L' Eduardo inedito e raro di Domenico Palmiero
In scena al Don Bosco, con "Il figlio di Pulcinella", la Compagnia FSSL diretta da Domenico Palmiero, uno che ha Eduardo nel sangue da quando aveva quattro anni...
Partecipazione amichevole dei "Ragazzi degli Angeli" di San Nicola la Strada.
Aveva appena quattro anni quando se ne innamorò follemente. La sua passione per il teatro nacque grazie alle emozioni e alla spinta che lo trascinava nel vedere recitare il grande maestro Eduardo De Filippo.
Sì. Aveva quattro anni. Da allora, e soprattutto da quando, a dieci anni, fondò la sua attuale compagnia, una serie infinita di lavori eduardiani portati su tutti i teatri del casertano e in molti del napoletano.
Talento artistico naturale, Domenico Palmiero ha Eduardo nel sangue. Se chiudi un attimo gli occhi, stai ascoltando Eduardo. Quando li riapri, vedi le movenze di Eduardo. Di Eduardo riesce a tradurre e rappresentare tutto, dalle inflessioni della voce alle cadenze delle espressioni, dalle angolature dello sguardo alla comunicazione dei sentimenti. Non crediamo che oggi esista, nel variegato eccellente teatro casertano (e probabilmente anche ben oltre i confini della provincia), un attore che sia in grado più di lui di interpretare Eduardo De Filippo e le sue commedie.
Il Corriere di San Nicola lo ha seguito dappertutto. Un portento del genere è sempre un onore per chi ne scrive la storia, per chi ne narra le gesta artistiche.
Solo il genio di Domenico Palmiero poteva partorire il nuovo lavoro con il quale la FSSL Compagnia di Teatro, continuando in crescendo brillante la stagione teatrale 2024-2025, andrà prossimamente in scena al Teatro Don Bosco di Caserta: "Il figlio di Pulcinella" ovvero uno straordinario e inedito testo di Eduardo.
Domenico Palmiero, così lo presenta: «Il pubblico entrerà a far parte della favola più cruda e vera dei nostri giorni ma anche dell’eterno circo ipocrita della società disegnato nel racconto moderno da una favola antica. Porteremo in scena un Eduardo sconosciuto, moderno e antico, comico e pungente, geniale; un capolavoro assoluto dimenticato per molti anni. Un kolossal».
Gli appuntamenti saranno venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo alle ore 20:30, domenica 2 marzo alle ore 18:30 al Teatro Don Bosco di Caserta.
Con Domenico Palmiero reciteranno Lello Cirella, Iris Golino, Salvatore Cembrola, Rosaria Salzano, Nunzia d'Aiello, Peppe Fiore, Mattia Serino, Rosanna Grillà, Christian De Lucia, Giacomo Aievoli, Giovanni Del Prete, Biagio Pastore, Michele Sparaco, Mario De Nardo, Consiglia Cianci e, in partecipazione amichevole, i "Ragazzi degli Angeli" di San Nicola la Strada.
Assistente alla regia è Iris Golino, direttore di scena Giovanni Del Prete, scenografia di Noemi Lenza, regia audio e luci Daniele Barba, costumi di Sara Leone, realizzazione scene di Giovanni Santonastaso per la MC Passione Legno, direttore di produzione Nunzio Tedesco, responsabili di sala Daniela Merenda, Francesca Raucci, trucco Maria Palmiero, trasporti Pasquale Del Prete, ditta Barecchia s.r.l., assistente di scena Valentina Del Prete, disegno di copertina Serena Ascione.
È possibile acquistare il biglietto chiedendo info e prenotazione ai numeri 328 320 4632 (Fabiola Viola) o 371 426 5947 - 348 41 64 326 (solo WhatsApp).
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte