I primi 15 anni del Nucleo della Protezione Civile
Il 20 novembre del 2002 iniziò la luminosa storia di una delle strutture pubbliche più importanti mai sorte a San Nicola la Strada
«Lo scorso 20 novembre, in una cerimonia organizzata presso il Salone Borbonico di S.M. delle Grazie, il sindaco (Angelo Pascariello –ndr) ha presentato ufficialmente alla popolazione il Nucleo comunale dei volontari della Protezione Civile, approvato con delibera n. 205 del 5/9/02. Come ben ricordiamo, mesi fa è stato affisso un bando di partecipazione rivolto a tutti i cittadini residenti a San Nicola con età minima di 18 anni. Numerose le domande pervenute, 27 i candidati scelti che hanno partecipato all’attività di formazione prevista. La neonata struttura risulta così composta: Ciro De Maio (coordinatore), Giuseppe Russo (delegato del sindaco), Francesco Esposito (responsabile tecnico), Francesco Corona (responsabile manutenzione), Anna Maddalena Pasquariello (responsabile amministrativo). Gli operatori rispondono invece ai nomi di Arturo Annunziata, Biagio Annunziata, Lucia Annunziata, Andrea Corazza, Alberto D’Ambrosio, Guido De Filippo, Ciro De Maio, Anna Di Maro, Ciro Di Mauro, Alessandro Gammella de Masi, Rosaria Improta, Roberto Leone, Antonio Marcellinaro, Olimpia Martorano, Maria Meola, Raffaele Narducci, Gerardo Oliviero, Salvatore Portoghese, Carlo Regina, Domenico Russo, Flora Sapio, Antonietta Sorrentino, Paolo Trama, Adriana Valente e Cosimo Zappullo. Complimenti ed auguri a tutti dal nostro giornale».
Con questo articolo scritto da Tina Serino, il numero storico 19 (dicembre 2002) del Corriere di San Nicola annunciò la nascita del Nucleo Comunale della Protezione Civile di San Nicola la Strada.
Quindici anni fa, il 20 novembre 2002, fu inaugurata, così, una delle più valenti strutture pubbliche sorte a San Nicola la Strada, diretta emanazione del servizio nazionale della protezione civile preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile: tre lustri di impegno al servizio della tutela della sicurezza, un costante aggiornamento riguardante i più moderni ed efficaci sistemi di intervento e lo svolgimento di continue attività anche in altri comuni ed in altre regioni italiane sono valse al gruppo coordinato da Ciro De Maio giusti riconoscimenti dal Dipartimento nazionale.
“La quotidianità della nostra Città si fonda molto sul contributo di volontari”, ha detto il sindaco Marotta nel suo ultimo documento di verifica delle dichiarazioni programmatiche.
In effetti, il segno più tangibile del lavoro svolto dal Nucleo è proprio qui: nella dedizione puntuale e costante ai suoi primari compiti -in stretto raccordo con le strutture superiori- di tutela dei cittadini in materia di previsione e prevenzione dei rischi naturali; nel garantire il funzionamento del sistema di allertamento nazionale attraverso la rete dei centri funzionali; nella promozione di programmi e progetti per la riduzione e la mitigazione dei rischi.
Non a caso, proprio grazie a questo Nucleo, San Nicola la Strada è tra i non moltissimi comuni italiani ad essere dotato (tra i primi nella storia) di un piano di emergenza comunale (è di poche settimane fa la decisione della giunta di partecipare al nuovo avviso pubblico della Regione Campania per il suo aggiornamento), ovvero l’insieme degli strumenti necessari (modelli organizzativi e procedure operative), continuamente testati attraverso specifiche esercitazioni, finalizzati ad indirizzare e coordinare le attività di pianificazione dell'emergenza in caso di calamità.
Riepilogare tutta la intensa attività del Nucleo è compito immane, diremmo quasi impossibile. Ma, fortunatamente, c’è il Corriere di San Nicola. Riportare alla memoria le tappe della storia di San Nicola la Strada, le sue vicende e i suoi protagonisti è cosa semplicissima: tasto in alto a destra della homepage ("Ricerca articoli") e si apre davanti agli occhi un ingente archivio, una fonte inesauribile, l’unica esistente a San Nicola la Strada. Un libro di storia. Una memoria sempre da consultare e da tramandare.
Sono tante le parole “chiave” da digitare per ricercare la storia del Nucleo Comunale della Protezione Civile di San Nicola la Strada guidato da Ciro De Maio e composto da valorosissimi volontari.
Proviamo a farne una sintesi con tutte queste foto che seguono.
Carissimi Volontari, carissimo Ciro De Maio, carissimi Tutti, non ce ne vogliate se non abbiamo citato tutto della vostra luminosa storia al servizio dei cittadini sannicolesi. Perdonateci, ma il tasto ricerca è, come abbiamo detto, sempre lì.
Un’ultima cosa che vogliamo ricordare è il “sogno” di cui lo stesso Coordinatore De Maio ha recentemente parlato in occasione della giornata dedicata alla campagna “Io non rischio – 2017” svoltasi davanti alla Reggia di Caserta: quello suo e di tutti i volontari che quotidianamente sono impegnati “di tradurre la P di protezione civile in P di prevenzione civile” ovvero “credere nella vera sincera spontanea missione di diffondere la cultura della sicurezza e della protezione civile".
Una dichiarazione inequivocabile, chiara, decisa, permeata più che mai di quel sempre crescente vigore nel condurre un obiettivo irrinunciabile per una moderna società civile.
Intanto, lasciatevi dire AUGURI! Di vero cuore e con tutto il cuore da parte di tutti coloro che, attraverso i loro servizi, i loro articoli, le loro foto, le loro testimonianze, hanno raccontato tutto di voi perché di voi nulla può morire.
Grazie per la vostra continua presenza. Grazie, Nucleo! Buon Compleanno!
Nicola Ciaramella
Dal Corriere di San Nicola, edizioni cartacee
Corriere di San Nicola, numero storico 19 / Dicembre 2002
Corriere di San Nicola, numero storico 24 / Novembre 2003
Corriere di San Nicola, numero storico 28 / Giugno 2004Corriere di San Nicola, Numero storico 29 / Dicembre 2004
Corriere di San Nicola, Numero storico 31 / Luglio 2005
Corriere di San Nicola, Numero storico 32 / Dicembre 2005 ...e tantissimo altro ancora sulla Protezione Civile di San Nicola la Strada, nelle edizioni cartacee del Corriere di San Nicola, da leggere consultando la Ricerca Articoli...
Dal Corriere di San Nicola, edizioni on line
VOLONTARI IN RIVISTACorriere di San Nicola, 14/1/2007
NUCLEO ...DALLA TERRA ALLE ACQUE Corriere di San Nicola, 15/2/2009
I PALADINI DELLA SICUREZZA Corriere di San Nicola, 9/5/2009
PROGETTO PER L'IPOGEO Corriere di San Nicola, 2/11/2009
Il Nucleo “ a scuola” dai Vigili del Fuoco Corriere di San Nicola, 1/2/2013
Niente paura! Si lavora per non averla. Corriere di San Nicola, 11/12/2015
TUTTI PROMOSSI CON LODE! Corriere di San Nicola, 18/12/2015
I “professori” del rischio Corriere di San Nicola, 10/5/2016
De Maio: “Il cittadino sentinella di se stesso”
Corriere di San Nicola, 18/10/2016
...e tantissimo altro ancora sulla Protezione Civile di San Nicola la Strada, nelle edizioni on line del Corriere di San Nicola, da leggere consultando la Ricerca Articoli/ per parola chiave...
Dalla AudioGallery del Corriere di San Nicola.it
Ciro De Maio, l' "occhio" sulla Protezione
21 aprile 2005, il Nucleo della Protezione Civile ospite del programma "L'occhio su San Nicola" su Radio Prima Rete Stereo di Caserta, condotto da Nicola Ciaramella.
Dalla VideoGallery del Corriere di San Nicola.it
5/12/2008: il Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada, guidato da Ciro De Maio, scende in campo contro la pedopornografia nell'ambito del progetto "Scuole aperte - La legalità conviene?" co-promosso in collaborazione con l'associazione VEGA. Il video dell'incontro tenuto presso la Scuola Media "De Filippo"
Un 2009 "superprotetto"
5 dicembre 2008: il coordinatore del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada, Ciro De Maio, parla del Piano Comunale di Protezione che sta per essere portato a conoscenza della popolazione.
Il Sannicolese d'Oro
27 settembre 2009: la terza ed ultima parte del video dell’edizione 2009 del Premio promosso dalle due testate giornalistiche di San Nicola la Strada riguardante i candidati viventi: Nicola Ciaramella passa in rassegna le 34 nominations evidenziandone i punti salienti della carriera e le motivazioni a corredo della loro candidatura proposta dai lettori. La statuina in bronzo dorato realizzata dallo scultore Marello assegnata al coordinatore della protezione civile locale Ciro De Maio.
Dieci anni senza farsi male
Dicembre 2011: in occasione del decennale della campagna “A farsi male a capodanno i ragazzi non ci stanno", viene riproposto, nell’articolo celebrativo dell’evento, a corredo di un video con le foto dei dieci anni di attività, l’intervento al riguardo del coordinatore del Nucleo della Protezione civile di San Nicola la Strada Ciro De Maio, ospite il 21 aprile 2005 della trasmissione "L'Occhio su San Nicola" condotta da Nicola Ciaramella su Radio Prima Rete Stereo.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte