Induismo Napoli: il tempio Tamil di Ganesha
Di recente, grazie alla comunità Tamil, è stato fondato il primo tempio induista della Campania, dedicato al Signore-Distruttore degli ostacoli e divinità dell’abbondanza. Jayaprakash Paranjothy ci accompagna alla puja (rituale) del Sacerdote Gowry Nayakan. Le offerte alle divinità, i fedeli e gli usi del culto dello Sri-Lanka.
-di Antonio Dentice-
Dopo mesi di attesa, nel post-quarantena, mi è stato finalmente possibile visitare l’Arulmihu Sri Siththy Vinayagar Alayam Napoli, il Tempio dedicato a Ganesha, riconosciuto dall’Unione Induista Italiana, fondato grazie all’impegno della comunità Tamil.
Il discreto ingresso nel cuore dei vicoli di Napoli nasconde una struttura piuttosto ampia, dalla grande e suggestiva sala rituale, capace di contenere anche più di 150 fedeli. Per motivi di sicurezza, per il momento, è permetto l’ingresso a 15 fedeli per volta.
I Tamil, etnia dell’India Meridionale (tra cui lo Sri-Lanka) sono una comunità ormai radicata in Campania. Il Tempio ne riflette gli specifici caratteri del culto, con altari dedicati a Mariamman, la Grande Dea Madre e a Murugan, il fanciullo guerriero. Come anche a Vairavar il Terribile, al Dio Padre Shiva e, ovviamente, al Dio Elefante Ganesha, che è considerato anche il Signore degli Inizi.
Durante la puja (rito) ogni murti (immagine o statua della divinità) riceve specifica adorazione da parte del pujari (sacerdote) e subito dopo da ogni fedele. Adorazione ed offerte: fiori, polveri, incensi, offerte di cibo, soprattutto frutta, candele, olii e altre sostanze sacre. E di frequente ogni devoto comunica al Sacerdote le richieste particolari da presentare agli altari, la cui estetica si presenta con grande e chiaro impatto.
La gentilezza e disponibilità della comunità, da Jayaprakash che mi fa “tutor”, al pujari Nayakan che mi guida per tutta la ritualità, rendono il Tempio di Napoli aperto a tutti, fedeli e non, persino ai semplici curiosi.
E’ superfluo precisare che trattandosi di un tradizionale luogo sacro, fondato e gestito da una autentica comunità induista, è distante anni luce da ogni deformazione farlocca di cui il mondo occidentale abbonda, ammaliato ma spesso ignorante della complessità dei culti delle divinità induiste.
Immagini: le immagini degli altari sono state gentilmente fornite dal Tempio (proprietà della relativa associazione religiosa)
Guarda il video girato nel Tempio:
www.facebook.com/rubrics.it/videos/955885928216308
Informazioni su Tempio
Arulmihu Sri Siththy Vinayagar Alayam Napoli
Vico Spezzano 18-A (Napoli)
Lunedì-Sabato: 17.00 – 20.00
Domenica: 11.00 – 14.00
Pagina Fb del Tempio www.facebook.com/Arulmihu-Sri-Siththy-Vinayagar-Alayam-Napoli-104298917577510/
Articolo
di Antonio Dentice
Pubblicato su ©Corriere di San Nicola Leggi Rubrica
MISTICISMO
di Antonio Dentice:
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/misticismo
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...