Agnese Ginocchio; qui il brano intero correlato di video: https://youtu.be/WMP4VoZjqGQ ). Per ospitare la testimonial per la Pace nell'ambito di incontri di testimonianza, incontri scolastici formativi, progetti di educazione alla Pace, alla legalità, alla nonviolenza, alla cittadinanza, all'impegno civile, contattare tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO STAMPA
Movim. Internaz. per la Pace e per la Salvaguardia del Creato - III Millennio
©Corriere di San Nicola
dirett. resp. Nicola Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte