Carnevale con la "La Barca di Teseo", icona della Tradizione Sannicolese
Martedi grasso, 13 febbraio, nel cortile sede dell'Associazione N.S. di Lourdes, l' Associazione "LA BARCA DI TESEO" riporta in scena "La morte di Carnevale" e, dopo sei anni (l'ultima fu organizzata dall' Associazione "Il Giardino"), la cantata de "I rurece mise".
Nel pieno della celebrazione del Carnevale, quando l’atmosfera viene animata dall’entusiasmo dei bambini che vestono i panni dei loro personaggi del cuore, quando le strade si tingono dei variegati colori delle stelle filanti e dei coriandoli e l’olfatto si nutre del meraviglioso profumo delle chiacchiere, del migliaccio e delle castagnole, riecheggia dal passato il richiamo della tradizione. Un richiamo che nel Comune di San Nicola la Strada è particolarmente forte grazie anche all’impegno di quelle persone che costantemente si documentano e si mobilitano in favore della continuità delle usanze sulle quali si regge l’identità del luogo. Lodevole è pertanto l’azione finora portata avanti da alcuni sannicolesi doc quali il dott. Francesco Nigro, già sindaco del Comune, che, da sempre e con encomiabile passione, studia e diffonde attivamente la storia del suo Paese con l’altrettanto appassionato, oltre che tenace, contributo del direttore Nicola Ciaramella la cui testata è la reificazione della memoria storica di San Nicola che di tradizione ha tanto da raccontare!
Il solo periodo carnascialesco condensa una moltitudine di costumi che affondano le loro radici nella semplicità del mondo contadino associando il rito beneaugurante per l’agricoltura ad un momento di meritato svago. La continuità delle tradizioni è tema particolarmente caro anche a chi non è nativo di San Nicola la Strada ma che ivi risiede ormai da molti anni: Germano Iacelli. Il presidente dell’associazione “La barca di Teseo”, una delle principali icone del folklore locale, ha già da tempo proiettato le sue iniziative anche aldilà del ballo popolare, su altri aspetti del passato, riportando in vita spaccati di storia reale ma anche divertenti farse come “La morte di Carnevale” che tra qualche giorno vedrà la sua terza edizione.
La divertente rappresentazione della dipartita dell’abietto personaggio di Carnevale (che identifica ogni forma di eccesso umano) in favore del periodo di privazione e morigeratezza che la Quaresima prevede, fa parte di un “trittico carnevalesco” che, in parte, si ricostituirà.
Nel palinsesto di martedì grasso, è infatti prevista anche la rappresentazione della cantata de “I Rurece Mise”, uno spettacolo autoironico avente ad oggetto l’allegorica personificazione dei mesi dell’anno agricolo. La cantata viene riproposta dopo sei anni dall’ultimo inscenamento (l'ultima volta fu organizzata dall'Associazione "Il Giardino" di Francesco Nigro) per la precisa volontà di Germano Iacelli di riportare alla luce un pezzo dell’eredità culturale sannicolese lasciato cadere nell’oblio. Ad interpretare i molteplici e stravaganti personaggi di questo Carnevale, naturalmente, saranno gli associati de "La barca di Teseo" sempre pronti a reiventarsi in nuovi ruoli.
Anna Maria Brignola
(Addetta stampa La barca di Teseo)
©Corriere di San Nicola
Questo il PROGRAMMA di Martedi 13 febbraio 2024:
-Alle ore 17.00 partenza da Via Appia n. 102 (sede dell'Associazione) del corteo funebre che percorrerà Via Appia, Via Le Taglie, Via Patturelli, Via Bronzetti, Viale Italia, Viale Europa, Via XX Settembre, Piazza Municipio, Piazza Parrocchia, per giungere in Via Appia n.133 (sede dell'Associazione N. S. di Lourdes);
-Alle ore 17.30 , presso l’Associazione Nostra Signora di Lourdes, rappresentazione de “I Rurece Mise” e di seguito “La morte di Carnevale” con incendio finale del fantoccio.
Il mio Grazie, con la mano sul cuore, agli emeriti sodalizi di Germano Iacelli, di Nicola Fiorito e di Francesco Nigro per tenere sempre viva la tradizione sannicolese.
Nicola Ciaramella
LEGGI PURE
(dall'archivio dell' Enciclopedia Corriere di San Nicola):
-A SAN NICOLA LA STRADA IL CARNEVALE SPOSA L’ARTE
-In strada e in scena "La morte di Carnevale"
-…Vicienz' Carnevale è muort… (CON VIDEO)
-“La barca di Teseo” e “Quartiere di Via Appia” tra novità artistiche e tradizioni
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte