La voce di Teresa Sparaco in omaggio alla regina Maria Carolina
Il 30 giugno si esibirà in un concerto in prima nazionale nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta
IL GRAN MAGAL 2018
Domenica 17 giugno i Sufi Murid di San Nicola la Strada, la più importante confraternita del Meridione, organizzano la maggiore celebrazione annuale della tradizione, attirando fedeli, studiosi e curiosi da ogni regione. Per l’occasione sarà presente una delle massime autorità mondiali Murid, Sua Santità Serigne Mame Mor Mbacké.
“Incontrando il possibile Re”
All’Auditorium del Palazzo della Provincia di Isernia, Maria Pia De Martino e Rolando Giancola mettono in scena il dialogo teatrale tratto dall’omonima opera del filosofo e poeta Giuseppe Limone. L’evento è stato organizzato dal Lions Club di Isernia e dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, in conclusione dell’importantissimo “Progetto Martina”. La stessa opera a breve su RCN, col Corriere di San Nicola e la LIDU.
Raffinato concerto di Chiara Izzi al Club Feelix DayTwenty9
Venerdi 15 giugno ci sarà l’ultimo appuntamento di “The ladies in Jazz”
“Prova d’attore” all’Arena Comunale
Stasera, domenica 10 giugno, in scena per la rassegna teatrale la Compagnia Fabbrica Wojtyla
NUOVA PROROGA DEL SERVIZIO NAVETTA
Grazie al sostegno della Paperdi e all'impegno della consigliera delegata Eligia Santucci, sarà garantito ancora per la durata di un anno, fino a giugno 2019.
CEDRI, COMUNQUE GRAZIE DI VERO CUORE!
I biancoblu falliscono la promozione in B, ma è stata comunque una stagione indimenticabile, scolpita nella storia con la conquista della Coppa Campania e del primo posto in campionato.
“Gente magnifica, gente di questa città”: uno splendido gruppo di ragazzi immigrati inaugura la Rassegna 2018.
Piacevole applauditissima sorpresa per la “prima” all’Arena.
A seguire, l’omaggio al grande Maestro degli “Amici del Teatro”.
“Pane canestrato”, la festa della "stella"
La gioia del presidente D'Andrea dopo la X edizione: "Bella la partecipazione di molti giovani"
Mons. Giovanni D’Alise in Santa Maria degli Angeli
Il Vescovo di Caserta ha impartito la cresima a ventuno giovani sannicolesi
La Compagnia “Amici del Teatro” apre la Rassegna Teatrale 2018
Stasera, sabato 9 giugno, “Omaggio ad Eduardo” con due atti unici di Eduardo De Filippo: “Pericolosamente” e “Gennareniello”. La regia è di Gustavo Corbelli.
CHI NON HA CAPITO COSA INTENDO PER “VERI SANNICOLESI” MI PROVOCA SOLO AMAREZZA
I VERI SANNICOLESI sono QUELLI CHE AMANO SAN NICOLA LA STRADA
"Pane canestrato" decima edizione
La festa del "pane fatto in casa" conquista la stella…
Forza, Avvocato Centore!
Biodigestore a Ponteselice: ufficiale l’appello contro la lapidaria sentenza del Tar.
signori che comandate nel capoluogo, avete capito che i Sannicolesi e tutti i vostri Vicini dei quali non ve ne frega un bel niente (che vergogna!) un altro “mostro” non lo vogliono perché ci siete già voi?
Altro che “regalare” ai vostri concittadini compost e metano per i vostri giardini…
Sedici compagnie per la Rassegna Teatrale 2018
Presentata in conferenza stampa la terza, grande, edizione di “R…ESTATE A SAN NICOLA”.
Si parte il 9 giugno.
Ultimo spettacolo il 2 settembre con l’esordio di un gruppo composto da artisti immigrati.
Mazzarella annuncia una grande notizia: “Forse la Rassegna si farà anche d’inverno”.
Ciro De Maio confermato Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile
La nomina avvenuta per decreto del sindaco in riferimento alla sua indiscutibile notevole capacità professionale e ai numerosi encomi e riconoscimenti ottenuti a livello nazionale.
Sul Corriere di San Nicola TUTTI GLI ARTICOLI del nuovo REGOLAMENTO in vigore dal 22 maggio.
La bellezza salverà Liternum
Le meraviglie di Giugliano dai tesori del Santuario ai resti antichi della città di Scipione
“Camino de Santiago” per la prima volta in bici mtb
Protagonisti un gruppo di sportivi sannicolesi
Agostino Fiorito, giovane campione che cresce
Il nuotatore sannicolese intervistato dal Corriere di San Nicola: “Lo sport, quale esso sia, è fonte di aggregazione”.
Il Salotto Letterario di "Alterum" ospita lo scrittore Pino Imperatore
Domenica 10 giugno presentazione del libro “Aglio, olio e Assassino”
Celebrazione 204° anniversario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri
La cerimonia si è tenuta presso il Comando Provinciale di Caserta
Chiude in rosa la stagione 2017/18 del Club Feelix DayTwenty9
Dopo Laura Taglialatela Quartet, altri due grandi appuntamenti per un finale jazz tutto al femminile: Chiara Izzi (8 giugno) e Francesca Tandoi (15 giugno).
Maratonina story, capitolo glorioso numero sedici
Si è svolta, in un bagno di entusiasmo, la XVI edizione dell'evento sportivo più importante che si svolge a San Nicola la Strada.
E’ stata la prima con Pietro Maienza presidente della società organizzatrice Atletica San Nicola.
La cronaca, con foto, VIDEO ed interviste al sindaco Marotta, al delegato allo sport Feola, allo speaker Cascone, al presidente Maienza nonché a Martina e Benedetto Mastrangeli, figlia e fratello del compianto atleta Mario, a cui per la seconda volta la manifestazione è stata intitolata.
Cedri battuta di un punto, ma c’è l’ultima possibilità
Sconfitta da Lamezia nell’ultima partita del concentramento di Taranto.
Ora c’è il torneo fra le seconde da disputare la prossima settimana a Ferentino.
La “regina” delle processioni
Si è svolta domenica la solenne funzione del Corpus Domini. Partecipato da una grande folla di fedeli, il corteo è partito da Santa Maria degli Angeli per concludersi, dopo aver toccato le principali strade cittadine, nell’arena della villa comunale della Rotonda.
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
(Nuovo calendario della raccolta differenziata in vigore dal 4/6/2018)
Maratonina, capitolo numero 16 di una meravigliosa storia
Si è svolta, nella mattinata di domenica 3 giugno, nel solito tripudio di entusiasmo, la XVI edizione dell'evento sportivo più importante della Città di San Nicola la Strada.
A breve, la cronaca con foto, filmati, classifiche ed interviste al presidente dell'Atletica San Nicola, Pietro Maienza, al sindaco Vito Marotta, al delegato allo sport Franco Feola e ai familiari di Mario Mastrangeli (l'atleta scomparso a cui è stata dedicata la manifestazione).
Domenica 3 giugno, Piazza Parrocchia ore 9, via alla 16.ma Maratonina!
Tutto pronto per l’edizione 2018 del più grande avvenimento sportivo sannicolese. E’ la prima volta con il nuovo presidente Pietro Maienza. Sempre per la prima volta anche il “traguardo volante” al primo miglio con assegnazione di premi.
Nel nome della Costituzione e di Aldo Moro
Si è svolto nel Salone Borbonico un convegno promosso dal PD e dai GD di San Nicola la Strada con relatori dall’alto profilo politico-culturale, tra filosofia politica e analisi storica.
San Nicola Basket Cedri sulla strada della B
Battuta Montegranaro nella prima partita dei play-off di Taranto. Johnson migliore realizzatore. Domenica ci attende il Lamezia.
Il calcio come strumento di integrazione
Intervista al fondatore dell’Asd Family Calcio di Piana di Monte Verna, il sannicolese Nicola D’Angelo
Presentato “MILO Detective per amore”
Ennesima iniziativa del Salotto Letterario di Alterum
"Sogno di un cittadino casertano…"
Biodigestore, un progetto …incredibile
In ricordo di Domenico Tranquillo nel tredicesimo anniversario della scomparsa
Fu due volte consigliere comunale e assessore
Bullismo, grande convegno sul tema
Il Salone Borbonico, grazie alle iniziative promosse dall’assessorato alla cultura guidato da Maria Natale, si riempie sempre più di “sociale”.
La pedagogista Anna De Luca e l’Associazione Sirio spiegano tutto su uno dei più drammatici problemi attuali.
L’incontro, magistralmente moderato dal giornalista Luigi Russo, ha visto, tra gli altri, gli interventi del sindaco Vito Marotta e di Don Francesco Catrame.
Eloquente monologo del giovanissimo attore Francesco Feola.
"Aldo Moro, la Costituzione, al tempo delle nuove solitudini"
Il 1° giugno convegno promosso da Pd e Gd di San Nicola la Strada
38 anni fa la tragica uccisione di Franco Evangelista
Vittima di un agguato terroristico, il poliziotto nato e vissuto in gioventù a San Nicola la Strada fu simbolo della lotta alla delinquenza. Fu soprannominato “Serpico” per l’indomito coraggio. La sua città gli ha dedicato una strada. Nel 2009 gli fu assegnato il Premio “Il Sannicolese d’Oro alla Memoria”. Nel 2015 il Comune di Roma gli ha intitolato quel pezzo storico della sua toponomastica in cui si consumò uno dei più tragici episodi di violenza degli anni ottanta.
San Nicola la Strada “Città per la Pace” e per l’Ambiente
Rinnovato in Piazza Nassiriya il “Patto” tra il Comune e il “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato”.
Davanti ad una grande platea di giovani, significativi messaggi per la pace e la giustizia sociale lanciati dalle autorità cittadine, dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Capoluogo e dalla testimonial Agnese Ginocchio.
Teresa Pannone, vedova del “Sindaco di Pace” Nicola Tiscione (che tanto ebbe a battersi contro lo scempio dello Uttaro), e il Dr. Nicola Santagata del Comitato Cittadino affermano e ribadiscono la giusta protesta contro chi vuole costruire un biodigestore a pochi passi dalla nostra città.
Il “Centro di Raccolta” è finalmente realtà
E’ stata inaugurata una delle strutture più attese dalla cittadinanza.
Marotta: "Bisogna invertire la rotta. Dobbiamo provare a scalare le classifiche della nostra provincia”
CRONACA DI UNA GRANDE MATTINATA AL “PASCALE”
Un’ altra perla preziosa si aggiunge alla gloriosa storia della Fondazione Pascale.
Convegno su bullismo e cyberbullismo
Promosso dal Comune, si terrà lunedi 28 maggio nel salone borbonico. Tra i relatori la pedagogista De Luca e Don Francesco Catrame.
Presso la Scuola Specialisti AM si è commemorato l’inizio della “Grande Guerra”
La cerimonia, promossa e organizzata dall’Associazione Nazionale Bersaglieri, si è svolta giovedi 24 maggio
Giovedì 24 maggio, presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, si è svolta la Cerimonia di commemorazione dell’inizio del Primo Conflitto Mondiale, promossa e organizzata dall’Associazione Nazionale Bersaglieri – Presidenza Provinciale di Caserta, che ha visto la partecipazione di militari e scolaresche del Comune di Caserta.
L’evento si inserisce nel quadro delle celebrazioni del centenario della fine della Grande Guerra.
Il Comandante della SSAM, Colonnello Nicola Gigante, nel proprio intervento, ha salutato il Dott. Raffaele Ruberto, Prefetto della provincia di Caserta e tutte le autorità presenti a vario titolo, le tante scuole rappresentate e gli studenti che “sono il carburante futuro della macchina Italia, del nostro amato Paese”. Ha, quindi, ringraziato il Colonnello Pino - Presidente Provinciale dell’ANB (Associazione Nazionale Bersaglieri) - per aver scelto la Scuola Specialisti quale sede ospitante l’evento, ed ha sottolineato la disponibilità della SSAM verso tutte le istituzioni per l’organizzazione in sinergia di avvenimenti similari.
Durante la cerimonia sono stati resi gli onori alla Massima Autorità, dottor Raffaele Ruberto, Prefetto della Provincia di Caserta, ai Gonfaloni di Mignano Montelungo e Bellona, decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, ed è poi proseguita con la consegna e benedizione del Medagliere Provinciale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
La Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, dipende dal Comando Scuole A.M./3^ Regione Aerea di Bari e provvede alla formazione militare, culturale, tecnico-professionale e morale degli Specialisti (Allievi Sergenti, Sergenti e Volontari di Truppa in servizio permanente), del personale non direttivo di Forza Armata interessato a un processo di riconversione/qualificazione professionale e dei “Manutentori di Aeromobili” di altre Forze Armate e Forze di Polizia.
COMUNICATO STAMPA n. 02 del 25/05/2018
Autore: Scuola Specialisti A.M. - Caserta – Magg. Giuseppe Argenziano
A DIECI ANNI SCRIVE IL SUO PRIMO LIBRO
E’ Pierpaolo Trama.
L’amicizia, quella nata tra i banchi di scuola, è la protagonista delle sue storie.
Domenico Sortino dona alla “De Filippo” importanti pezzi della sua collezione
Si tratta di reperti storici della Grande Guerra, “monito per tutti affinché non si ripetano gli orrori del passato”. Bellissima cerimonia nella sede dell’Istituto scolastico diretto da Raffaela D’Isando: protagonisti gli studenti, che hanno realizzato un filmato e cartelloni esplicativi dei drammi dell’epoca.
Il Salotto Letterario di "Alterum" ospita lo scrittore Giancarlo Vitagliano
Venerdì 25 maggio sarà presentato il libro "MILO Detective per amore"
Il Consiglio approva i regolamenti sul “sociale”
"Consulta a favore dei Disabili", "Commissione per la parità di diritti ed opportunità" e Consulta comunale degli Anziani": la consigliera Alessia Tiscione, su input dell’assessore Sortino, in prima linea per lo studio e l’elaborazione di tre importanti normative.
Il consiglio comunale ha anche aggiornato il regolamento della Protezione Civile, tributando, attraverso le parole del delegato al settore Tripaldella e del sindaco Marotta, doverosi consensi e riconoscimenti all'operato del gruppo di volontari guidato da De Maio.
Convegno “NO al biodigestore a PONTESELICE”
Venerdi 18/5/2018, San Nicola la Strada, Salone Borbonico: Convegno “NO al biodigestore a PONTESELICE”, promosso da “Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata” e “Corriere di San Nicola”.
Coordina:
-Nicola Ciaramella, direttore Corriere di San Nicola.
Introducono:
-Giuseppe Celiento, vice presidente Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata;
-Mariano De Matteis, consigliere Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata.
Intervengono:
-Nicola Santagata, già direttore Arpac CE (INIZIO INTERVENTO AL MINUTO 18.20);
-Gianfranco Tozza, segretario Legambiente CE (AL MINUTO 43.08);
-Raffaele Lauria, presidente WWF Caserta (AL MINUTO 55.00);
-Vito Marotta, sindaco di San Nicola la Strada (AL MINUTO 1.01.20);
-Roberto Corsale, sindaco di Casagiove (AL MINUTO 1.13.14);
-Raffaele Porfidia, sindaco di Recale (AL MINUTO 1.19.15); -Angelo Crescente, sindaco di Capodrise (AL MINUTO 1.24.50);
-Avv. Paolo Centore (AL MINUTO 1.30.00).
Interventi del pubblico (AL MINUTO 1.46.20):
Giovanna Inglese, Pio Del Gaudio, Albino Di Chiara, Antonio Roano.
-Riprese filmate di Biagio Pace-
Cronaca e foto su Corriere di San Nicola (www.corrieredisannicola.it) il quotidiano di San Nicola la Strada
I “NO” secchi di Pino Celiento
Il vice presidente del Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata ribadisce i motivi della protesta espressi nel Convegno del 18 maggio: “26 milioni di euro di sovvenzione regionale non valgono la salute di un solo cittadino del quadrilatero prescelto!”
Biodigestore a Ponteselice: appello al Consiglio di Stato!
Dopo il rigetto “formale” sentenziato dal Tar (che non è entrato nel merito), i quattro sindaci e "Speranza per Caserta" decidono di intraprendere l’ulteriore grado di giudizio. Si preannunciano, intanto, altre iniziative volte ad informare e sensibilizzare i cittadini.
"La miscela gassosa a Ponteselice"
Riflessioni di Nicola Santagata, già direttore Arpac, dopo il convegno del 18 maggio nel Salone borbonico
Nel nome della biodiversità
Wwf Caserta e Protezione Civile hanno presentato a San Nicola la Strada il progetto “Urban Nature”
“NO”, più che mai, al biodigestore a Ponteselice: chiaro e forte il messaggio del convegno di San Nicola la Strada
Grande pubblico al Salone Borbonico. I cittadini hanno risposto con enorme partecipazione all’incontro del 18 maggio promosso dal “Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata” e dal “Corriere di San Nicola”.
Preziosissimi gli interventi di tutti i relatori, ovvero i sindaci Marotta, Corsale, Porfidia e Crescente, l’Avv. Centore, il già direttore dell’Arpac Santagata, il segretario di Legambiente Tozza, il presidente del WWF Lauria.
Messaggio da Mons. Nogaro: “Il biodigestore a Ponteselice sarebbe una sventura!”
Se amiamo VERAMENTE la nostra città, ONORIAMOLA con la nostra presenza
Oggi, Venerdi 18 maggio, ore 18, Convegno a San Nicola la Strada sul tema “NO al biodigestore a PONTESELICE”, promosso ed organizzato dal Comitato Cittadino “San Nicola Città Partecipata” e dal “Corriere di San Nicola”.
Il Salone Borbonico è pronto per accogliere i cittadini!
Intervengono rappresentanti ed esperti di primarie associazioni ambientaliste, i sindaci dei comuni ricorrenti e l’avvocato che cura l’azione legale intrapresa contro il Comune di Caserta.
Chi ama veramente la sua città non può mancare!
VENERDI 18 MAGGIO, ORE 18, SALONE BORBONICO: SAN NICOLA LA STRADA NON PUO’ RIMANERE DELUSA!
Consiglio comunale sul “sociale”
La prossima riunione del massimo consesso civico si terrà il 22 maggio
L’Avv. Paolo Centore al Convegno “NO al biodigestore a PONTESELICE”
Il programma del 18 maggio si arricchisce di un importantissimo intervento
Conclusa la campagna di Legambiente "Nontiscordardime" 2018
L’iniziativa, rivolta alle scuole per migliorare le loro condizioni ambientali grazie all'aiuto del personale scolastico e dei volontari, quest’anno ha visto l’adesione di tre istituti casertani
Giovanna Ferrara, un talento giuglianese a “That’s Napoli Live Show”
La partecipazione della giovane cantante ad uno spettacolo unico nato dalla geniale idea di Carlo Morelli
Estate al telescopio presso il Bar La Grotta
Otto affascinanti appuntamenti con OtticaTelescopio.com con la seconda edizione di “Aperitivo sotto le stelle”
Marotta si prenota per il wi-fi gratuito negli spazi pubblici
Il Comune di San Nicola la Strada, su input della consigliera delegata alle politiche comunitarie Alessia Tiscione, ha inoltrato domanda di partecipazione al programma WiFi4EU
Chi non ha dimenticato la puzza, le schifezze e i tormenti dello Uttaro non potrà mancare!
VENERDI 18 MAGGIO, ORE 18, SALONE BORBONICO: “NO al biodigestore a PONTESELICE”
Cresce la Rassegna
In dirittura d’arrivo l’ufficializzazione di “R…ESTATE A SAN NICOLA” 2018. Numero record di compagnie teatrali.
E’ nato Raffaele TISCIONE
Incontenibile la gioia di nonno LINO
18 maggio: il “NO” di San Nicola la Strada al biodigestore a PONTESELICE
Venerdi 18 maggio convegno nel salone Borbonico per ribadire la protesta contro l’assurda decisione di Caserta.
Interverranno i sindaci dei quattro comuni ricorrenti (San Nicola la Strada, Recale, Capodrise e Casagiove), rappresentanti di primarie associazioni ed esperti del settore.
E’ l’ultima occasione offerta ai cittadini per far sentire la loro voce contro l’ennesimo scempio che sta per compiersi a ridosso di una popolazione già “massacrata” da altri ben noti disastri in tema di ambiente e di salute.
Si veste d’estate la Ciclistica Sannicolese
Cena all’insegna della giovialità per gli atleti della Asd, che hanno ricevuto la nuova divisa sportiva. Un calendario pieno di impegni da maggio ad ottobre la dice tutta sullo spirito che anima il gruppo amatoriale presieduto da Nicola D’Andrea.
Serata missionaria all’associazione “Il Girasole”
Parole di incoraggiamento di Padre Ernesto Ascione per l'attività condotta dal sodalizio presieduto da Nicola Lambo
Tappa napoletana per il tour "La mia storia" di Ornella Vanoni
Applauditissimo concerto al Teatro Augusteo
Progetto “Urban Nature a San Nicola la Strada”
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il WWF Caserta e la Protezione Civile presentano un progetto di educazione ambientale dedicato alla classificazione e catalogazione degli alberi della Villa Comunale.
L’emozione dei giochi di una volta
Sullo schermo del Salone Borbonico un bellissimo documentario realizzato da Franco Nigro e Biagio Pace: una carrellata di immagini, musiche e voci narranti per ricordare come si divertivano i ragazzi tanto tempo fa…
“L’isola che ci sarà”
Sabato 26 maggio finalmente il centro di raccolta aprirà le sue porte
Il ritorno a San Nicola della “Fiaccola della Pace”
Il 25 maggio significativa manifestazione organizzata dal “Movimento” presieduto dalla testimonial Agnese Ginocchio, dal Comune e dall’Istituto Comprensivo Capoluogo per rinnovare il “Patto” stipulato nell’ottobre 2015 con il quale San Nicola la Strada entrò per diritto nel “coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace”.
Mariateresa riceve la Prima Comunione
Domenica 13 maggio in Santa Maria degli Angeli
Autoclave P2P ad impatto ambientale zero, l’alternativa al biodigestore
Se ne parlerà questa sera nel Salone Borbonico.
L’importante convegno è promosso dalla LIDU San Nicola la Strada presieduta dal saggista Antonio Dentice d’Accadia.
Molto atteso l’intervento dello scienziato sannicolese Antonio Malorni.
Al varo il “Progetto Appia Antica”
Importante convegno tenutosi alla Reggia di Caserta: l’obiettivo è di ricostruire, in chiave culturale e turistica, il tracciato originario da Roma a Brindisi della “regina viarum”. Coinvolti prossimamente anche il Comune e la Pro Loco di San Nicola la Strada.
Alessia Tiscione e la “Festa dell’Europa” 2018
Si è svolto il seminario sui finanziamenti e sulla progettualità in ambito europeo organizzato dalla delegata alle politiche europee insieme agli specialisti della 012factory
Casagiove ha fortemente ribadito il "NO" al biodigestore a Ponteselice
Si è svolta l’8 maggio una partecipata assemblea pubblica alla quale sono intervenuti, tra gli altri pregevoli relatori, il Primo Cittadino Roberto Corsale e il sindaco Marotta di San Nicola.
Preziosissima l'esposizione dell’Avv. Paolo Centore, curatore del ricorso al Tar.
Particolarmente apprezzata la parola dell’attentissimo pubblico accorso in sala consiliare.
Prossimo appuntamento per protestare contro la scellerata decisione degli amministratori casertani venerdi 18 maggio a San Nicola la Strada.
Ad majora, Ingegneri!
Accolti dal presidente Magliocca i primi cinque laureati magistrali in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, nell’ambito della Accordo Quadro di collaborazione tra la Provincia di Caserta ed il Dipartimento di Ingegneria.
“I colori del Sud”
Dal 9 al 15 maggio ciclo di eventi per celebrare il gemellaggio tra l’Istituto Ferraris di Caserta e il Di Vincenti di Bisacquino (PA)
Il NO di Casagiove al biodigestore a PONTESELICE
8 maggio assemblea pubblica presso la sala consiliare. Il sindaco Roberto Corsale sarà anche a San Nicola la Strada il 18 maggio nel convegno promosso da Comitato Cittadino e Corriere di San Nicola.
“Festa dell’Europa” con dibattito
Mercoledi 9 maggio seminario organizzato da Alessia Tiscione
“Zompa rè rè”, la trottola e altre nostalgie…
Franco Nigro e l’Associazione Il Giardino, con la regìa tecnica di Biagio Pace, presentano un originale documentario su “I giochi popolari di una volta”. Appuntamento sabato 12 maggio.
Alessio Bonomo: "La musica non esiste"
E’ partito il nuovo tour del musicista napoletano che si avvalse della collaborazione artistica di Fausto Mesolella
“NO al biodigestore a PONTESELICE”
Venerdi 18 maggio convegno nel salone Borbonico di San Nicola la Strada per ribadire la protesta contro l’assurda decisione di Caserta. Interverranno i sindaci dei quattro comuni ricorrenti (San Nicola la Strada, Recale, Capodrise e Casagiove), rappresentanti di primarie associazioni ambientaliste del territorio ed esperti del settore. Probabilmente sarà l’ultima occasione offerta ai cittadini per far sentire la loro voce contro l’ennesimo scempio che potrebbe perpetrarsi a ridosso di una conurbazione già “massacrata” negli scorsi anni da altri ben noti disastri ambientali.
“Fango. Il modello Sarno vent’anni dopo”
Dossier di Legambiente con numeri,dati,storie sul rischio idrogeologico,stato dei lavori, abusivismo e consumo di suolo nell'area colpita dall'immane disastro del 5 maggio 1998: "Sarno ha insegnato poco o nulla a un paese, l’Italia, che com’è noto presenta un elevato rischio sia idrogeologico che sismico"
Recuperata la statua della fontana
Brillante operazione dei Carabinieri di Capua
Federica Branchesi di San Nicola la Strada: Terra di Lavoro ha la sua prima donna Vigile del Fuoco
Ha appena terminato il corso e dal 7 maggio sarà in servizio a Modena
“Corri contro la violenza”
Il 27 maggio tutti a Piazza Pebliscito per correre con Arturo, vittima del bullismo. L’appello della mamma: “L’indifferenza e l’omertà sono le ferite che fanno più male”
Il Grand Prix del culturismo e della bellezza
Domenica 6 maggio una giornata emozionante ed unica nel panorama sportivo di Terra di Lavoro. L’evento è promosso ed organizzato dall’associazione guidata da Stefano Crocetta e Giuseppe Farina con il patrocinio del Comune.
“Tu Donna” alla 16.ma edizione
Maddaloni, al via l’edizione 2018 del grande evento creato dal M° Barchetta. In programma musica, mostre, conferenze e visite a musei e congreghe cittadine. Tra gli appuntamenti l’atteso “Concerto per la Mamma” in programma il 13 maggio.
STOP-BIOCIDIO. Assemblea pubblica a Villa Giaquinto
I rappresentanti dei movimenti ambientalisti e antiroghi si riuniscono a Caserta
“Sì alla tecnologia, NO A PONTESELICE!"
Biodigestore: i quattro Comuni che hanno la grande sfortuna di confinare con Caserta hanno fatto ricorso al TAR per ribadire che il capoluogo non ha competenza e non rispetta la legge. Con loro Legambiente, Comitato Cittadino di San Nicola la Strada e “Speranza per Caserta”. Un maggio di fuoco per la civile protesta dei residenti: martedi 8 a Casagiove e poi venerdi 18 nel salone borbonico di San Nicola la Strada.
"Dai biodigestori alla soluzione dell’autoclave P2P”
Venerdi 11 maggio convegno nel Salone Borbonico promosso dalla LIDU
Antonio Di Nota a “Pucciartista 2018”
“Onestamente ladro”, un'altra bellissima commedia scritta dal noto attore sannicolese, andrà in scena il 13 maggio a Puccianiello.
IL 30 APRILE NON SI DEPOSITA L’IMMONDIZIA
Severe multe per i trasgressori
Pulcinella, Santo e Demone, camuffatore di realtà
VIII edizione del Premio Letterario Nazionale “Mille Anime di Pulcinella”. Una giuria illustre, coi Prof.ri A. Cocozza, G. Oliviero, M. P. De Martino e G. Limone. Gli ultimi due saranno presto ospiti a San Nicola la Strada, su Radio Caserta Nuova, con il commento all’opera di Limone “Le Ceneri di Pasolini”, dove poetica e metafisica concorrono a nozze.
GRANDE ESTATE ALL’ARENA
Quasi pronto il programma della Rassegna Teatrale 2018, in cui si esibiranno dodici o più compagnie. Nel palinsesto estivo che sta predisponendo la Pro Loco anche altre numerose manifestazioni. Il presidente Carlo D’Andrea annuncia novità…
“COPIA INCOLLA” al Teatro Civico 14
In scena la originale e bravissima Compagnia “Principio Attivo” in uno spettacolo di beneficenza promosso con Avis Casalnuovo for Kenian Children.
Un titolo dal geniale impatto che ci fa ricordare una abominevole “pratica” in uso ai giorni nostri…
Si è riunito il Comitato Antiroghi
Carmen Medaglia e Domenico Giuliano espongono i progetti, la modulistica per l’inquadramento del territorio e le attuali problematiche legate a Lo Uttaro.
Lavoratori della Dhi in stato di agitazione
L’azienda, attualmente commissariata, non ha potuto pagare gli stipendi perché Equitalia ha pignorato i canoni mensili versati dai comuni. Il servizio si svolge a rilento, ma la dirigente D.ssa D’Aiello spiega al Corriere di San Nicola che un gruppo di operai si è reso disponibile per un supplemento di lavoro. Il sindaco Marotta in continuo contatto con la Prefettura per arrivare ad una soluzione.