L’autorità mondiale del Sufismo Muridista in visita a San Nicola la Strada
Dopo l’appuntamento in Vaticano, Sua Santità Serigne Mame Mor Mbacké incontra il Marabout (Maestro) della confraternita di San Nicola la Strada e le autorità, tra cui il Console Generale del Senegal e il rappresentante del Prefetto di Caserta.
Mercoledì 14 giugno alle ore 16.30, alla Dahira (tempio madre) di San Nicola la Strada, l’autorità mondiale del Muridismo, Sua Santità Serigne Mame Mor Mbacké, ha incontrato le autorità provinciali nel corso della visita in Italia, subito dopo l’appuntamento in Vaticano.
Sua Santità ricopre il ruolo di ambasciatore del Muridismo nel mondo e in ordine di importanza è secondo solo al Khalife (Califfo) Serigne Sidy Mokhtar Mbacké, che risiede in Senegal, occupandosi delle questioni “interne”.
Tra le personalità presenti c’erano il Marabout (Maestro) di San Nicola la Strada Abou Ka, massimo rappresentante del Sufismo Muridista nel Meridione, il Console Generale del Senegal Idris Ben Sene, il rappresentante del Prefetto di Caserta la Dott.ssa Maria Luisa Fappiano, l’Assessore di Caserta la Dott.ssa Rita Martone, il Presidente della Fondazione Banco delle Opera di Carità Dott. Luigi Tamburro, il Responsabile del “Centro le ALI” la Dott.ssa Marta Tammaro. Nessun rappresentante del Comune di San Nicola la Strada era presente.
Tra i presenti c’erano i collaboratori di Sua Santità e del Marabout Abou Ka i murid (discepoli) Mor e Malik, il Presidente dell’Associazione Senegalesi a Napoli Pier Preira, la ricercatrice e antropologa dell’Università “Federico II” la Dott.ssa Virginia Napoli e il murid Abdorahmane da Monopoli, un italiano convertito al Muridismo, discepolo di Serigne Touba, coordinatore della Commissione Culturale del “Dahir Ansar”.
Per il Corriere di San Nicola era presente Antonio Dentice d’Accadia, unico rappresentante di testata italiana, che da mesi redige e organizza il materiale giornalistico e documentaristico della confraternita di San Nicola la Strada.
Il Muridismo è una importante forma di Sufismo, la via mistica e iniziatica dell’Islam fondata sulla preghiera, sulla meditazione e sul lavoro, nota per la tolleranza, per l’alto grado di interculturalismo religioso e per la lotta all’estremismo. Ad esempio in Senegal, Paese d’origine della tradizione, esistono numerose famiglie miste cristiano-musulmane, che sovente partecipano alle reciproche festività.
A San Nicola la Strada, qui in provincia di Caserta, esiste la confraternita muridista più importante del Sud Italia (tutto il Paese conta appena sette confraternite del Sufismo in generale).
Serigne Mame Mor Mbacké è il nipote dello Cheik (anziano) Amadu Bamba, il fondatore del Muridismo ed è l’attuale responsabile di tutti i Marabout (maestri muridisti) del mondo, nonché Presidente dell’Università “Ahmadu Bamba” di Touba (città santa della tradizione). In passato importanti sono state le sue dichiarazioni contro l’estremismo salafita, dei Fratelli Musulmani, delle organizzazioni del terrore e di chi, in Occidente e nel mondo islamico, opera divisioni religiose soprattutto coll’esercizio della violenza. Non a caso la “Giornata della pace” è un’importante celebrazione muridista ormai nota in molte città (New York, Madrid, Londra, Brescia, Rimini, ecc.), ma ancora non riconosciuta a San Nicola la Strada, nonostante la rilevanza ormai internazionale.
Nell’attuale visita in Italia Sua Santità è stato accompagnato dal Murid Mor e ha incontrato numerose autorità politiche e religiose, ricevendo riconoscimenti e premi, ad esempio l’UNESCO lo ha proclamato “ambasciatore universale della pace”. La mattina di mercoledì era in Vaticano in udienza privata dal Papa, accompagnato dal discepolo Malik e nel pomeriggio era a San Nicola la Strada.
La giornata così si è svolta. Prima si sono intonati i canti rituali (Khassaide) della tradizione muridista, seguiti dalla preghiera. Poi le autorità provinciali e gli ospiti hanno colloquiato con Sua Santità.
Serigne Mame Mor Mbacké ha riportato un’importante affermazione mossa al Pontefice durante la mattinata: «Se dobbiamo parlare di Fede le parole non servono. Chi ha Fede si comprende senza parlare», non a caso la dottrina del Muridismo si basa sulla conoscenza della scienza sacra e di Dio come presupposto di ogni elevazione umana. La Dott.ssa Fappiano ha affrontato il problema del “fare” oltre il “dire”: «il bene va misurato nei fatti», disponendosi in favore della confraternita per ogni collaborazione. Tanto la Dott.ssa Tammaro quanto il Dott. Tamburo si sono detti felici di tale scambio di esperienze e della presenza di una comunità tanto forte. L’Assessore Martone ha espresso il piacere per l’ospitalità ricevuta e per la tolleranza manifestata.
Ci complimentiamo con il Marabout Abou Ka per come ha gestito la complessità di una presenza tanto importante a San Nicola la Strada, un fatto conferente lustro a tutta la cittadina, per ragioni non solo legate al misticismo religioso, ma anche allo spirito di tolleranza e all’autentico dialogo tra le culture oltre ogni retorica di comodo. Ciò che è costruito in questa specifica direzione è reale.
Ovviamente ringraziamo Sua Santità dell’onore ricevuto e ci auguriamo di riaverlo quanto prima tra noi.
Antonio Dentice d’Accadia
©Corriere di San Nicola
Nelle foto: Durante la preghiera; Durante le orazioni; Gli scritti di Amadu Bamba; I canti sacri; Il Marabout Abou Ka; La D.ssa Fappiano e il dr. Tamburro; La D.ssa Napoli, il Presidente Preira e il Murid Abdorahmane; Sua Santità con il Console Generale del Senegal; Sua Santità.
Tutti gli articoli del Corriere di San Nicola sul Sufismo a San Nicola la Strada:
Il Sufismo a San Nicola la Strada
I Sufi di San Nicola la Strada festeggiano il Magal
"L’Occhio su San Nicola” ospita il “Maestro” Abou Ka
Alti indici di ascolto per il “Maestro” Abou Ka e il “Discepolo” Malik
INAUGURATA LA MOSCHEA DEI SUFI DI SAN NICOLA LA STRADA
L’autorità mondiale del Sufismo Muridista in visita a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte