Inizia il percorso di “SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA”
La città si dota dei primi defibrillatori di pubblico accesso: due saranno postati alla Rotonda e in Piazza Municipio.
Domenica 27 febbraio la presentazione dell’iniziativa “Chiunque può salvare una vita”.
Ciro De Maio mette...suspense: «Non sarà il solito progetto».
Attese importanti novità.
Annunciato dal sindaco Vito Marotta nell’ultima conferenza stampa di fine anno, parte il progetto “San Nicola la Strada Città Cardioprotetta”.
L’iniziativa, fortemente voluta dall'Assessorato alle Politiche sociali / Cultura / Politiche Europee retto da Alessia Tiscione, dall’amministrazione comunale tutta e dalla Squadra dei Volontari della Protezione Civile coordinata da Ciro De Maio, si realizza grazie ad un finanziamento del CISS (Consorzio Intercomunale Servizi Sanitari, che gestisce anche la farmacia comunale, al quale il comune ha di recente aderito), che ha permesso l’acquisto di 4 defibrillatori, per il cui corretto utilizzo sono stati formati, ad opera della Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, i dipendenti comunali, gli agenti di polizia municipale, i volontari del Nucleo Comunale di Protezione Civile e i commercianti delle zone (Largo Rotonda e Piazza Municipio) dove tali strumenti verranno installati.
Un progetto di “cardioprotezione”, come noto ma non ancora abbastanza, trae origine dalla realtà che ogni anno in Italia circa 70.000 persone vengono colpite da arresto cardiaco e che solo una piccola percentuale, intorno al 5%, viene salvata. Le possibilità di sopravvivenza possono aumentare solo se l’intervento avviene in tempi molto rapidi e ciò si può ottenere solo collocando un defibrillatore di pubblico accesso a portata di mano nelle vie, nelle piazze e nei luoghi più frequentati, addestrando per l’utilizzo di questa strumentazione, con specifici corsi tenuti da esperti, il maggior numero possibile di persone (dipendenti di istituzioni, di enti pubblici e privati, commercianti, semplici cittadini), tutte che vivono e lavorano soprattutto della zona in cui vengono installati i DAE (Defibrillatori Automatici Esterni).
Allo scopo di dare il via a questo importantissimo progetto e di informare la stampa e la cittadinanza, il Comune ha predisposto il seguente programma per Domenica 27 Febbraio. Tre tappe in tre orari diversi:
-ore 9: consegna di un DAE alla Polizia Locale e di un altro alla Protezione Civile;
-ore 10: installazione di un DAE in Largo Rotonda;
-ore 11: installazione di un DAE in Piazza Municipio. A seguire, nella sala consiliare del municipio, presentazione alla stampa del progetto “San Nicola la Strada cardioprotetta” con la consegna degli attestati formativi ai partecipanti ai corsi.
«Un progetto bellissimo, ma soprattutto importantissimo». Giusta e legittima la soddisfazione di Alessia Tiscione, che così ha postato su facebook: «Quando ti domandi "Cosa migliorerebbe la tua Città in termini di materia Socio-Sanitario?" E allora ecco che nascono risposte costruttive che si sostituiscono a mille discorsi e parole lasciate lì... “San Nicola la Strada Città Cardioprotetta” è un progetto che il Nucleo di Protezione Civile della nostra Città ha seguito con orgoglio e che ancora oggi ne segue le fasi evolutive e che, ringraziamo con tutto il cuore e la stima. La nostra Città, una Città sicura».
Altrettanta gioia per la realizzazione di un progetto indubbiamente di grande utilità sociale emana dalle parole di Ciro De Maio, immancabile guida e trascinatore della Protezione Civile di San Nicola la Strada: «Perché restare a guardare? Perché non agire? Perché no se lo sai fare? Perché lo chiediamo? Semplicemente perché ci teniamo ad impegnarci a divulgare un’informazione, una formazione di eccellenza della scienza di rianimazione sperando così di salvare più vite umane possibili e di non trovarci impreparati quando succede un’emergenza. Ecco perché vorremmo una salute migliore per il cuore e il cervello. Con noi, tanti cittadini potranno apprendere delle competenze che aiuteranno a riconoscere l’arresto cardiaco, ad allertare rapidamente i soccorsi medici e ad assistere la persona fino all’arrivo del personale tecnico-sanitario con dei mezzi ed esperienze avanzate».
«NON SARÀ IL SOLITO PROGETTO!»
Le parole finali di De Maio accendono un clima di attesa molto interessante. Quasi suspense, oseremmo dire: «Questo è solo l’inizio del progetto “città cardioprotetta”. E’ un progetto ambizioso e ricco di novità. Sono tante, domenica ve le diremo una per una».
L’impegno della protezione Civile di San Nicola la Strada nel settore della cardioprotezione ha una lunga storia. Il Corriere di San Nicola ne ha parlato sin da quel giorno in cui tutto iniziò. Tanti gli articoli dedicati all’importante e vitale argomento per narrare le tante iniziative che hanno visto San Nicola la Strada “teatro” di dimostrazioni pubbliche nelle piazze cittadine.
Diciotto anni sono passati da quella famosa prima “Sfida al ...cardiopalmo”.
Ora, finalmente, sono arrivati, grazie al Comune e al Ciss, anche i DAE (Defibrillatori Automatici Esterni), ovvero i “totem salvavita”, i dispositivi medici a disposizione di chi ha imparato ed imparerà ad usarli che possono salvare la vita in caso di arresto del cuore. Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
Dal Corriere di San Nicola cartaceo numero storico 28 (giugno 2004) e 31 (luglio 2005)
-https://www.corrieredisannicola.it/numeri_cartacei/Giugno_2004/13062004.php
-https://www.corrieredisannicola.it/numeri_cartacei/Luglio_2005/1572005.php
Dal Corriere di San Nicola on line: dimostrazioni alla Rotonda (giugno 2019)
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/per-salvare-non-una-ma-tante-vite
e nella Villetta Santa Maria delle Grazie (ottobre 2019)
-https://www.corrieredisannicola.it/protezione-civile/notizie/protezione-civile/rianimazione-cardiopolmonare-la-vita-nelle-nostre-mani
-https://youtu.be/7oNX4-sV3Ok (VIDEO)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte