Storia di uomini, di medici, di cuore
-di Giovanna Narducci-
Avevamo ormai accettato la notizia in famiglia dell'intervento che da li a poco avrebbe dovuto subire mia figlia ed entrambe cercavamo di parlarne, di affrontare il tutto con serenità, di valutare i pro i contro.
I "contro” erano i miei, che da madre avrei voluto che mai nessun dolore potesse sfiorare la mia piccola.
I “pro” tutti suoi, sempre pronta ad accettare, con forza, ogni sfida che le si presentava da buona figlia di sua madre.
Alla fine, tra un po’ d'ansia e un po’ di timore, ci siamo preparate all'evento; per me era scalare una montagna da sola, dimostrandomi forte e serena anche se il cervello comandava la tranquillità ed il cuore impazzava …da solo.
Per mia figlia era un intervento chirurgico che le avrebbe portato dei vantaggi a livello
non solo visivo, ma anche salutare.
Un inizio burrascoso. Ricoverata in regime ordinario, mancavano degli esami… non si trovavano; comunque le cose non andavano come mi ero immaginata.
Una sera tornai da lavoro … Già stanca di mio, arrivata in ospedale mi avevano dato la notizia che mia figlia non poteva operarsi il giorno successivo; c'erano dei problemi...
Beh, a quel punto mi fermai e pretesi di parlare con qualcuno, pronta a scaricare tutte le ansie accumulate sul capo espiatorio di turno...
Lo trovai.
Bussai, mi fu aperto, il signore seduto dietro la scrivania ebbe solo il tempo di dirmi "buonasera signora" che io incominciai a lanciare la mia invettiva...
Pensavo di trovare di fronte qualcuno che mi mettesse a tacere, ma invece di fronte a me c'era una persona che non era un medico, un dottore inteso come uno di quelli che ti guarda dall'alto in basso o uno che ti tratta con la superficialità dovuta al tuo bisogno...
Era un uomo che mi ha spiegato passo passo quello che stava succedendo; era qualcuno che aveva veramente capito la mia necessità di sapere; con una dolcezza unica, mi ha parlato di quello che era successo e di quello che avrebbe dovuto effettuare quando avrebbe operato mia figlia.
Eh si, era il chirurgo che doveva operare la mia piccola il signore contro cui ero arrabbiata. Lui non aveva fatto ancora nulla in quella storia, non ne aveva preso ancora parte, eppure mi ha donato il suo tempo, mi ha ascoltato.
Ne ho conosciuto di medici, mio malgrado, per la malattia che ha portato via mia madre qualche mese fa, e nessuno è stato così chiaro, nessuno mi ha teso la mano.
Ero con mia madre appena dopo il suo intervento; andava tutto bene. Mi hanno fatto uscire dalla stanza … quasi cacciata, a dire il vero, e dopo qualche ora in un angolo mi hanno detto “Sua madre è morta”.
Il mio ringraziamento va a lei, dottore, che mi ha fatto capire che ci sono tanti medici, tutti bravissimi, ma non tutti disposti ad ascoltare, a spiegare…
Giovanna Narducci
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
dalla
PROVINCIA, dalla REGIONE, dall'ITALIA, dal MONDONotizie da
OLTRE I CONFINI DI SAN NICOLA LA STRADA
Corriere di San Nicola on line
(da febbraio 2005 ad oggi)
Corriere di San Nicola -archivio cartacei-
(da luglio 2001 a maggio 2006)
PARROCCHIA SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Orari delle messe
Parroci dal 1820
Storia della chiesa
PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA PIETA'
Orari delle messe
Parroci nella storia
Storia della chiesa
DOPO LO-UTTARO, ORA PONTESELICE…
Tutti gli articoli del Corriere di San Nicola sulla “nuova” … idea riguardante la localizzazione del biodigestore…
LO UTTARO 2, IL RITORNO DI QUELL’IMMARCESCIBILE PENSIERO FISSO…
Tutti gli articoli del Corriere di San Nicola sulla vicenda del biodigestore…
"Perché i politici di alto rango non si ammalano di tumore?" La scrittrice satirica Romana Ceci Lalli è convinta: “Hanno il vaccino, ma è soltanto per loro…”
Dedicata ai maleducati ciucci presuntuosi e a chi dovrebbe sciacquarsi la bocca prima di dire stronzate.
Non si calpesti il nome della nostra città!
Si impari almeno a scriverlo
BENTORNATO, FRANCESCO !
Scrissi questi versi il 13 marzo 2013...
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIO
(con sottosezione BRANI DIDATTICI)Le biografie degli artisti
I RACCONTI (e le fiabe) DI GERARDINA RAINONE
Biografia dell'autrice
VIDEOPOESIE
-rubrica di Gerardina Rainone-
-Rubrica a cura di Gerardina Rainone-
LUIGI D'ANDREA E FRANCO EVANGELISTA, DUE EROI SANNICOLESI
6 Febbraio 1977
28 Maggio 1980
DUE DATE DA RICORDARE
L'OBOLO DELLA CARITA'
Il punto di riferimento di Santa Maria degli Angeli per l'aiuto ai poveri
OPERATORI ECONOMICI conosciamoli da vicino
la loro storia,
la loro attività
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...