IL TAOISMO TRA DOLORE E SOFFERENZA
Il 9 novembre, al Tempio Taoista di Caserta, il Reverendo Maestro Li Xuan Zong ha parlato all’evento pubblico: “Ascoltare la sofferenza”. Erano presenti molti novizi e iniziati taoisti, oltre a un numeroso pubblico esterno. Nello stile della dottrina, poche cose essenziali, pratiche e precise, senza esasperazioni manieristiche.
Venerdì 9 novembre 2018, ore 19.00. Al Tempio Taoista di Caserta, il più importante d’Europa, si è svolto l’insegnamento: “Ascoltare la sofferenza”, aperto al pubblico. Ha celebrato l’argomento il Reverendo Maestro Li Xuan Zong (Vincenzo di Ieso), Prefetto Generale della Chiesa Taoista d’Italia, tra i fari del Taoismo in Occidente e in diretta connessione colle autorità religiose della Cina.
Normalmente, ogni venerdì, il Reverendo Maestro apre gli insegnamenti della Tradizione a tutti gli interessati, dai fedeli, agli studiosi, ai semplici curiosi. Tuttavia, questo evento ha abbracciato un tema preciso e composito, che ha ricevuto una certa diffusione ed è stato gestito nell’equivalenza di un pubblico dibattito. Ciò, probabilmente, nell’esigenza di esplicitare una realtà di cose, inerenti il dolore e la sofferenza, assai prossime al quotidiano della nostra provincia. Perché è normale che il Taoismo a Caserta inizi dal casertano.
Il Prefetto Generale, disposto in prossimità dell’altare sacralizzato alla divinità Lao-Jun, ha parlato rivolto agli iniziati e ai novizi taoisti, seduti in prima fila e al pubblico che riempiva la sala, nelle file successive.
Abbiamo apprezzato l’approccio al tema, posto tra psicologia, metafisica e “marzialità”: «Corpo e mente sono due campi di battaglia continui». Il Maestro si è espresso senza pietismo né fronzoli, sezionando il problema dove possibile e sospendendolo dove necessario. Farsi delle domande e risolvere alcune di esse: «Quando una persona che amiamo soffre, la vogliamo più vicina. Ci appartiene, è come il nostro soffrire» e diversamente: «Quando una persona che non amiamo soffre, la allontaniamo, abbiamo paura di entrarci in contatto». Da questa premessa, estendersi, nella dottrina taoista, verso fatti spesso lasciati in ombra.
Inizialmente ero intenzionato a riportare tutti i caratteri principali del discorso, che ha trovato efficace completamento negli interventi del pubblico e – cosa rara – senza scadere nel buonismo, o nel sentimentalismo spiccio. Mi ha frenato un pensiero: redigere una sintesi/relazione di questo evento ne avrebbe significato l’impoverimento, a causa di passaggi molto delicati e necessitanti dell’interazione diretta coi relatori, nella finalità di evitare incomprensioni e pericolosi superficialismi.
Quindi mi limito a fotografare alcuni aspetti trattati, senza schiudere i risultati prodotti nella serata. Dalla connessione empatica inter-personale tra amore, dolore e sofferenza, agli effetti sulle “parti” dell’uomo: corpo, anima e spirito. Profondi gli interrogativi e le affermazioni concernenti i limiti alla disponibilità, includendo i tranelli dell’egoismo camuffato da bontà incondizionata. La visione ultima della ricchezza umana letta nella chiave spirituale, nell’uomo come parte di Dio: «è nostra opzione se cercare di riparare la ferità dell’umanità, o se continuare a lacerarla. Possiamo dare a chi non ha, o possiamo continuare solo a pretendere».
Quanto riportato non rende l’idea della cura del pronunciato. Uno spessore inedito alla nostra percezione culturale. Non sappiamo dire con certezza se la diversità sia sempre ricchezza, ma in questo caso sicuramente lo è.
Consigliamo ai lettori di andare ad ascoltare le lezioni direttamente al Tempio della “Grande armonia”, i venerdì, a Via Puccini 16, verso le ore 18.00 e magari di chiedere nuovamente il “Senso” del Tao, la “Via”, quando si manifesta come condizione di dolore e stato di sofferenza.
Antonio Dentice d’Accadia
©Corriere di San Nicola
Leggi gli altri articoli sul Taoismo pubblicati dal Corriere di San Nicola:
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/caserta-tra-i-centri-mondiali-del-taoismo
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/nel-tempio-della-grande-armonia-di-caserta
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte