Luca Ioime, la propria storia meravigliosamente narrata
Ammirazione al "Pirandello" per la bravura dell’attore sannicolese e per l’alto valore morale, oltre che artistico, della sua opera “Una barzelletta raccontata male”
Grande successo al Teatro Pirandello di San Nicola la Strada dello spettacolo “Una barzelletta raccontata male" di Luca Ioime, di cui il Corriere di San Nicola aveva pubblicato, nei giorni precedenti, un’ampia presentazione.
L’autore ha raccontato sé stesso. “Per 30 anni -ci ha detto- ho portato delle maschere che ho deciso di togliere, tutte, davanti a chi mi ama, a chi non mi conosce, a chi sta imparando a conoscermi per la prima volta. La mia opera è un messaggio di vita proprio perché a volte pensiamo che la l'unica scelta possibile sia la morte quando tutto intorno a noi è buio ed invece bisogna vivere".
Lo spettacolo ha catapultato il pubblico nei frammenti di vita del protagonista, che ha scelto in modo catartico di raccontare se stesso senza fronzoli nella storia intricata e complessa dei sui 30 anni di vita.
In “Una barzelletta raccontata male” i fili della gioia e della tristezza si intrecciano in modo imprevedibile nella vita di Luca che, appena compiuti trent'anni, riflette sulla sua vita ripercorrendone le tappe più importanti attraverso gli occhi di due figure misteriose, dai richiami mitologici: Eros, che rappresenta l’amore, e Thanatos, la morte.
Eros, affascinante ed eterea, accompagna Luca negli attimi più passionali, facendo emergere il calore delle relazioni, le vittorie e la gioia dell'essere amato e amare. Thanatos, enigmatica e misteriosa, si materializza nei momenti di perdita, dolore e riflessioni profonde sulla finitezza dell'esistenza.
Luca scopre che la sua vita è un'interessante miscela di risate e lacrime, lo spettacolo guida il pubblico attraverso la sua altalena emotiva e il suo viaggio verso l’accettazione di sé stesso. Mentre il racconto avanza, tra momenti di commozione, come la rievocazione dei ricordi della sua infanzia spezzata o la lettura della lettera che decise di lasciare alla madre Maria Rosaria Tambaro quando sfiorò l'idea del suicidio e la sua rinascita, il pubblico inizia a riconoscere i sottili frammenti della vita di Luca che può sembrare come una barzelletta: a volte raccontata male, ma con un messaggio profondo ed universale. Alla fine, attraverso le interazioni con Eros e Thanatos, Luca scopre che l'equilibrio tra amore e accettazione della morte è ciò che rende unica la sua barzelletta personale.
Non sono mancati momenti pura gioia quando l'attore ha reso noto alla platea l'avvio delle pratiche per il suo riconoscimento come figlio del compagno della madre Enrico Popolo, "l' unico che mi ha restituito in un colpo solo la capacità di essere bimbo, ragazzo ed uomo" -ha commentato Ioime.
"Io stasera ho vinto” - ha raccontato l'attore – “perché dentro di me è entrata la luce e se nella vita di ognuno di noi in un momento buio riusciamo a fare entrare un po' di luce anche solo con una risata abbiamo vinto".
Nel suo viaggio intimista, Luca Ioime è stato accompagnato dalle attrici Simona Barbarulo e Claudia Lazzari. I momenti musicali sono stati affidati ai musicisti Valerio Tambaro e Ciro Cernicchiaro; assistenti tecnici Ludovico Barone e Andrea Tambaro.
L’ evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la madre del giovane Luca Ioime, anche Event Planner della serata, Maria Rosaria Tambaro, e di una sempre presente Avv. Angela Carozza.
Fondamentale l’aiuto offerto dall’assessore alla cultura e politiche sociali Alessia Tiscione, che ha contributo in prima persona in tutte le fasi organizzative dell’iniziativa.
L'incasso della serata è stato devoluto all'associazione StayAleeve, che si occupa della prevenzione dei suicidi, in special modo dei giovani.
Il parterre degli ospiti si è arricchito della modella internazionale Imani Jones e del Presidente del Consiglio del Comune di Pulsano (TA), Giovanna Tomai, la quale ha proposto una collaborazione con il l’assessore Tiscione.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte