Biodigestore a Ponteselice e Cava Mastellone: il NO della commissione regionale
Zinzi: “Le conseguenze di scelte unilaterali intraprese dal Comune di Caserta non possono ricadere sui cittadini e sui territori limitrofi, costretti a subire le ripercussioni di una decisione senza neanche essere coinvolti”.
Potenziamento dei centri estivi: FI lieta di apprendere che la proposta è stata accolta
Comunicato stampa del coordinamento cittadino diretto da Franco Basile
SPERANZE E FRUSTRAZIONI DI UN GIOVANE CITTADINO SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Da “La Posta dei Lettori” del Corriere di San Nicola
Disinfestazione strade sannicolesi
Mercoledi 24 giugno a cura dell’Asl
27.mo compleanno dell’Associazione N. S. di Lourdes
La celebrazione si è svolta nel cortile della sede in Via Appia con la messa di Don Franco Catrame animata dalla voce di Marika Capone.
Nel corso della cerimonia è stato ricordato il consigliere emerito Domenico Leone, scomparso da pochi giorni.
La storia del sodalizio in un toccante racconto del presidente Nicola Fiorito.
A testimoniare l’importanza dell’evento anche l’amministrazione comunale con la consigliera Tiscione.
VIDEO SU FACEBOOK
VIDEO SU YOUTUBE
La raccolta differenziata non decolla, anzi è un disastro
San Nicola la Strada è, in tema di percentuale di RD, tra i peggiori comuni della provincia di Caserta (89.mo su 104) e tra gli ultimissimi anche della Campania (508.mo su 550).
Il dato annuale del 2019 non è ancora stato pubblicato, ma dalla media di quelli mensili esce fuori un 45,34%: un vero e proprio fallimento per il settore ambiente.
Eppure i cittadini, con l'eccezione di sporadici "selvaggi", rispondono con grande senso di collaborazione e di civiltà.
Eppure il centro di raccolta, vero e proprio fiore all’occhiello, funziona perfettamente.
Non si riesce a capire perché non hanno prodotto risultati le tante iniziative promosse dall’amministrazione.
La percentuale di raccolta differenziata più alta mai registrata a San Nicola la Strada resta quella del lontanissimo anno 2012, quando non c’era niente di tutti quegli strumenti che ci sono oggi.
PIETRELCINA 2020: BICICLETTA E SPIRITUALITA'
Si è svolta anche quest'anno la meravigliosa iniziativa voluta dalla Ciclistica Sannicolese
La nuova definizione di Default
A partire dal 1° Gennaio 2021 UniCredit applica le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuto come “default”).
Auguri a Valeria Tramontano per la sua terza laurea
L’ha conseguita in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Economia della Universitas Mercatorum
Via Santa Cumaia, iniziano i lavori post voragine
Modifiche alla viabilità in via sperimentale e provvisoria
Rocco Roggia, un talento musicale nato in chiesa
Intervista con il giovane violinista sannicolese, che mosse i suoi primi passi in Santa Maria degli Angeli.
-di Angelica Narducci-
Giacomo Garau, bravura e coraggio, prende di petto quel maledetto Covid!
Grandissima iniziativa imprenditoriale decisa dal talentuoso pizzaiolo, che apre un nuovo locale nel centro di Caserta.
Partenza da Star con l’attore Maurizio Casagrande.
Giugliano: Villa comunale sempre in quarantena
…sognando Central Park
I TUOI OCCHI SENZA DI ME, Anno Quarto
Entro il 30 giugno si può partecipare al Concorso Internazionale di Poesia promosso dalla Fondazione Barbara Vito Onlus
CORPUS DOMINI senza processione, ma con grande cuore
Intensa partecipazione di fedeli in Santa Maria degli Angeli nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie. Presente il vice sindaco Antonio Megaro, che ha retto l’ombrellino processionale a Don Franco nel simbolico corteo all’interno della chiesa.
Niente processione, ovviamente, anche alla Rotonda, dove si è recato il sindaco.
VIDEO su YOUTUBE
VIDEO su FACEBOOK
Il nostro impegno al fianco della Parrocchia e delle Associazioni
In diretta o in differita è stato un onore per il Corriere di San Nicola, oltre che un sentito atto di devozione, cercare in tutti i modi di non far mancare alla comunità cattolica, durante il terribile periodo del lockdown, le celebrazioni liturgiche da Santa Maria degli Angeli a porte chiuse.
Il nostro grazie più affettuoso va a Don Franco Catrame: con la forza che egli sa infondere tutto diventa più raggiungibile.
Ulteriore gioia ci è stata concessa grazie alle iniziative realizzate con Associazione Accollatori e Associazione N.S. di Lourdes.
BENEDETTA LA NUOVA CAMERA ARDENTE
Breve cerimonia al cimitero alla presenza dei parroci, del sindaco e di altri esponenti dell’amministrazione. L’opera, di cui Don Franco ha espresso la bellezza ed il significato, rientra nel project financing proposto dal gestore del servizio di lampade votive contenente una serie di migliorie (alcune già realizzate ed altre in corso di realizzazione) per l’ultima dimora.
VIDEO
La storia di Alfredino Rampi, morto in un pozzo
39 anni fa accadeva una tragedia che sarebbe entrata per sempre nella storia della cronaca nera italiana.
La nuova sala mortuaria
Sabato 13 giugno la benedizione. L'opera rientra nel project financing relativo alla gestione delle lampade votive.
In ricordo di Matteo Narducci
Un mese fa si spegneva un carissimo Accollatore di San Nicola. Don Franco ne ha ricordato le doti di umiltà e generosità espresse durante l’intero corso della sua vita.
Santa Maria degli Angeli ha celebrato la Solennità del Corpus Domini
Concluse le “Solenni Quarantore” vissute con magistrali lezioni di Don Franco Catrame.
Il Circo Orfei riapre il sipario
La Direzione annuncia che dal 15 al 21 giugno (nel rispetto delle misure previste dai protocolli per l’emergenza Covid) ci sarà un’intensa settimana di spettacoli e visite allo zoo.
Il grazie ai numerosi privati e associazioni di San Nicola la Strada e dintorni che hanno fornito aiuti.
Covid 19, l’ “eredità”
Il dopo prigione. Come superare le varie paure. La dieta da seguire.
Importante è trovare il lato positivo delle cose, anche quelle piccole, che in questo contesto di incertezze ci permetta di immaginare un futuro positivo.
-PAROLE, PENSIERI & MOUSE di Gerardina Rainone-
Quarantore 2020 in Santa Maria degli Angeli
Dall'8 all'11 giugno con magistrali lezioni di Don Franco Catrame
73 anni fa il primo consiglio comunale di San Nicola la Strada
Sabato 7 giugno 1947 si insediarono 16 consiglieri della lista socialcomunista “Tromba” e 4 della coalizione democratica “Santo Patrono”. Primo sindaco fu eletto Vincenzo Feola.
STAI CON ME, ritorno alla libertà: non più IN CASA, ma di nuovo alla radio
Krassym torna in onda su Radio Onda Libera con la sua trasmissione di successo: Giada de Blanck sarà la sua compagna di viaggio.
Carrello solidale, il GRAZIE del sindaco ai CITTADINI
Lodevole gesto di Marotta, che attesta la GENEROSITA’ DEI SANNICOLESI.
Ma il Comune, oltre a gestire quello che donano i comuni cittadini, non potrebbe smetterla di fare il taccagno e cacciare qualcosa di soldi anche lui per venire incontro ai bisognosi?
Riposa in pace, Michele!
Si sono svolti i funerali del giovane finanziere sannicolese scomparso un mese fa a Bologna dopo un lungo periodo di coma.
Le sue spoglie, dopo la cerimonia religiosa celebrata a Caserta, sono state tumulate nel cimitero della sua città, San Nicola la Strada.
Straziante il dolore di mamma Tina e papà Lorenzo e di tutti i parenti, amici e conoscenti che hanno voluto portargli l’ultimo saluto.
DL-Scuola con interessanti proposte di Tiziana De Chiara e Sandra Mastroianni
Le due pentastellate, rispettivamente candidata a sindaco e al consiglio comunale di San Nicola la Strada, hanno elaborato un progetto per un ritorno a scuola in sicurezza.
Nell’Ordine del Giorno, presentato dalla deputata del M5S Marianna Iorio, misure finalizzate a garantire il rispetto del distanziamento sociale con l’utilizzo degli edifici dismessi, delle biblioteche comunali e delle sedi distaccate dei tribunali in disuso.
Il provvedimento sarà votato questa mattina dalla Camera.
Il Comando di Caserta ha celebrato i 206 anni dell’Arma
Il Comunicato del Comando Generale
Covid, indagine di sieroprevalenza in corso
Nel campione anche cittadini di San Nicola la Strada
Michele Grauso, riposo eterno nel cimitero della sua città
Giungono a San Nicola la Strada le spoglie del giovane “basco verde” morto a Bologna lo scorso mese dopo due anni e mezzo di coma.
Fu vittima di un tragico incidente occorsogli nel 2017 presso la scuola di addestramento della Guardia di Finanza a Orvieto.
I funerali sabato 6 giugno a Caserta nella chiesa del Buon Pastore. Subito dopo la salma verrà trasferita nel cimitero di San Nicola la Strada.
Il parroco Don Franco Catrame gli ha dedicato un ricordo in una recente messa trasmessa in streaming dal Corriere di San Nicola.
Buone notizie! The Bright Side, il lato positivo delle cose
Come non lasciarsi manipolare dalle informazioni.
Intervista alla coordinatrice editoriale Maria Pia Tucci
Riapre Rotonda Ovest con maggiori controlli
Comunicato stampa del Comune
Tonino Masiello, il Corriere di San Nicola non finirà mai di dirti grazie
E’ stato per anni, per amore e per passione, fotografo e cineoperatore del giornale diretto da Nicola Ciaramella, di cui fu grande amico e che oggi lo ricorda con affetto nel trigesimo della sua scomparsa.
Multati 14 condomini
Dalla polizia municipale per conferimento rifiuti non previsto
La piscina comunale LINO SANTAMARIA riapre a settembre
Lo ha comunicato la società affidataria Alba Oriens
Quei favolosi Volontari della Villetta
Grazie alla loro impagabile opera di pulizia e cura torna a risplendere un meraviglioso polmone di verde che tutti ci invidiano.
I giardini pubblici “Santa Maria delle Grazie” furono inaugurati il primo giugno 1993.
A tu per tu con la grande star Rosa Feola
Incontriamo a San Nicola la Strada il famoso soprano a riposo forzato per il lockdown: il 21 giugno, diretta dal maestro Muti, sarà tra le grandi voci che apriranno la stagione lirica del dopo-Covid e poi, il 25 luglio, al Gala inaugurale dell'Arena di Verona: entrambi gli eventi saranno trasmessi dalla Rai.
Con lei, nella nostra intervista, anche altri due artisti: il marito Sergio Vitale e il fratello Carlo Feola.
Stop Biocidio in mobilitazione
Il 6 giugno, alle ore 17.00, sotto la sede della Regione Campania per esigere la fine di questo scempio: “Il Governatore De Luca non doveva aspettare il Covid-19, doveva usarlo anni fa il lanciafiamme e non contro i vecchietti in strada, ma contro gli assassini del territorio”.
Coroncina al Sacro Cuore dalla sede dell'Associazione N.S. di Lourdes
Ennesima iniziativa congiunta tra Associazione N.S. di Lourdes e Parrocchia Santa Maria degli Angeli.
Tutti i giorni del mese di giugno sul canale Youtube del Corriere di San Nicola Don Franco Catrame conduce la recita delle preghiere dedicate al Sacro Cuore di Gesù.
Esodo e ritorno: riconquista della libertà
Ritorna "Il poliedro":
la voce del Vescovo Giovanni D'Alise
Settimo Covid-positivo a San Nicola, ma non allarmiamoci
Nessun grave problema di salute per il contagiato. Negativi i familiari. Tutti in isolamento domiciliare.
Il sindaco Marotta ricorda che il nostro comune è stato incluso tra quelli in cui verrà effettuata l’indagine sierologica su un campione della popolazione promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istat.
Al Cimitero ora anche di domenica
Sempre con la massima attenzione alle misure anti-contagio
15 anni fa morì Domenico Tranquillo
Fu due volte consigliere comunale e assessore.
I versi, gelosamente conservati, che gli dedicò il nipote.
Tutto cominciò con un pipistrello...
...Mai dimenticare tutte quelle immagini che ci hanno emozionato...: il mare ha cambiato colore, i delfini nuotano nella laguna veneta, nelle città sono apparsi gli animali dei boschi e l'uomo si è meravigliato per tanta bellezza...
-PENSIERI, PAROLE & MOUSE di Assunta Tammaro-
L'Italia della musica riparte da Ravenna Festival e dal soprano sannicolese ROSA FEOLA
Riccardo Muti sul podio per il concerto inaugurale del 21 giugno alla Rocca Brancaleone
L’ Appia ritornerà ...Felix?
Il presidente della provincia ha aderito all’accordo per la valorizzazione della regina viarum promosso dal ministero dei beni culturali.
Tra i comuni interessati dal progetto anche, ovviamente, San Nicola la Strada, il cui nome la dice tutta sull’apporto che ci si attende.
ANCHE SAN NICOLA LA STRADA PARTECIPA ALL’INDAGINE SUL VIRUS
Lo studio è promosso da ISTAT e MINISTERO DELLA SALUTE
Nel 40° anniversario dell'uccisione di Franco Evangelista
Il 28 maggio 1980 si spezzò tragicamente la vita di un poliziotto nato e vissuto in gioventù a San Nicola la Strada.
Simbolo della lotta alla delinquenza,
fu soprannominato “Serpico” per l’indomito coraggio.
La sua città gli ha dedicato una strada.
Nel 2009 gli fu assegnato il Premio “Il Sannicolese d’Oro alla Memoria” indetto dal Corriere di San Nicola e Sabatononsolosport.
Nel 2015 il Comune di Roma gli ha intitolato quel pezzo storico della sua toponomastica in cui si consumò uno dei più tragici episodi di violenza degli anni ottanta.
16 anni fa si spense Mimmo Sparano
Fu un punto di riferimento, prima nei ruoli amministrativi e poi nel sindacato, della indimenticabile vecchia Upim di Via Battisti a Caserta.
Aggiudicata la gara per la custodia dei cani randagi
La ditta Dog Kennel effettuerà il servizio per otto mesi al costo di due euro al giorno per singolo animale.
Il Sole in Classe
L’Evento, promosso da ANTER con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, sarà trasmesso stasera 26 maggio, alle ore 20, in diretta facebook.
Puc: il Comitato chiama a raccolta le associazioni
“San Nicola Città Partecipata”, attentissima da sempre alla questione urbanistica, spiega, attraverso il presidente Pennino, alcune perplessità sul Preliminare e invita le associazioni a collaborare alla stesura di un documento ufficiale di commento.
25 maggio: 133° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI S. PIO
Don Franco Catrame: “Molti cristiani si sono appellati e si appellano costantemente alla benevolenza di Padre Pio, per chiedere un suo intervento dal cielo, nelle situazioni di dolore, sofferenza e difficoltà”.
Ritorna la Domenica a Santa Maria degli Angeli
24 maggio: la gioia di Don Franco e la sua grandiosa omelia sulla "Laudato si' ".
Un'altra tremenda figuraccia dell'amministrazione comunale, che ha perso un'altra occasione per chiedere scusa e assistere con il parroco alla riapertura della Madre Chiesa di San Nicola la Strada.
Il “Viaggio nella Poesia” ha i suoi vincitori
Grande qualità e ricca partecipazione alla seconda edizione del concorso ideato e promosso dalla Prof.ssa Gerardina Rainone dell’Istituto De Amicis-Da Vinci di Caserta.
La consegna delle pergamene ai vincitori delle sezioni riservate agli studenti avverrà a settembre, in occasione della prevista riapertura delle scuole.
A dicembre, invece, se finirà l’emergenza sanitaria, la premiazione dei poeti Adulti.
Cinque anni fa papa Francesco scrisse “Laudato si’ “
Don Franco Catrame ci parla, calandosi nella realtà di questi giorni, della seconda enciclica che il Papa scrisse nel suo terzo anno di pontificato.
L’argomento principale trattato è il rispetto dell’ambiente e proprio per questo si chiama con la frase ripetuta spesso da San Francesco nel Cantico delle Creature.
In concomitanza con la presentazione dell’enciclica, papa Francesco ha istituito la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato.
Elezioni a settembre
Massimo rigore per evitare assembramenti. L’unico ammucchiamento possibile è quello delle liste.
A San Nicola la Strada si voterà per la XVII consiliatura della storia.
Leggi: STORIA DI TUTTE LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DALLA RICOSTITUZIONE DEL COMUNE AD OGGI (©Corriere di San Nicola).
Nel mirino i luoghi pubblici
L’attività della Polizia Municipale si concentra sui luoghi più a rischio “per assicurare il giusto distanziamento e l’uso della mascherina”.
Assunta Tammaro seconda al “Festival Delle Arti di Napoli”
Meritato successo della pittrice sannicolese, la cui bravura spazia anche in altri settori dell’arte, tra cui la poesia.
Apprezzata nella realizzazione di manufatti artistici, è anche competente appassionata di verde pubblico ed ambiente.
Quel 23 maggio 1992 che ha fermato alcune vite e ha cambiato molti cuori...
I bambini sono spugne
-PENSIERI, PAROLE & MOUSE di Virgilio Vaccari-
I luoghi del contagio: impariamo a riconoscerli
Riaperture, e poi? Erin Bromage: Ecco perché non bisogna abbassare la guardia.
ANNA MARIA TAGLIAFIERRO E' TORNATA ALLA CASA DEL PADRE
Era l'adorata consorte del Geom. Franco Di Spazio
Come smaltire mascherine e guanti
Cosa utile per tutti i cittadini, in questi tempi di epidemia e di confusione, conoscere l'importantissimo documento pubblicato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Il dolore di un padre che non si è arreso
Un toccante ricordo del deputato Antonio Del Monaco, membro della commissione parlamentare Ecomafie, "guardando al 23 maggio, giorno della Legalità nell’anniversario della strage di Capaci".
Pagati per imparare: l'azione B di Practical School nel progetto I.T.I.A.
RESCOP: c’è anche l'ing. Alessandro Parente
Un ingegnere chimico sannicolese nella Task Force internazionale che verificherà se c’è il Covid19 sul particolato atmosferico delle città più colpite.
Mancanza acqua, nota stampa di Forza Italia
Riceviamo e pubblichiamo
Esenzione Tosap per il periodo di chiusura obbligatoria
Lo ha deliberato la giunta municipale: si tratta di "Prime misure a sostegno delle attività economiche"
Un biologo sannicolese nella Task Force internazionale per le verifiche ambientali sul Covid19
Ricercatori europei, americani e asiatici rispondono ad appello SIMA per verificare la presenza del coronavirus sul particolato atmosferico delle città più colpite.
I campionamenti e le analisi nel nord Italia saranno svolti nel Laboratorio Mobile del Nucleo NBCR dei Vigili del Fuoco, con la collaborazione anche del Dr. Claudio DE MAIO.
Un encomio per l’ospedale Civile di Piedimonte Matese da Mariateresa, Maria Pia e Anna
In special modo per il reparto di chirurgia oncologica
Larsec: una corsa di solidarietà con associazioni e volontari
Qui, dove la camorra non vince. Qui, dove ci sono parrocchie, associazioni, volontari, comuni cittadini che nel silenzio aiutano chi ha bisogno.
Altro che vuoti slogan che fanno solo ridere, come "lo Stato -o il Comune- ti aiuta"...
La prima messa in Santa Maria degli Angeli dopo il lockdown
Lunedi 18 maggio 2020, ore 19: un momento importante per la comunità sannicolese.
Don Franco emozionatissimo.
Ripresa in piena sicurezza igienico-sanitaria la celebrazione dei riti liturgici con il popolo grazie alla perfetta organizzazione offerta dall’Associazione Accollatori.
Nessuno dell’amministrazione a presenziare la riapertura della nostra chiesa in un giorno dal grande significato non solo per la comunità cattolica...
100 anni fa nasceva San Giovanni Paolo II: il ricordo personale di Don Franco Catrame di quei meravigliosi anni ‘78/’81
Don Franco Catrame condivide alcuni bei ricordi che ha di papa Wojtyla, soprattutto quelli vissuti negli anni del suo studio filosofico e teologico nel Pontificio Seminario Romano Maggiore in San Giovanni Laterano...
Uno scritto inedito di Benedetto XVI su Giovanni Paolo II.
Guarda VIDEO
L’ordinanza del presidente della regione che disciplina le riaperture
Linee guida da seguire per "servizi alla persona", attività commerciali, luoghi di cultura, attività sportive, ecc.
Voragine “Leonardo”, disposta indagine geologica
E’ propedeutica al progetto di ripristino
L’atteggiamento responsabile dei cittadini
Misure anti-Covid: il comandante della polizia locale Alberto Negro fa il punto a due settimane dall’inizio della “fase 2”
Antonio Del Monaco racconta Peppino Impastato
42 anni fa fu ucciso un giovane giornalista noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra.
Il deputato di Maddaloni, membro della commissione parlamentare Ecomafie, ci ha fatto giungere un toccante ricordo, che volentieri pubblichiamo.
Per la Terra dei fuochi non esistono “fasi”...
...qui c’è un inferno eterno senza bollettini...
Giotto va in pensione
"Ecco come vedo oggi la vita che ho trascorso in azienda"...
-PENSIERI, PAROLE & MOUSE di un Esodato-
Il Dr. Mario AGLIONE parla del Progetto I.T.I.A.
Un'iniziativa sociale della Regione Campania che merita maggiore attenzione.
A spiegarne le opportunità il direttore della PRACTICAL SCHOOL, che fa parte del Centro Territoriale di Inclusione riguardante i comuni dell'Ambito C1.
Spostata, intanto, al 30 maggio la scadenza delle domande: tutti i link per presentarle.
VIDEO dell'intervista
«Non contagiamo la qualità della raccolta differenziata»
Più che mai opportuno l’allarme di Legambiente rivolto ai comuni della Campania.
Soprattutto per San Nicola la Strada, già di per sé caratterizzato da una percentuale praticamente disastrosa.
Presentati i risultati dell’indagine “Facciamo secco il sacco”, partita con il Lockdown, che ha visto impegnate oltre 500 famiglie della regione per fotografare quali rifiuti fossero presenti nel loro sacco dell’indifferenziato.
La presidente Mariateresa Imparato sollecita le amministrazioni ad “accompagnare i cittadini a fare bene e meglio per aumentare la qualità della raccolta differenziata e ridurre la produzione”.
Il «bosco» di Via Galvani
“Folta vegetazione spontanea su marciapiedi e intorno alla cabina elettrica”.
Ma non solo. Gli abitanti della zona inviano esposto al Comune, all’Asl e alla Procura della Repubblica per denunciare anche “sistematica mancanza di pulizia della strada e “gravi situazioni di pericolo igienico-sanitarie a causa di mancanza di controlli su un fondo prospiciente diventato discarica a cielo aperto e ricettacolo di topi, serpenti ed insetti".
Non è la prima volta... Nell’archivio del nostro giornale ci sono altre segnalazioni e denunce che la dicono tutta sullo stato di abbandono della strada...
Ridisegnare rapporti e spazi...
Il modo di ripensare alle emergenze
-PENSIERI, PAROLE & MOUSE di Giovanna Angelino-
Voragine in Via SS. Cosma: Forza Italia chiede lumi sullo stato dei lavori
Basile: "Sul luogo insistono delle attività imprenditoriali, gravemente danneggiate dalla situazione creatasi"
«Foglio rosa» per accedere all'Albo dei Giornalisti
Istituito, finalmente, il registro per gli Aspiranti Pubblicisti. L’obiettivo è di migliorare i profili professionali dei nuovi giornalisti, soprattutto per quanto riguarda la deontologia.
Ricordiamo che è Giornalista solo chi è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Fatima, quel 13 maggio di 103 anni fa...
ALLE ORE 17 sul Canale Youtube del Corriere di San Nicola: Don Franco Catrame racconta la storia di una donna vestita di bianco con in mano un rosario, che apparve a tre pastorelli...
A seguire, il Santo Rosario a porte chiuse dalle sede dell'Associazione N.S. di Lourdes in Via Appia.
VIDEO
«Grazie, perché siete l’orgoglio vero di una Sanità spesso dimenticata e bistrattata»
Messaggio di Gennaro Mona in occasione della Giornata Internazionale degli infermieri
Bill Gates, l’ “abbaglio ingrato” di Report
Lo sdegno della odV “V.S.R.” (Volontari Sostenitori Ricerca): “Ce ne fossero, sparsi per il mondo, un altro paio di Bill Gates e moglie, sicuramente non ci sarebbero milioni di bambini uccisi da fame e malattie”.
Stasera alle ore 22 disinfestazione
L'operazione sarà eseguita su tutto il territorio comunale di San Nicola la Strada
Accesso al pubblico vietato nell’Emiciclo Ovest della Rotonda
Misura anti-assembramenti disposta dal sindaco
Il calendario di distribuzione delle mascherine per bambini fornite dalla regione
Da martedi a sabato presso il palazzetto dello sport a cura della Protezione Civile
2030: punto di non ritorno per la Terra
Secondo un recente studio internazionale, il Pianeta avrebbe già raggiunto (ma non ancora sorpassato) ben nove tipping-point.
Sempre più problematica l’impresa di mantenere “lo stato del clima”.
Appurato, tra l’altro, il legame tra inquinamento atmosferico e decessi da Covid-19: se non si cambiano politiche, comportamenti e parametri, si potrebbe pagare un prezzo ancora più alto.
Necessario un rilancio green dell'economia con l'utilizzo delle energie rinnovabili e riqualificazione energetica.
-in rubrica ECOLOGIA & SALUTE" di Gerardina Rainone-
FESTA virtuale DELLA MAMMA 2020
Domenica 10 maggio Associazione Cattolica N.S. di Lourdes e Corriere di San Nicola INSIEME per celebrare, anche in tempi di emergenza covid, una meravigliosa ricorrenza.
Si riapre il Mercato (solo per i generi alimentari)
Riprende il 18 maggio la fiera settimanale
Alberto Negro: “Bisogna continuare in questa direzione”
Riflessioni del Comandante della Polizia Locale di San Nicola la Strada sul contenimento del contagio nella fase 2
Emergenza Covid: Volontari U.N.A.C. Campania al servizio della collettività
L'impegno dei Presidi operativi in provincia di Caserta, Napoli, Avellino e Benevento
Il Covid è sempre lui, non è cambiato
Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro nella conferenza stampa di oggi.
E poi: "La curva continua a decrescere, ma solo nella prossima settimana si sapranno i dati della fase 2”.
PAROLA D'ORDINE: RISPETTARE LE REGOLE E NON ABBASSARE LA GUARDIA!
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte