Da campo di patate (o risaia) a campo di calcio
Via alla gara per realizzare il manto erboso sintetico allo “stadio” Amato. L’opera dovrà essere pronta in tre mesi e mezzo. 497mila euro il suo costo totale, che sarà finanziato mediante contributo in conto interessi su mutuo agevolato (il primo della storia a tasso zero) concesso dall’Istituto per il credito sportivo.
Dopo l’approvazione del progetto esecutivo avvenuta lo scorso ottobre, come riferimmo in un ns. precedente articolo, si è dato oggi, venerdi 15 novembre, l’avvio al bando di gara (mediante procedura aperta ai sensi dell’articolo 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e interamente telematica ai sensi dell’articolo 58 del D.Lgs. 50/2016, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione) per i lavori di realizzazione del manto erboso sintetico ed opere pertinenziali al campo da calcio “Amato” di via E. Fermi.
La procedura, eseguita attraverso l'utilizzo della piattaforma telematica ASMECOMM, sarà gestita dalla Centrale di Committenza ASMEL Consortile S.c. a r.l.
I lavori di realizzazione sono quelli previsti in conformità e secondo le prescrizioni del Regolamento LND – FIGC (per lo svolgimento dei Campionati III Categoria e campionati settore giovanile), per l’omologazione dello stesso.
Il campo Amato -spiega in dettaglio la descrizione dell’appalto- ha dimensioni regolamentari in erba artificiale pari a 88x44 mt, comprensivi della fascia di rispetto lungo il perimetro detta “area di destinazione”. E’ previsto adeguato sistema di irrigazione e un impianto di illuminazione, realizzato con proiettori fissati su pali alti 12 mt e disposti lungo il perimetro del campo stesso. La realizzazione del campo omologato prevede anche tutti gli accessori necessari allo svolgimento del gioco, quali porte e panchine. Per il campo, è prevista la recinzione in grigliato elettrosaldato di altezza 2,23 mt. Il campo Amato ha n.2 accessi, uno pedonale per gli atleti che dagli spogliatoi giungono al campo da calcio ed uno carrabile per i mezzi d’emergenza e i mezzi per la manutenzione. Per evitare interferenza con l’attività sportiva e possibili pericoli, gli spazi per l’attività sportiva saranno inaccessibili agli spettatori, attraverso recinzioni in grigliato elettrosaldato tipo orsogrill.
L’importo complessivo della gara (IVA esclusa) è 394.083,11 euro, di cui 326.661,20 per i lavori e 62.560,14 per i costi della manodopera.
La durata dell’appalto è di 105 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna lavori.
Il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è mercoledi 3 dicembre alle ore 12: le buste si apriranno giovedi 12 dicembre alle ore 12.
L’opera, che rientra nel Piano triennale delle opere pubbliche 2017/2019 approvato dal consiglio comunale nel marzo del 2017, costerà 497mila euro e sarà finanziata mediante contributo in conto interessi su mutuo agevolato dell’Istituto per il credito sportivo per la realizzazione di impianti sportivi (iniziativa “Sport missione comune 2017 – ANCI ICS”) ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, contratto il 29/12/2017 per una durata di 15 anni. Si tratta del primo mutuo stipulato da una amministrazione comunale sannicolese che non sarà oberato da interessi.
Il campo Amato, come si sa, è attualmente chiuso per assoluta impraticabilità del terreno di gioco, ridotto d'estate a campo di patate e d'inverno a risaia, e di tutte le sue pertinenze.
Qualche curiosità dall’archivio del Corriere di San Nicola che vale sempre la pena di ricordare:
-Il vecchio complesso sportivo di Via Fermi, detto anche “della Sapienza” (dalla denominazione storica della zona in cui sorge), fu intitolato, con una cerimonia svoltasi giovedi 10 settembre 2009, alla memoria dell'eroe sannicolese Domenico Amato, appuntato della Guardia di Finanza al quale il Capo dello Stato e il Ministro dell'Interno concessero, nel giugno dell’anno precedente, la Medaglia d'Oro al Merito Civile per l’impegno profuso nel salvare la vita di tante persone (ebrei, politici, attivisti, ecc.) dallo sterminio nazi-fascista.
Prozio del noto personaggio politico sannicolese Salvatore Motta, Domenico Amato fu anche tra le nomination al “Sannicolese d’Oro alla Memoria”, il Premio promosso nel 2009 dalle due testate giornalistiche sannicolesi (Corriere di San Nicola e Sabatononsolosport) finalizzato a premiare un nostro concittadino che, attraverso la propria opera o una propria azione svolta in qualsiasi tempo, in qualsiasi luogo ed in qualsiasi campo delle umane attività, abbia arrecato onore alla città di San Nicola la Strada, contribuendo a farne conoscere il nome, la storia, i valori, le tradizioni oltre i confini territoriali.
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/san-nicola-rende-onore-all-eroe-amato
-Il 20 dicembre del 2017 il manto erboso sintetico da realizzare sul campo “Amato” fu oggetto di una seduta del consiglio comunale molto accesa. Riproponiamo il nostro articolo in quanto utilissimo per comprendere tutti gli aspetti della vicenda.
Questo il link:
https://www.corrieredisannicola.it/politica/notizie/politica/consiglio-comunale-a-tutto-campo
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte