Donne nell’arte a sostegno della ricerca
Lotta contro il cancro, ispirazione, bellezza, espressione in libertà: l’arte in tutte le sue forme
Dal 22 gennaio al 12 giugno 2022, Palazzo Martinengo a Brescia ospita la mostra Donne nell’arte da Tiziano a Boldini e devolverà parte del ricavato alla ricerca contro il cancro, in particolare per i tumori che colpiscono le donne di Fondazione AIRC.
L’universo femminile è infinito e la mostra documenta proprio il ruolo fondamentale che le donne hanno rivestito nell’arte. La mostra ripercorre quattro secoli dell’arte italiana, dal Rinascimento al Barocco, fino alla dolce e Belle Èpoque.
Sono novanta i capolavori esposti di artisti come Tiziano, Pitocchetto, Guercino, Appiani, Hayez, Corcos, Boldini, che attraverso le loro opere hanno saputo rappresentare i tratti, la personalità, le mille sfumature delle donne. I quadri pongono l’accento sulle acconciature, sulla moda, gli accessori, dando ampio respiro a un panorama che abbraccia diversi contesti geografici ed epocali.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Amici di palazzo Martinengo con Fondazione Mercegaglia Onlus.
Ogni quadro è una formidabile istantanea sul mondo femminile; madri e maternità, creature divine, miti, vita quotidiana, sensualità e nudo; un universo, insomma, dove la bellezza e l’arte sono un’unica cosa.
Gli scavi di Pompei verso fine Ottocento hanno esercitato un grande fascino sull’arte, tanto che molti artisti hanno deciso di rappresentare scene, nelle quali si riportavano alla luce reperti preziosi.
Il dipinto che accompagna quest’articolo, conosciuto come “Gli scavi di Pompei” o Fanciulla pensierosa negli scavi di Pompei (anno 1870, olio su tela, cm 119.5x86, collezione privata), appartiene a Filippo Palizzi.
I soggetti principali nell’arte di quell’epoca sono le figure femminili, il paesaggio, il costume, gesti di vita quotidiana. E non fa eccezione questo dipinto, nel quale la quotidianità ha un’impronta centrale eccezionale.
La ragazza rappresentata nel quadro di Palizzi ammira un affresco emerso da un cumulo di macerie a Pompei sommersa a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Nel quadro dell’artista nato a Vasto, è ben rappresentata la fierezza e l’eleganza delle lavoratrici, di donne che profondono un impegno costante affinché la bellezza emerga, anche in mezzo a mille difficoltà, anche dopo la distruzione più totale. Non è possibile uccidere le idee e l’arte, né imprigionarle; la bellezza rinasce anche dalle macerie.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
Fonte foto: cultora.it
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte